Sempre a proposito di Filosofia e di un interesse montante

Mia moglie Ariela, che non è filosofa ma artista e intellettuale poliedrica, riceve nella sua appendice telematica, come ormai capita a quasi tutti, segnalazioni che spesso rispecchiano i suoi interessi. Da qualche tempo, o lei è particolarmente sensibile al tema di cui mi interesso dal 2013 (il 25° Congresso Mondiale di Filosofia che si terrà a Roma nel 2024) o perché il Grande Fratello sa tutto, le pervengono notizie “di filosofia”. Due ve le giro e vi consiglio di tenerle, entrambe, in debita considerazione.
Oreste Grani/Leo Rugens lieto di quanto sta accadendo.
Giovani potenzialità che rischiano di finire sprecate
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/universita-il-sud-prende-zero-e-scoppia-il-caso
"Mi piace""Mi piace"
Una disamina analitica della notizia data (soltanto) da Avvenire
https://www.roars.it/online/vqr-la-lista-segreta-dei-120-dipartimenti-con-zero-in-pagella/
Notare che alcuni dei dipartimenti del sud a “zero tituli” sono attualmente coinvolti nelle inchieste della magistratura, riguardanti le università di Catania e Reggio Calabria (alcuni dei dipartimenti protagonisti degli illeciti contestati sono tra quelli con risultati pari a zero).
In basso nell’articolo è possibile scaricare il PDF delle valutazioni del 2017 (già drammatica, ma migliore di quella riscontrata attualmente), da cui si evince che i filosofi “si difendono”.
Preoccupante, invece, la situazione dei dipartimenti di medicina, soprattutto nel Lazio.
Il criterio “oggettivo” (ma che ha origine da una valutazione parzialmente “soggettiva” dei lavori dei singoli afferenti ai dipartimenti da parte di docenti delle varie discipline) è stato criticato sin dalla sua introduzione per una serie di motivi riferibili alla specificità delle diverse discipline. Ciò non toglie che la situazione di alcune aree (geografiche e disciplinari), rilevabile anche dalla semplice “osservazione competente” di meccanismi (anche di tipo massonico, oltre che familistico) radicati e di un particolare approccio “culturale” alla gestione del denaro pubblico, sia davvero drammatica ed, in relazione alla pioggia di finanziamenti in arrivo, pericolosamente esposta alla penetrazione delle organizzazioni criminali. Come le Procure calabresi, fino ad oggi inascoltate, hanno ben compreso.
"Mi piace""Mi piace"
Fa sentire bene avere per amico un ragazzo che sogna e confida che il pensiero dei filosofi possa offrire un contribuito sostanziale ad un mondo più giusto…
Il problema, mi sembra, non è tanto quello dell’incontro tra pensiero laico e religioso, che hanno sempre saputo dialogare. Il guaio, piuttosto, è che al controllo del sapere, in varie forme e da parte di attori differenti, si aggiunge la strumentalizzazione di quel filone irrazionalistico che, con legami con sapienze più antiche, affonda le sue radici almeno nel Rinascimento e che ha continuato a serpeggiare (talvolta, diversamente da oggi, anche con fertili intersezioni) sotto la superficie del sapere scientifico, per riemergere soprattutto nei periodi di crisi come quello attuale.
Invidio sinceramente chi è capace di coltivare speranze. Anche perché è più facile annunciare apocalissi che sognare. E di questo ringrazio.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/10/patrushev-le-parole-e-i-deliri-del-goebbels-di-putin-il-covid-creato-dagli-usa-la-teoria-del-nuovo-patriota-russo-le-prossime-guerre/6620274/
"Mi piace""Mi piace"
Stretti tra il clan dem e un eversore a cui non dispiace l’idea di impiccare un avversario (idea che trova spazio anche sulla TV russa) non siamo messi bene…
https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/commissione-6-gennaio-rivolta-campidoglio-trump-ipwxanat
"Mi piace""Mi piace"