Archivio Mensile: Maggio, 2022

In morte del professor Paolo Ungari

Mettendo in ordine (si fa per dire) un po’ di carte mi sono ritrovato tra le mani una pubblicazione di quasi 20 anni addietro. Diciannove, per l’esattezza, perché le quaranta pagine andarono in… Continua a leggere

Verso il biennio 2024-2025

Verso il biennio 2024-25: ovvero come sviluppare e possibilmente partecipare ad ogni momento di libera discussione. Papa Francesco si prepara al rush finale, quello suo personale (come tutti) e quello doverosamente legato alla… Continua a leggere

Emerge che Ezio Bigotti è stato un uomo pericoloso per le istituzioni repubblicane?

A volte mi chiedo: “Sogno o son desto?” e “In che Paese vivo?”.Comunque, sentite a me che scrivevo di Ezio Bigotti (e già lo “curavo” da vicino vicino) quando il resto del mondo… Continua a leggere

L’Ordine e l’esecuzione

“La pioggia gli batte sul volto. Il respiro è lento. Gli occhi sono concentrati sull’uomo in ginocchio davanti a lui. La mano è ferma. I pensieri quasi non ci sono più. Un ultimo… Continua a leggere

In morte di Angelo Sodano

Che Orestino Granetto si metta a scrivere di “segretari di Stato” (Vaticano) è il colmo dell’arroganza.Chi sono infatti io per lasciare detto nel web qualcosa di un sant’uomo di Chiesa come Angelo Sodano?… Continua a leggere

Non sottovalutare i rapporti con la Repubblica di San Marino

Mi piace che l’on. Alessandra Ermellino, membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, sia pure in momenti che definire complessi è un vero eufemismo semplificatorio, non si distragga su questioni solo… Continua a leggere

Geopolitica della fame e il baratro delle disuguaglianze

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo stabilisce quanto segue: “Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo… Continua a leggere

L’isolamento di Nicola Gratteri prelude a qualcosa di tragico?

Speriamo proprio di no. La speranza si basa anche sul dato che molti personaggi, organici al sistema, si potrebbero sentire ormai soddisfatti di aver silenziato il magistrato calabrese. Uno come Nicola Gratteri non… Continua a leggere

Tanti auguri a chi? Secondo round

Un lettore del post Tanti auguri a chi? ha inteso che citando “Oro da Mosca” di Valerio Riva, Mondadori 1999, abbia indicato che la pista per capire Capaci debba orientarsi verso Mosca e… Continua a leggere

Berlusconi dall’URSS alla Russia per tacere del Costanzo

BERLUSCONI SBARCA IN URSS GESTIRA’ LA PUBBLICITA’ EUROPEA – la Repubblica.it di GIORGIO LONARDI 29.4.1988 MILANO Silvio Berlusconi sta per sbarcare in Unione Sovietica. E’ infatti alla stretta finale un maxi accordo fra… Continua a leggere

Tanti auguri a chi?

Falcone era un grande magistrato e un uomo con un forte senso delle istituzioni. Non ebbe mai la tentazione di distinguere le due identità perché aveva ben chiaro che la funzione del magistrato… Continua a leggere

Chi getta fango su chi. E perché

Se uno ha avuto modo di seguire la puntata di ieri sera della nota trasmissione televisiva Report, avrà sentito raccontare cose terribili che dovrebbero togliere il sonno a chiunque avesse a cuore la… Continua a leggere

Le sette sataniche come veicolo di paure, compulsioni, comportamenti

In queste ore, in simultanea, marito e moglie, ex funzionari del Senato della Repubblica, fino a pochi anni addietro pertanto, se capisco bene, pagati per servire lo Stato, si sono sparati. Appartenevano (è… Continua a leggere

Come ci siamo cacciati nel vicolo cieco dell’accordo capestro con la Russia di Putin?

Prima del lontanissimo biennio 2025–2026 l’Italia, anche se volesse (ma vuole?), sentite a me, non si libererà degli accordi con la Russia di Putin.Il Congo e soluzioni similari sono fumo negli occhi. Se… Continua a leggere

Pompeo De Angelis, Amara Lakhous, il loro amore per l’Algeria e questo blog

Da quando siamo in difficoltà “energetica” (l’aggressione al popolo ucraino del duo Kirill-Putin ha generato anche questo), si è opportunamente tornati a parlare di Algeria e del Mediterraneo quale luogo di grandi complessità.… Continua a leggere

Cina a USA: su Taiwan si sta addensando una situazione pericolosa

Direi che Pechino parla chiaro e che non tenere conto di una tale dichiarazione potrebbe essere un grave errore. Possono sembrare nuovi e diversi rulli di tamburo, segnali di un altro fronte di guerra… Continua a leggere

La fame come arma di distruzione di massa?

In molti sono arrivati a capire che l’effetto domino della carenza di materie prime agroalimentari e altre complicanze attinenti quel mercato, compreso spregiudicate speculazioni, stanno per innescare dolorose situazioni di violente insorgenze in paesi,… Continua a leggere

Chi sono gli eredi della Campagna Brigate Rosse anti NATO?

