L’inflazione oltre il 3%? Direi che per i poveri cristi si mette male, molto male

Quindi, non potendolo certo nascondere, ormai è ufficiale: i prezzi dei beni di prima necessità aumentano di mese in mese. Vuol dire che i poveri diventano sempre più poveri. Rapidamente, perché l’inflazione corre. L’inflazione è (anche altro ma la materia si complicherebbe troppo) l’aumento generalizzato e prolungato dei prezzi che porta alla diminuzione del potere d’acquisto della moneta: un euro vale di meno. Inflazione etimologicamente dal latino inflatio, è sostanzialmente una “gonfiatura” dei prezzi sui prodotti che qualcuno compra e vende ad altri. Mi interessa l’aumento dei prodotti agricoli perché la gente, per ora, mangia quelli. L’inflazione dei prezzi in agricoltura e annessi si chiama agflazione ma nessuno la chiama così.
Torno a spiegare a prova di cretino (sarei io): se aumentano i prezzi e rimangono costanti i redditi, con i soldi che avete a disposizione comprate meno cose. Se uno è cicciottello può essere un bene. Viceversa si mette male, molto male per donne incinte o meno, bambini e nonni. Luigi Einaudi, l’economista, tra l’altro secondo Presidente della Repubblica, definì l’inflazione la più iniqua delle tasse perché colpisce le classi più deboli in modo sostanzialmente simile ad una tassa che non puoi evadere: se vuoi mangiare o fare altro devi pagare di più. Punto. E se sei già povero, sono cazzi tuoi che non hai provveduto in tempo a diventare ricco. E scusate il linguaggio crudo certamente poco scientifico.

L’inflazione si calcola anche sondano 33.000 negozi, in 85 capoluoghi di provincia e rilevando il prezzo di 1030 prodotti. Così si faceva un tempo. Uno spunto di riflessione basato su una notizia completamente inventata, come spesso faccio e con preghiera di non sottovalutare il riferimento se non fosse, una volta tanto, un falso: il primo fenomeno inflattivo ci fu a Roma a partire dal I secolo d.C. Si dice che la forte inflazione si scatenò per fronteggiare (ma non posso crederci cosa si inventa questo Leo Rugens!?!?!?) le ingenti spese militari per lo stipendio dell’esercito e l’acquisto di armi sempre più sofisticate. A questo primo motivo scatenante aggiungete che ci volevano più monete perché i ricchi dovevano affrontare spese per i generi quali spezie dall’Abissinia e dall’Arabia, seta dalla Cina (ma che cazzatona inventa Grani?) diamanti dall’India (ma se non si sapeva neanche dove era?), corallo dalla Grecia (forse questo è vero), perle da Ceylon (ma va là!), alabastro dall’Egitto (vero), porpora dalla Palestina e dalla Fenicia (vero). Tutti generi di prima necessità.

