Khashoggi Jamal era più spia o più giornalista?

Saudi Information Agency
Riyadh-…The editor of the leading Saudi newspaper AlWatan has been fired by the Ministry of Interior few hours ago, according to emerging reports from the desert kingdom.
Jamal Khashoggi was fired from AlWatan few days after the infamous Minister of Interior, Naif Bin Abdulaziz, assailed the newspaper and questioned its goals in a conference for the religious police chaired by Naif.
Khashoggi was previously fired from his post as an editor of AlWatan, one month after he took the position in 2003. The firs firing came after the paper published an article criticizing Ibn Taymiyya, a medieval Sunni cleric who inspired the Wahhabi movement. Ibn Taymiyya is seen as a major figure in Salafi/Wahhabi Islam, is widely quoted by Saudi government clerics, and his work is printed by leading members of the Saudi ruling family.
Khashoggi worked previously as a Saudi diplomat and media advisor to his long-time friend Turki Faisal Al-Saud, former Saudi Ambassador to Washington and head of intelligence for 24 years. He also served with the Saudi Intelligence in Afghanistan during the Soviet invasion, and possibly the United States, buying off US-based Arab reporters and TV stations.
Khashoggi also worked with several newspapers including, the English Arab News, AlHayat, and AlMoslmoon. The firing comes at the heels of the fourth anniversary -according to Arabic calendar- of the formal ascension of King Abdullah to the throne. The absolute monarch has been hailed by the US administrations as a reformer. President Obama praised the king for his wisdom and his religious tolerance during his trip to Riyadh and Cairo early this month.
Saudi Arabia is one of the world leading violators of human rights and religious freedom. The local media is controlled by the government. The Ministry of Interior appoints and removes newspaper editors, deputy editors, and assistant editors. The religious police is a militia organized by the government from the rank of religious zealots, and receive strong support from the King, Naif and the ruling family in general.
Sono certo che si debba aiutare il pubblico a capire il perché di certi avvenimenti evitando innanzitutto di nascondere dettagli significativi necessari per interpretare gli eventi più diversi.
Prima di entrare nel merito, se avete letto l’introduzione già immaginate dove vado a parare, voglio ringraziare Antonio De Martini che unico, a mio parere, ha rimarcato che il Khashoggi non era un giornalista, ovvero era un uomo di intelligence che faceva il giornalista, oltretutto avendo fatto da “segretario” per anni al capo dell’intelligence saudita.
A dire il vero, l’informazione è facilemente accessibile da Wikipedia, dopodiché al lettore meno addentro alle questioni sarebbe bene ricordare il ruolo dei servizi sauditi nella guerra contro l’Unione Sovietica in Afghanistan nonché il rapporto “morboso” con il sevizio pakistano ISI.
Traducendo per i meno avvezzi, da cultore della materia che all’epoca si dilettava d’altro, il Khashoggi, nato il mio stesso giorno il 13 ottobre di sette anni prima, era uomo ultra informato dei fatti: soldi, armi, petrolio, droga, servizi segreti che operarono anche in Afghanistan, il che spiega ma non giustifica l’efferatezza con la quale è stato eliminato. Viceversa, chi mai si prenderebbe la briga di commettere un delitto così efferato se non per dar un segnale forte e chiaro a tutti i naviganti (Regeni insegna). A rischio di sembrare cinici, seguendo la lettura di De Martini, potremmo dire che si sia trattato di un regolamento di conti brutale ma ragionevole secondo i costumi dei duri abitanti del deserto, non trascurando che il direttore del quale faceva il segretario Jamal di sangue e orrore ne ha prodotto parecchio.
Aggiungiamo che la famiglia Khashoggi è la stessa, non ci avevo pensato, del celebre trafficante d’armi Adnan, del quale il “gionalista” era nipote.
Insomma, qui la notizia è che i nostri giornalisti amano lavorare con una superficialità che ha dell’imbarazzante ma come farne una colpa pensando al fatto che pure loro tengono famiglia. Il problema semmai sono gli editori, ma a che pro dirlo?
Alberto Massari
“Aggiungiamo che la famiglia Khashoggi è la stessa, non ci avevo pensato, del celebre trafficante d’armi Adnan, del quale il “gionalista” era nipote”
Esatto Alberto! Dettaglio bituminoso?
"Mi piace""Mi piace"