Mi inoltro verso l’incerto e per farlo rimetto a fuoco alcune certezze investigative di un tempo. La prima che nelle articolate e criminali attività delle Brigate Rosse, grande rilievo ebbe la Campagna contro… Continua a leggere

Ancora una volta a proposito di tale Alessandro Orsini

Ancora una volta a proposito di tale Alessandro Orsini, considerato da qualcuno uno specialista in “anni di piombo” e terrorismo rosso senza che, così risulta, abbia mai visto “da vicino”, in una qualunque… Continua a leggere

Dieci ricette per la creazione di informazioni tendenziose

Vladimir Volkoff, Il Montaggio, 1983, Rizzoli Editore

Il pacifismo relativo e il ruolo dei filosofi

Uomini che per amor del potere si fanno una visione distorta del mondo sono reperibili in qualsiasi manicomio: uno si crede governatore della banca d’Inghilterra, un altro si mette in testa di essere… Continua a leggere

Ultime da Azovstal

Lo schifoso ha dato ordine di bruciare vivi (i suoi sgherri stanno immettendo sostanze altamente infiammabili nel dedalo difensivo) i feriti e i difensori ancora sani dell’acciaieria Azovstal. Se poi prende fuoco qualche… Continua a leggere

E così dopo decenni si realizza il sogno di Bobby Sands?

Alle recenti elezioni irlandesi, ha stravinto lo Sinn Fein (“Noi da soli” ovvero “noi con le nostre forze”) cioè il partito politico che maggiormente si è identificato con il repubblicanesimo irlandese. Ho scritto con… Continua a leggere

Eterno disonore per Vladimir Putin e il suo sobillatore Kirill

I cadaveri di giovani soldati russi (anche appartenenti a corpi definiti d’eccellenza) abbandonati come fossero spazzatura.Nelle tasche di alcuni sono stati trovati persino monili (un pugno d’oro) sottratti nelle case dove avevano portato… Continua a leggere

Putin vi sta prendendo le misure, ma non tutto è perduto

Originally posted on Leo Rugens:
Il mondo nel 1498 Il vostro amico Putin vi sta prendendo le misure, dopo avervi conosciuto, per anni, da vicino, nel business, spesso prendendo atto del poco amore…

Chi è amico del giaguaro moscovita? 

Originally posted on Leo Rugens:
Facciamo l’ipotesi non tanto recondita che la situazione degeneri tra la Nato (o ciò che ne resta) e il Blocco di Mosca. Interessi, moventi visibili e reconditi, inadeguatezza di diplomazie all’opera…

Intorno a Kharkiv l’esercito ucraino avanza con velocità sorprendente. Perché?

E poi diciamolo: cosa è questa semplificazione, al limite della fake news, che il presidente dell’Ucraina è schiacciato sugli USA? Il candidato sostenuto all’epoca delle votazioni era Petro Porosenko e questo non solo… Continua a leggere

Il Copasir va a Washington a prendere degli schiaffi

Di tutto l’articolo ciò che mi attrae è il finale: “com’è possibile che l’allora governo Conte abbia creduto alla bufala del Russia gate e ai sospetti brogli subiti da Trump alle persidenziali di… Continua a leggere

Perché sono cresciuto “atlantico” ed antisovietico

Come altre volte ho condiviso anche in questo blog, avevo compiuto da pochi mesi nove anni quando mi appassionai agli avvenimenti politici. Ero ragazzo, ma ogni mattina, prima di andare a scuola, mi… Continua a leggere

Onore eterno ai difensori dell’Acciaieria Azovstal

Le truppe ucraine che potrebbero tentare il miracolo di rompere l’accerchiamento dell’Acciaieria Azovstal di Mariupol, dove sono asserragliati un numero imprecisato di eroici combattenti, sono a oltre 100 chilometri dall’obiettivo. Troppi per come… Continua a leggere

In molti cominciano a pensare che l’Ucraina potrebbe vincere la guerra

Ci stanno arrivando in molti: è necessario (cosa si può fare d’altro?) respingere i russi oltre confine e con questo “vincere la guerra”. L’opzione pace infatti con uno come Putin è senza senso… Continua a leggere

Se l’esercito ucraino resiste qualche giorno per l’assassino si potrebbe mettere male

Originally posted on Leo Rugens:
La minaccia di sanzioni farlocche (come le volete chiamare le “occasioni” per fare ancor più business con il dittatore sanguinario e come valutate il rialzo di tutte le borse del…

Dare vita subito ad una coalizione militare contro Putin

Originally posted on Leo Rugens:
A prescindere dalla NATO e dalle sanzioni “devastanti”.Come dice il vostro amico Matteo Salvini, senza se e senza ma. In realtà non so cosa dica lui, che, in una…