Tornando al mondo reale e contemporaneo: se corre l’inflazione trovate subito una soluzione ora che il nocchiero è un banchiere e mastica la materia o le scaramucce che avete dovuto affrontare per azione di alcuni scalmanati eversori neonazisti saranno poca cosa. Anche perché i “soldati” (poliziotti, carabinieri, altri) risentiranno dell’inflazione galoppante. Si complica la situazione a prescindere dalla mia Carta Acquisti che non vede un becco di un quattrino ricaricato da 66 giorni. L’INPS gentilmente mi ha fatto sapere che non sono il solo. Anzi, siamo tutti. E se siamo tutti a non aver ricevuto un centesimo direi di darvi una mossa.
Oreste Grani/Leo Rugens economista da strapazzo. Come tutto il resto.
Caro Leo devi considerare che allora i ricchi non avevano tutte le spese di oggi! Grazie a alla schiavitú ,per fare sesso, non dovevano pagare le escorts….al limite se le sposavano !😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Egregio Sig. Grani, è o diventerà molto di più del 3% non appena viene l’onda lunga dello spread, il quale apparirà puntualmente vedrete… Quando ai no Vax si uniranno milioni di disabili dal RDC. Spero di nn esserci più.
"Mi piace""Mi piace"
Solo quelli del Rdc? Aggiungici pure tutti i licenziati delle grandi aziende, i titolari delle pmi, oltre ai si vax delusi, sedotti e abbandonati. Gli Apprenties Sorciers ne vedranno apparire tante di scope di topolino, poi arriverà il grande mago e toglierà loro il cappello.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, anch’io la vedo male.
Sarà che si è rotta la cinghia di trasmissione della mia macchina (e non è detto che sia finita qui…) e i tragitti in autobus contribuiscono ad una visione complessiva assai deprimente. Saranno i giorni di pioggia, chissà. In giro vedo gente triste, affaticata o incattivita.
Pur cercando di non cedere ad immagini distopiche (anche se gli spunti certo non mancano…), soltanto basandomi su fatti concreti (su ciò che si vede e non su ciò che è nascosto e che, al limite, si può intravedere), le mie previsioni sono comunque pessime.
Ed il livello del dibattito tra i decisori -per non parlare degli (pseudo) intellettuali- mi sembra sempre più di infimo livello. In troppi non sanno cosa sia la vergogna.
Per l’elezione del Presidente della Repubblica mi aspetto davvero di tutto. A questo proposito, girano (ma non troppo, e questo è un bene) tre nomi (femminili) interessanti, ma la vedo dura.
"Mi piace""Mi piace"
Cedi cedi alle visioni distopiche, ci sono e tanto di più. Il complotto, quello no, perché i complotti sono segreti, invece qui è tutto alla luce del solo. Nella categoria degli pseudo intellettuali mettiamo anchenle tante giornaliste?
Come presidente della repubblica vedrei bene la Fattori o la Giannetakis, non so però se hanno tutte e due l’età per poter essere elette. Tu cosa ne pensi di questi due nomi?
"Mi piace""Mi piace"
Luce del “sole” ovviamente…
"Mi piace""Mi piace"
Certo che ci sono e già in passato ci sono stati mostri che le hanno messe in pratica.
Però gli umani hanno incredibili risorse di creatività e hanno sempre trovato il modo di trovare un senso, pur muovendosi tra le pieghe dell’orrore.
Mantenere una qualche razionalità per cercare di capire l’apparenza, pur sapendo che è tale, aiuta. Ad esempio a non farsi “criminalizzare”.
La storia è sempre quella, in fondo. Ci provano.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho forato le gomme, cuculo vigile ha rotto la cinghia di trasmissione …potrebbe essere il titolo di un film della Wertmüller:”travolti da insoliti guasti d’auto sotto il cielo piovoso di novembre “😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Va bene, va bene, si lo diceva pure quello “il sonno della ragione genera mostri”.
Cosa ne pensi dei due nomi per la presidenza?
"Mi piace""Mi piace"
Quali due nomi? Praticamente lì hanno fatti tutti, i nomi. Mancano solo Pippo, Topolino e i Tre Porcellini
"Mi piace""Mi piace"
Come quali? Ho scritto che mi piacerebbe la Fattori o la Giannetakis, anche se quest’ultima forse nonha l’età minima richiesta. Cosa ne pensi?
P.s. Topolino lo sappiamo chi è, sarà eletto? Boh. Pippo invece sono in tanti in parlamento, i tre porcellini stanno dietro le quinte e utlizzano protocolli non convenzionali.
"Mi piace""Mi piace"
Giannetakis: la provenienza da Link Campus impensierisce. Fattori non saprei.
Io ho sentito Belloni.
"Mi piace""Mi piace"
E cmq a Roma nn ci va nessuno a protestare…
"Mi piace""Mi piace"
Dove stava il popolo e che faceva quando durante la epidemia si rubavano pure gli infissi ?? Mi dispiace ma non si può essere legibus solutis sempre. Chi è assente, chi non vota, chi è inerte ed indifferente, chi si gira dall’ altra parte E’ SEMPRE COLPEVOLE. Nè si può pensare di scaricare tutto sulle spalle di polizia giudiziaria e magistratura, data la obbligatorietà dell’ azione penale in Costituzione. O dobbiamo buttare a mare pure la Costituzione, come sembra che si voglia fare ?? Dove stava il popolo quando nelle grandi città metropolitane le indagini stagnavano ed i potenti colletti bianchi la facevano da padfrone, spesso imparentati con la criminalità organizzata in un volgare pactum sceleris benedetto probabilmente dal potere politico ??
Il popolo in quanto tale ha enormi colpe mi dispiace. Dopo quasi 40 anni di lavoro nella PA posso tranquillamente affermarlo senza ombra di dubbi e la deriva di controllo orwelliana che sta prendendo piede in Italia velocemente ne è la degna conclusione.
"Mi piace""Mi piace"
Greguccio comprendo il senso del tuo commento e lo rispetto ma ne dissento! Nel mio piccolo e marginale impegno quotidiano , come direbbe Leo, cerco di fare la mia parte;pago le incongrue imposte e tasse,locali,regionali e nazionali,rispetto le leggi e i regolamenti, anche quando sono violati sistematicamente da quasi il 50% della popolazione (mi riferisco al mio paese in Provincia di Palermo); sono stato impegnato per un breve periodo anche in politica, a livello comunale come consigliere, votando ed, ahi noi ,facendo votare persone che ,nella maggioranza dei casi, si sono dimostrate inutili quando non addirittura perniciose! Non sono mai stato lambito da provvedimenti giudiziari o indagini di polizia ma sono oramai 7 anni che non vado più a votare perché mi sono convinto che non serva a niente!; i fatti recenti mi hanno dato ragione :nel mio Paese il consiglio comunale é stato “licenziato ” a metà legislatura, in tronco dal sindaco che ,sfruttando una leggina regionale,ha convinto tre consiglieri della sua stessa maggioranza a votare contro il documento economico finanziario sugli equilibri di bilancio e ,in tal modo, a fare commissariare l’assemblea ! I tre sono stati gratificati con il posto di assessore! Poiché a fare le spese di tutto questo é stato il presidente del consiglio comunale, uomo strettamente legato (ufficio di gabinetto ) ad un assessore regionale , tale legge iniqua ,con effetto dal prossimo anno, é stata abbrogata! La costituzione é da molti anni che viene sistematicamente stuprata e i deputati, pur di portare a casa, dopo 4 anni e 6 mesi?, la pensioncina,accettano di subire, o meglio, di far subire al popolo, di tutto e di piú!
"Mi piace""Mi piace"
Costano “un botto” e sono “una ciofeca”?
https://www.startmag.it/innovazione/f-35-precipita-nel-mediterraneo-cosa-e-successo/
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Leo Rugense ha commentato:
Un anno addietro. Facile previsione. Adesso viene il difficile. Soprasttutto quando spererete di essere difesi dai “soldati” ceh senza soldi saranno incazzati neri. Con voi. O.G.
"Mi piace""Mi piace"