Edgar Morin con audacia verso il 25° Congresso mondiale di filosofia

Cosa io pensi di Edgar Morin penso che sia chiaro a tutti. Cosa abbia pensato lui di me quando, accompagnato da Emanuela Bambara, mi ha frequentato, lo sa solo lui.
Comunque, fu molto gentile e aperto alle mie curiosità e a quelle degli amici che gli presentai. In particolare quando ebbi la sfrontatezza di scarrozzarlo fino a Nardodipace, all’epoca comune più povero d’Italia. Da Nardodipace, oltre venti anni addietro, grazie ad Internet e alle tecnologie che si stavano rafforzando, facemmo una diretta che rimarrà (lo dico io nella mia semplicità e marginalità) storica. Forza professore, non solo aveva ed ha ragione lei a proposito della transdisciplinarietà ma, soprattutto, che la vera sfida sarebbe stata quella della crescente complessità del Pianeta Terra. Comunque, qui stiamo, in attesa di averla ospite al 25° Congresso Mondiale di Filosofia che, per nostra fortuna, si terrà a Roma nell’ormai vicino 2024. Ancora tanti tanti tanti auguri e complimenti. Con stima e affetto crescente.
Oreste Grani/Leo Rugens

Descrizione del libro
Lezioni di un secolo di vita di Edgar Morin è il testamento di un intellettuale che ha segnato il nostro tempo e quello del Novecento. Nato a Parigi nel 1921, Morin festeggia nel 2021 i cento anni e lo fa con un libro che è ricordo e che è sapere. Sociologo, filosofo e saggista di origine ebraica, Edgar Morin ha attraversato la guerra e ha visto il mondo cambiare sotto i suoi occhi, con una manipolazione capitalista che, giorno dopo giorno, diventava più evidente. Fautore di un concetto di complessità importantissimo per comprendere la realtà e per analizzarla, uno dei più grandi intellettuali viventi qui si racconta, tra trame di vita privata e pubblica, tra una Resistenza vissuta a trecentosessanta gradi, non solo in guerra. La missione di Morin rimane sempre però invariata in questi anni di esperienza da filosofo e sociologo: bisogna insegnare alle future generazioni a vivere, sviluppando al meglio la propria individualità e il legame con gli altri, ma preparandosi anche ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano. In una civiltà segnata dalla tecnologia diventa quindi indispensabile recuperare quel pensiero complesso tanto declamato da Morin e che egli racconta in una parentesi privata e pubblica intensa, importante e commovente che è Lezioni di un secolo di vita.