L’amico di Berlusconi straparla: incita l’esercito ucraino a prendere il potere

Originally posted on Leo Rugens:
Fosse che questo macho avvizzito di Putin si sia bevuto il cervello? Che cosa infatti può vuol dire che si mette ad incitare l’esercito ucraino a prendere, illegalmente, il potere contro…

L’Ucraina per come si stanno mettendo le cose ha già vinto la guerra

Per mesi ho sostenuto che l’interazione civile-militare ucraina avrebbe avuto la meglio, prima difendendo la patria e poi rifilando una sonora inequivocabile sconfitta all’aggressore russo. L’ho fatto prima in solitudine e poi, man mano… Continua a leggere

Non sono diventato un ufologo

Lo dichiaro subito: pur in tarda età non mi sono rincoglionito a tal punto da diventare uno dei tanti ufologi. In famiglia appassionata di astronomia c’è già mia moglie.Ed è proprio mia moglie… Continua a leggere

Piombo (e plutonio) russo a Genova – Il caso mai chiarito di Roberto Adinolfi

il completo blu del dirigente d’’eccellenza, Roberto Adinolfi si dedica ai bambini dell’’ospedale Gaslini. Travestito da clown, strappa più di un sorriso a chi ha iniziato senza fortuna il suo viaggio nella vita.… Continua a leggere

Senza titolo

Alberto Massari

Il dominio del tempo non è concesso ai mortali

Oggi, raggiunto il traguardo dei tre-quarti di secolo (un privilegio), mi sento solo in parte ancora giovane ma certamente e prevalentemente vecchio. Giovinezza e vecchiaia non sono termini assoluti, e i loro confini… Continua a leggere

L’atteggiamento di Israele nella guerra di aggressione russa all’Ucraina sta cambiando

Israele comincia a virare verso Kiev. I momenti difficili di alcune settimane addietro sembrano destinati a risolversi con un decisione di Israele a sostegno della resistenza militare ucraina. Non sarebbe spostamento da poco… Continua a leggere

Fulvio Grimaldi attendibile? Solo perché è vecchio?

Ma io conosco un sacco di vecchi che sono cattivi, inaffidabili e spesso, fino all’ultimo giorno della loro vita, in realtà dei mascalzoni, mistificatori, doppiogiochisti. Anche Licio Gelli è morto avanti negli anni.… Continua a leggere

Ai mascalzoni, qualche cretino e ai troppi Orsini che si aggirano non solo nel web

Nel 2014 a firma La Redazione uscì il post che trovate a seguire.Fu in realtà Alberto Massari a scrivere il pezzo con cui lasciavamo in rete quel che pensavamo di Vladimir Putin e… Continua a leggere

Isaac Judovic Asimov ovvero l’uomo dalle cento mani

Isaac Judovic Asimov era di origine ebraica. Nato russo, diventa americano dopo il trasferimento a New York della sua famiglia. Siamo in presenza di un cittadino del mondo geniale come pochi. Leggete la… Continua a leggere

Cretini imbecilli stupidi e matti

“Il cretino non parla neppure, sbava, è spastico. Si pianta il gelato sulla fronte, per mancanza di coordinamento. Entra nella porta girevole per il verso opposto.” “Come fa?”“Lui ci riesce. Per questo è… Continua a leggere

Le dimensioni non contano

“Il quadro è fosco, Signori… Il clima sta cambiando, i mammiferi stanno prendendo il controllo e noi tutti abbiamo un cervello della dimensione di una noce” Era il 1985 e Gary Larson, un… Continua a leggere

Cerchiamo di sapere chi scelse Petrocelli. E’ lui l’uomo di Putin nel M5S

Ora che anche l’ultimo dei dilettanti prestato alla politica ha scoperto che la politica estera è tutto, possiamo cortesemente sapere “chi” nel M5S, a suo tempo, ha individuato, selezionato, elevato a presidente della… Continua a leggere

Putin, Berlusconi, Scaroni e Valentini nei cablo di via Veneto alla luce dell’attuale emergenza energetica

“Berlusconi asseconda i peggiori istinti di Putin, ma la politica del suo governo verso la Russia ha permesso all’Eni di minare i tentativi dell’Unione Europea e degli Stati Uniti di creare una politica… Continua a leggere

Ancora a proposito della fornitura di gas concordata con l’Algeria

L’on. Alessandra Ermellino si rivolge formalmente al Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, al Ministro degli affari esteri, Luigi Di Maio e della Transizione ecologica, Roberto Cingolani per avere risposte attinenti all’accordo… Continua a leggere

Caro Marco Mancini, se non ora quando?

Girano voci, compaiono articoli pieni di insinuazioni, si agita il solito sottobosco dei servizi. Quanto si sia stanchi (tra poco gireremo la boa dei tre quarti di secolo!!!) di dover assistere, da decenni,… Continua a leggere

Il cekista Lavrov e la responsabilità storica dei falsari dell’Okhrana

Il mio amico Alberto Massari conferma di essere una persona civile. Troppo civile. Intendo dire che nel post “La cambiale che Mediaset ha pagato“, per definire ciò che sta accadendo intorno alla questione… Continua a leggere