Le dimensioni non contano

“Il quadro è fosco, Signori… Il clima sta cambiando, i mammiferi stanno prendendo il controllo e noi tutti abbiamo un cervello della dimensione di una noce”

Era il 1985 e Gary Larson, un genio della comicità, esprimeva la propria preoccupazione in merito alle capacità mentali dei decisori facendo riferimento al tema del giorno (guerra esclusa) ovvero al cambiamento del clima.

Vero falso che sia, strumentale a cambiare l’economia del mondo fondata sul petrolio, il clima di e che oggi la siccità colpisce gli agricoltori californiani etiopi e vercellesi prefigurando un problema che fa apparire i virus una bazzecola.

Più che ripeterlo gli scienziati e l’intelligence altro non possono fare; se il decisore opera come opera il problema è serio e non so decidere se possedere un cervello più grosso di una noce sia un effettivo vantaggio. In fondo i dinosauri hanno vissuto milioni di anni mentre il sapiens a oggi ha fatto più danni al pianeta del proverbiale meteorite che li ha cancellati dalla faccia della terra in un intervallo di tempo inferiore ai trecento anni.

Che il cielo ci aiuti anche con un meteorite.

Alberto Massari