Archivio Mensile: giugno, 2022

La moto sbanda verso destra e muore Bochicchio

A poche ore da un impegnativo interrogatorio Massimo Bochicchio ha perso la vita. Il come sia morto è già di per sé un fatto anomalo: mentre percorreva su una moto di grossa cilindrata… Continua a leggere

Gennaro Vecchione: ottimo e abbondante con la sola colpa di essere stato stimato da Conte e Tofalo?

Originally posted on Leo Rugens:
E così dopo aver preso le difese di Domenico Arcuri e della sua problematica esperienza commissariale (Maurizio Crozza, come spesso accade, ha colto i limiti della vicenda meglio…

Senza un cambio culturale “nei servizi” tutto sarà vano!

Originally posted on Leo Rugens:
Gentile Presidente Mario Draghi, ora che il passo (la “defenestrazione” di Gennaro Vecchione chiedendoci se il prefetto sapesse dove si trova l’impegnativa Praga e quale vasto archivio ex…

Giorgio Piccirillo (ex direttore dell’AISI) e il problema  irrisolto della meritocrazia nei servizi segreti

Originally posted on Leo Rugens:
Nell’estate del 2010, periodo cruciale in cui il BITCOIN spicca il volo (valeva 0,003 di euro/dollaro!) il settimanale “Panorama” pubblica una circolare, firmata dal generale Giorgio Piccirillo, direttore…

Errare umanum est perseverare autem diabolicum

Originally posted on Leo Rugens:
New York, 1909 Duello con pallottole di cera ? Piero Messina, in quel di Palermo, alcuni anni addietro ha pubblicato un libro (Il Cuore nero dei Servizi –…

È tempo di turarsi il naso ma non per andare a votare

In molti mi stanno dando ragione. Me lo vengono a dire, qualcuno perfino scusandosi per non averlo fatto prima o avermi girato le spalle quando, anni addietro, prefiguravo le macerie odierne. Sono donne… Continua a leggere

A che punto sta la civiltà dell’acqua?

Mi sto mordendo le dita a proposito dell’acqua e delle condizioni speculative in cui stanno per precipitare le nostre comunità agricole e non solo. Sarebbe l’ora degli insulti velenosi, se non di altro.A… Continua a leggere

Bombardieri all’uva passa e caramelle

Ho voglia di scrivere di un periodo storico che facciamo male a non conoscere a sufficienza. Almeno così ipotizzo sia per i miei lettori. Comunque ritengo opportuno, in tempi in cui si prova… Continua a leggere

Ustica e l’assassinio di Licio Giorgieri

Evitiamo di dimenticare Ustica. Noi nella nostra semplicità e marginalità, in questi anni, abbiamo fatto quel che potevamo come cittadini memori di chi (cioè la terrorista Claudia Gioia) avesse fatto ammazzare il generale… Continua a leggere

Il complottismo non dorme mai

Così Claudio Gatti e Gail Hammer nella seconda pagina dell’introduzione de “Il quinto scenario”. Non avendo nulla da dire sulla vicenda che annovera tra le vittime l’Itavia nelle persone della proprietà e dei… Continua a leggere

E se Trump avesse ragione?

Non avevo sedici anni quando sui muri di Milano vedevo centinaia di manifesti che sostenevano il “NO” per il referendum sull’aborto; schiacciato come ero dal “Rocci”, alle prese con il mistero della bellezza… Continua a leggere

Sempre più verso il 25° congresso mondiale di filosofia

Ricevo dall’amico e per ora non filosofo accademico ma certamente esempio di autentico intellettuale transdisciplinare Mario Soldaini, il materiale che trovate a seguire. Soldaini, da anni, conosce la mia attenzione per l’avvenimento in avvicinamento… Continua a leggere

Valentina Mazza nuovo console onorario del Kazakhstan a Napoli

Tratti in inganno da una foto pubblicata da una testata campana direi approssimativa, dobbiamo delle scuse ai lettori e alla dottoressa Mazza avendola confusa con una omonima show girl. La scelta della signora,… Continua a leggere

L’acuto occhio di Poiana urbana si è posato su Pacolli e il blog gli fa un regalo

Un* nostr* affezionat* lettrore/lettrice piumat* (non mi riferisco al noto “Cucculo”) Poiana urbana segnala al blog che tale Pacolli ha costruito mezza Astana; i lettori più avveduti sanno bene di chi sto parlando,… Continua a leggere

Il tempo passa ma la carta moneta, male utilizzata, mantiene i suoi limiti

Quella descritta da Marco Polo era in realtà un’antica istituzione cinese. Nell’XI secolo la penuria di metalli e il maggior fabbisogno di moneta avevano indotto le autorità imperiali a varare un sistema basato… Continua a leggere

L’impulso a duplicare e un tentativo scaramantico

In uno slancio di pietà religiosa che non aveva precedenti, imperatrice giapponese Koken-Shotoku ordinò che venissero scritti un milione di incantesimi, ognuno su un solo foglio contenente venticinque righe di testo a stampa,… Continua a leggere

