Vivere il sogno di trasformare il Pianeta Riso in un luogo morale
Se non lo avete capito, ve lo ribadisco: mi interesso di riso e di sicurezza. E mi sto provando a tenere insieme le corna del dilemma. Sono ormai anziano e fare programmi per gli anni futuri è decisamente audace. Ma io, intemerato, li sto facendo lo stesso e in particolare intorno al Pianeta Riso. Mentre mi preparo ad un 2022 fortemente dedicato a tale interesse, sogno (sognare, come spesso vi ho detto, non solo non costa ma non si commettono reati durante i sogni) di poter avere i mezzi economici per radunare alcuni testimonial per sostenere le attività attinenti alla geopolitica del mercato del riso. Tra i testimonial che vorrei poter ingaggiare (spero che non costi troppo e non si offenda per l’uso momentaneo che faccio del suo mostrarsi nel web) tra i primi, ho scelto il professor Mario Tozzi. Leggete la scheda che Wikipedia gli dedica e poi ascoltatelo ragionare di carne e di ambiente. Ho scritto di carne e non di riso. Scriverò viceversa nei prossimi mesi di riso ben coltivato e di come hanno intenzione di comprarlo e venderlo gli imprenditori e amici di Riso & Riso e della neocostituita Selezione ‘900. Per ora godetevi la saggezza lungimirante di Tozzi. Con il nuovo anno comincerò a raccontarvi l’avventura intelligente (avete letto bene e fate benissimo a fare associazioni semantiche) di Riso & Riso, Selezione ‘900 e Toscani al dente, altra vivace start up del settore agro-alimentare a cui mi sto appassionando. Toscani al dente in realtà ancora fortemente orientato al mercato non vegetariano.
Veramente pazzo questo Leo Rugens che in teoria dovrebbe fare il carnivoro e non il consulente di stili di vita bioemulativi vegetariani. Un Leone quindi sempre di più vegetariano dove il rispetto per l’intelligenza altrui sarà alla base di ogni comunicazione futura, dove solo molto rispetto abbinato a molto amore genererà qualità fantastica, atteggiamento educante, fascino irresistibile perché basato sulla lealtà e l’etica al servizio di quello che un tempo (ormai sepolto) veniva chiamato “consumatore”. Cioè un cittadino che saprà sempre di più cosa vuole. Mi piace questa nuova frontiera dell’Intelligence, della sicurezza e dei consumi consapevoli verso cui mi incammino. Con i miei amici.
Oreste Grani/Leo Rugens

https://www.facebook.com/1130776858/posts/10225152162487761/?d=n
Mario Tozzi (Roma, 13 dicembre 1959) è un geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo italiano.
Mario Tozzi è figlio di un corriere diplomatico, che diventerà poi un dirigente del Ministero del tesoro italiano, quando Tozzi era piccolo. Sua madre era invece un’assistente sociale.
Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, successivamente si laurea alla facoltà di scienze geologiche all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove consegue anche un dottorato di ricerca in Scienze della Terra.
È attualmente primo ricercatore presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale.
Dal 2006 al 2011 ha presieduto l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, mentre dal 2013 è commissario del Parco regionale dell’Appia antica.
È membro del consiglio scientifico del WWF nonché Cavaliere della Repubblica Italiana.
Si dichiara vegetariano per ragioni ambientaliste, salutistiche e in parte anche etiche. È stato sposato e successivamente ha divorziato, ha un figlio maschio.
Inizia la sua carriera televisiva collaborando ad alcune puntate di Geo&Geo tra il 1996 e il 2004. Nel 1999 è inviato speciale di King-Kong. Dal 2000 ha condotto Gaia – Il pianeta che vive e, dal 2007 al 2008, l’evoluzione del suddetto programma, Terzo pianeta. Ha inoltre condotto per Rai International una serie di 120 documentari di 15′ della serie Che bella l’Italia e 8 documentari di 45′ da alcune grandi città italiane.
Dal 2009 al 2010 conduce, insieme al Trio Medusa, la trasmissione di divulgazione scientifica La gaia scienza su LA7. Sempre su LA7 conduce (2011) il programma Allarme Italia, mentre dal 2012 al 2013 gli speciali di Atlantide – Storie di uomini e di mondi.
Ritorna in Rai, questa volta su Rai 1 nell’estate 2014 con due puntate speciali di Fuori luogo, programma di divulgazione scientifica, di seconda serata, che ritorna nell’estate del 2015 con una prima stagione da 6 puntate e una successiva di 8 nel 2016.
Dal 2019 conduce Sapiens – Un solo pianeta, programma di divulgazione scientifica in prima serata su Rai 3.
In radio ha condotto dal 2011 al 2012 il programma Tellus su Rai Radio 2 che trattava di tematiche ambientali e attualmente collabora con Radio-Radio, quale esperto, rispondendo alle telefonate dei radioascoltatori. Dal 2020 conduce Green Zone per Rai Radio 1 (con Francesca Malaguti).
Attualmente scrive su La Stampa di Torino, su Qui Touring e su Le Frecce. Ha collaborato con National Geographic Magazine (2000-2011), Vanity Fair, Newton, Natura, Oasis e Consumatori Coop.