Non sono più solo a segnalare l’importanza del 25° Congresso Mondiale di Filosofia

L’autorevole quotidiano Avvenire, domenica 19 dicembre, ha ospitato un intervento del prof. Luca Maria Scarantino, filosofo che dal 2018 (pre COVID quindi) presiede la Federazione Internazionale delle Società Filosofiche (FISP) per un periodo previsto fino al 2023. Scarantino è inoltre co-editore della rivista internazionale di filosofia Diogene. Attualmente insegna Filosofia e politica delle culture presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano . E’ noto soprattutto per le sue opere e riflessioni sulla interculturalità, l’immigrazione e le culture.
Ha studiato alla Scuola Italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires (1985) e si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano (1993).
Successivamente si è trasferito a Parigi per fare un dottorato di ricerca in Teoria della Conoscenza presso la Scuola di Studi Superiori in Scienze Sociali di Parigi dove ha conseguito il dottorato nel 2006 sul tema ” La costruzione della filosofia come scienza sociale. Uno studio dell’italiano trascendentalismo della filosofia. dalla crisi di Antonio Banfi alla teoria della persuasione razionale di Giulio Preti ”.
Autore di diverse opere sulla filosofia italiana contemporanea, ha ricevuto incarichi di ricerca da varie organizzazioni tra cui l’Unesco .
Dal 2008 al 2018 è stato Segretario della International Federation of Philosophical Societies (FISP).
Dopo aver vissuto la mia tradizionale solitudine sulla centralità di alcuni avvenimenti ed eventi (questo dell’importanza che nel tempo avrebbe assunto il Congresso Mondiale di Filosofia, soprattutto dopo le edizioni di Atene (2013) e Pechino (2018), è un tipico esempio) vedo crescere l’attenzione e quindi, dal mio punto di vista che non sono certamente un filosofo, la speranza di un futuro possibile migliore.
Oggi vi riporto il testo comparso, come ho fatto cenno, sul quotidiano della CEI.
Cioè uno spazio di riflessione autorevole che devo immaginare vicino all’italo-argentino Papa Bergoglio.
Bene e chi può rifletta sull’appuntamento vicino/lontano da non mancare.
Oreste Grani/Leo Rugens una volta tanto “lieto”.
Segnalo questo interessante saggio sul luogo di provenienza di Omicron
https://www.limesonline.com/cartaceo/storia-e-geopolitica-sudafricana
"Mi piace""Mi piace"
Qui il programma del Congresso di Pechino.
È l’unico che ha una pagina web autonoma, cioè non sul sito dell’istituzione promotrice
https://wcp2018.sched.com/
"Mi piace""Mi piace"