Finmeccanica/Leonardo refugium peccatorum? Neanche se fosse la Madonna di Pompei

Per alcuni anni in Finmeccanica/Leonardo si è arrivati a sostenere che in realtà il Gruppo fosse forte nel Mondo (quando lo era)  perché aveva un patrimonio fatto sostanzialmente di persone e tutte di… Continua a leggere

C’è ancora chi ci parla/scrive di Gev e di Luigi Bisignani

La testata elettronica calabrese “Iacchite.blog” reitera, nonostante sia ormai sostanzialmente lasciata sola, alcune riflessioni sulle inchieste denominate Why not e Poseidone. I giornalisti provano a riaccendere i fari su quelle vicende giudiziarie e nel… Continua a leggere

Chi ha deciso di ospitare GEV/Fiore di Loto?

Mentre le classi dirigenti di mezzo pianeta non sanno che pesci prendere, pare che qui in Italia ci sia Fiore di Loto, al secolo Giancarlo Elia Valori, che ha viceversa chiarissimo cosa si… Continua a leggere

C’è un patto Putin-Xi per la spartizione del Kazakhstan?

Il presidente kazako Kassym Tokayev ha detto chiaro e tondo a Putin che non ci pensa proprio di sostenerlo nella follia ucraina che ha intrapreso e ha scelto il Summit Economico di San… Continua a leggere

La lettrice Cuculo Vigile mette, da par suo, carne al fuoco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Oreste Grani/Leo Rugens Cuculo vigile  in 21 giugno 2022 alle 20:49 ha detto: Visto che c’è un invito a suggerire nomi: chi ha voluto, anche a costo di mettere da parte… Continua a leggere

L’amarezza di un cittadino probo e competente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Oreste Grani/Leo Rugens Francesco Russo  in 22 giugno 2022 alle 06:14 ha detto: Sono profondamente disgustato. Come me milioni di cittadini italiani che in buona fede perfetta buona fede ci hanno… Continua a leggere

Lo scissionista

Se – come sostenevo da anni che sarebbe avvenuto – il M5S elettoralmente tende a zero (2-3 % dopo aver avuto il 33%) figurarsi quanti voti possa rappresentare lo scissionista Luigi Di Maio,… Continua a leggere

Verso il 25° anniversario di un incontro

Quelle che seguono sono alcune pagine di dialogo tratte dai “I fiori blu” di Raymond Queneau nella traduzione di Italo Calvino. Questo post in realtà lo dovete considerare una prova generale di ragionamento… Continua a leggere

La legislatura sta per finire, Angelo Tofalo “torna a fare l’ingegnere”

Angelo Tofalo  La Legislatura volge al termine. Torno a fare l’Ingegnere.Sono stati 10 anni incredibili, in cui ho avuto l’onore e l’onere di servire il mio Paese come deputato della Repubblica italiana, come… Continua a leggere

Cos’è la povertà e perché dobbiamo contrastarla

Sabato 18 giugno 2022, a Londra hanno sfilato, con modalità civili ma molto molto molto ferme, migliaia di cittadini incazzati neri per come si stanno mettendo le cose. Dei tanti motivi che li… Continua a leggere

Mario Draghi e la SACE

E’ in corso (opportunamente) il cambio dei vertici della SACE, organismo dello Stato delicatissimo. Oggi più che mai. In pochi (così penso) ricordano che Mario Draghi è stato “sostanzialmente” a capo della SACE… Continua a leggere

Liaoning, Shandong ed ora la Fujian, terza portaerei della rinata flotta cinese

Prima dell’avvento del libro stampato (non del computer che è, per chi non lo sapesse, più recente) la memoria imperò sulla vita quotidiana e sul sapere esoterico, meritandosi pienamente la definizione, che fu… Continua a leggere

Adriano Parracciani e il suo romanzo storico “Un Garofano sul Letamaio”

Il romanzo storico è un’opera narrativa ambientata in un’epoca passata, della quale ricostruisce l’atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore. Può contenere personaggi realmente… Continua a leggere

Provare a rivolgersi ai 25 milioni di italiani che hanno deciso di chiamarsi fuori

Dopo la solita baldoria post scrutini elettorali, cortesemente, vediamo di tornare a ragionare di come, in realtà, stiamo messi. Se solo il 50% degli aventi diritto al voto si recherà a votare (a… Continua a leggere

Gli eredi di Alan Turing all’opera e come lui in sofferenza

A seguire oggi leggere cose mai lette.Scoprirete che LaMDA, se esiste, è un po’ filosofo/a.Chissà cosa pensa Luciano Floridi (che ho conosciuto) di questa vicenda? Io, per ora, non penso nulla di importante.… Continua a leggere

Oggi, sentite a me, ha inizio la grande recessione!

