Archivio Mensile: novembre, 2021

Da un orfano ad un altro. Ovvero come descrivere un filo rosso che unisca Etienne de La Boetie a Mario Draghi

La preziosa lettrice Cuculo mi ricorda, con grande tempismo, facendo citazioni, radici profonde della democrazia e dell’amore per la repubblica. Recupero il suo spunto e lo traduco almeno in un post. Poi, se mi volete… Continua a leggere

E i dati supersensibili che derivano dal Green Pass che fine fanno e chi ne protegge il corretto uso? 

Sommessamente, e non certo da complottista, mi inoltro sul terreno minato del Green Pass. Alcuni anni addietro (una dozzina se non di più!) andavo dietro ad un ragionamento che mi risultava essere stato fatto da… Continua a leggere

Ma che ce famo con uno come Giancarlo Giorgetti?

Perché uno come Giancarlo Giorgetti dovrebbe essere tenuto in una qualche considerazione in tema di capacità di reclutare e selezionare classe dirigente? Perché per essere candidato a qualcosa in quel che avanza della Repubblica… Continua a leggere

Continuate a sognare in bitcoin

Capisco poco di economia, micro o macro. Al massimo, dicono che sia sufficiente ad amministrare l’economia/finanza domestica. In questo campo mi sembra di aver valorizzato al massimo il rapporto tra creatività e difficoltà,… Continua a leggere

Per sei milioni di poveri non è previsto nulla. O sono io che ho capito male?

Che per i poveri (sarebbero gli “ultimi” che, massoni e non massoni, demagoghi e rivoluzionari da operetta, dichiarano unanimemente di non voler lasciare indietro) non ci siano che dei bla bla bla (come direbbe,… Continua a leggere

Evviva la festa degli alberi di quando avevo dieci anni!

Mille miliardi di alberi “nuovi” entro il 2030? Centoventi miliardi di alberi l’anno da piantare? Ma stessero dando i numeri oltre che lasciarsi andare a generici bla bla bla su cosa è pronto a… Continua a leggere

Dal medioevo di Roberto Vacca spuntò una rosa

Introduzione 1. E vidi l’angelo che discendeva dal cielo e aveva la chiave dell’abisso e una grande catena nella sua mano.2. E imprigionò il drago – l’antico serpente, che è il diavolo e… Continua a leggere

Nessuno è chiamato a scegliere tra l’essere in Europa ed essere nel Mediterraneo poiché l’Europa intera è nel Mediterraneo

Alcuni anni addietro, era il lontanissimo 2008, perfino uno come Claudio Scajola, all’epoca ministro dello sviluppo economico, condivideva/avallava pensieri come quello che abbino alla sensibilità del pezzo che oggi compare su l’Avvenire a firma di Gianfranco… Continua a leggere

Edmund Burke e Thomas Paine sono di fatto ancora in lotta

Originally posted on Leo Rugens:
Per provare a capire in che razza di guai sui trovi oggi l’Umanità per quanto riguarda il tema che, semplificando, chiameremo “politica estera”, uno dei contributi – sia…

“L’era della cavalleria è finita. Quella dei sofisti, degli economisti e dei contabili è giunta; e la gloria dell’Europa giace estinta per sempre”

  «L’età della cavalleria è finita. Quella dei sofisti, degli economisti e dei contabili è giunta; e la gloria dell’Europa giace estinta per sempre» (Edmund Burke, Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia) Chi ha lasciato… Continua a leggere

Berlusconi, Tarantini, Metrangolo e l’oggetto sociale della Seicos di un tempo

Perché, signori giornalisti che vi adombrate se venite etichettati dagli esagitati di turno quali personcine non proprio affidabili, il “duopolio mediatico berlusconiano” non è stato solo folclore e arricchimento del boss e del suo… Continua a leggere

Imbarazzante il lancio delle monetine nella Fontana di Trevi

Per quel set cinematografico ci era già passato il Principe de Curtis, in arte Totò. E sono esterrefatto che qualcuno, pagato, abbia suggerito quel momento esperienziale rimuovendo che siamo nell’era post-industriale e che… Continua a leggere