Ieri, prelevato dal surgelatore, ho consumato del pollo che era stato pagato, due mesi addietro, 4.99 euro al chilogrammo. Oggi, lo stesso taglio, nello stesso supermercato, era messo in vendita a euro 10.30. Ovviamente… Continua a leggere

Quando le Brigate Rosse uccisero il gen. Ray Leamon Hunt

Ogni volta che in una trasmissione televisiva sento qualcuno attivarsi per, di fatto, spingere l’Italia, fuori dalla NATO, non ce la faccio, non tanto a non ricordarmi il rapimento del generale Dozier (fu… Continua a leggere

Francesco Vs Kirill – Sfida ad Astana

Oggi 14 giugno 2022 Papa Francesco ha ribadito che intende incontrare Kirill a settembre in Kazakhstan aggiungendo che l’avrebbe fatto anche a Gerusalemme ma che il ginocchio glie lo ha impedito. Azzoppato com’è… Continua a leggere

L’astensionismo ha stravinto

L’astensionismo ha stravinto. La partitocrazia è oggettivamente una forma sofisticata di dittatura. Direi di prepararsi ad altro.Dopo il tradimento del mandato (2018!!!) di oltre 11 milioni di cittadini a cambiare molto (se non… Continua a leggere

In ricordo di Margherita Hack, da sempre innamorata di Ipazia Alessandrina

Il post è dedicato a Margherita Hack che, proprio come faceva Ipazia d’Alessandria, ha cercato di divulgare l’astronomia, la scienza e l’uso della ragione soprattutto in mezzo al popolo. Oreste Grani/Leo Rugens Margherita Hack (Firenze, 12… Continua a leggere

A quando la defenestrazione?

Il drammatico fallimento dei referendum mi obbliga a tornare sul tema del rapporto fiduciario tra istituzioni e cittadini.Gli aventi diritto, tutti, si sono chiamati fuori. Se non c’erano le amministrative, il risultato della… Continua a leggere

La lista del Corriere della Sera merita la sua sacrosanta attenzione piuttosto che battute semplicistiche

Da molti giorni il blog sembra trascurate la tragedia ucraina. Addirittura vi posso sembrare indifferente a come si stanno mettendo le cose ora che in troppi “in occidente” si sono progressivamente fatti convincere… Continua a leggere

Il lettore CELIA mi fa notare che non ci sono rapporti tra Luciano Carta e questo Piergiorgio Bassi. Va bene

ll lettore “Cèlia” (l’accento l’ho aggiunto io) mi scrive chiedendomi gentilmente di approfondire il documento “Note Cecilia Marogna” e di prendere atto che nello stesso non si afferma mai che Luciano Carta e… Continua a leggere

Una centrale d’ascolto da piazzare in un palazzo vaticano?

E così mentre le persone normali si barcamenavano per mettere insieme pranzo con la cena e le bollette più un pieno di benzina, degli squinternati (che reato si compie a dare dello squinternato… Continua a leggere

Il mondo che vogliamo

Nella spazio metafisico “romano” che auspichiamo prenda vita tra il Congresso Mondiale di Filosofia del 2024 e il Giubileo del 2025, comincio, con largo anticipo, a scegliere brani che servano di confronto sinergico… Continua a leggere

Perché sono interessato a quanto si potrebbe dire durante il 25° congresso mondiale di filosofia

Era l’estate del 2013 quando mi resi conto che ad Atene, cioè in una delle patrie del filosofare, si erano riuniti non solo i soliti professionisti “occidentali” della disciplina ma a discutere (e… Continua a leggere

Sempre a proposito di Filosofia e di un interesse montante

Mia moglie Ariela, che non è filosofa ma artista e intellettuale poliedrica, riceve nella sua appendice telematica, come ormai capita a quasi tutti, segnalazioni che spesso rispecchiano i suoi interessi. Da qualche tempo,… Continua a leggere

Infrastrutture trascurate?

Sarebbe già grave se fosse solo questo.Oreste Grani/Leo Rugens

Quanto è ancora forte la necessità del confine?

Tra 24 mesi (un batter di ciglio?) si dovrebbe tenere a Roma il principale momento di incontro tra le comunità accademiche e intellettuali del mondo intero in occasione del 25° Congresso Mondiale  di… Continua a leggere

Franco Piperno ovvero uno molto intelligente

Sette anni addietro, di questi giorni, usciva un’intervista al prof. Franco Piperno. La pubblico solo oggi e ai lettori la ricerca del perché. Oreste Grani/Leo Rugens 

Gli vogliamo dare torto?

Oreste Grani/Leo Rugens

Sempre seguire il denaro. Sempre

Dietro alla domanda “chi paga?” spesso c’è il dubbio che non tutto sia trasparente. Certamente c’è il cui prodest di antichissima memoria.Se poi lo sforzo contabile lo fanno Gruppi di Interesse (imprese e… Continua a leggere

La Pentecoste è anche questo

Oltre alla donna che notoriamente “è mobile” (il riferimento è leggero e senza sfumature maschiliste) ci sono le feste “mobili”. La Pentecoste (ebraica o cristiana) è una di queste.“Mentre il giorno di Pentecoste… Continua a leggere

Far storia di sé

In altra sede e usando altri linguaggi si potrebbe dire che le tessere del mosaico stanno andando tutte al loro posto. Ma non si tratta di un mosaico quello a cui da anni… Continua a leggere