Adriano Parracciani e il suo romanzo storico “Un Garofano sul Letamaio”

Il romanzo storico è un’opera narrativa ambientata in un’epoca passata, della quale ricostruisce l’atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore. Può contenere personaggi realmente esistiti, oppure una mescolanza di personaggi storici e di invenzione. Adriano Parracciani è l’autore di “Un garofano sul letamaio“, un romanzo storico basato sul delitto più crudele e misterioso degli anni di piombo, cioè l’omicidio di Valerio Verbano. Nella quarta di copertina del volume stampato in Polonia by Amazon si legge: “Il 22 febbraio del 1980 è avvenuto uno dei più crudeli tra gli omicidi degli anni di piombo, tutt’ora avvolto da misteri ed omissioni sui moventi, sui mandanti e sugli assassini: l’omicidio di Valerio Verbano, studente romano di diciannove anni. Chi lo ha ucciso? Perché? Chi ha voluto o assecondato quell’omicidio? Dove sono oggi gli assassini di Valerio, e cosa fanno nella loro vita? Quali intrighi e segreti ancora si celano dietro a quell’efferato assassinio?
L’autore prova a dare delle risposte immaginando uno scenario verosimile, mescolando realtà e invenzione narrativa, attingendo a piene mani e con puntigliosa attenzione e cura, alle cronache ed ai fatti storici reali. La storia immaginata è un intreccio di vicende umane, di contaminazioni, di spionaggio, di infiltrazioni, di malaffare, di vendette e d’intrighi internazionali, in particolare tra l’Italia, e la Russia. Relazioni indicibili e tossici interessi tra “amici” e “nemici” sono il Leitmotiv del romanzo, con l’oscura presenza di una misteriosa organizzazione transnazionale che si muove nell’ombra. Uno sguardo impietoso dietro le quinte degli anni di piombo che si allunga nel nuovo millennio, in un arco temporale che va dagli anni sessanta del secolo scorso al 2010, legando agli estremi le vicende di due madri.“
Parracciani si descrive come un appassionato di storia che coltiva da sempre un particolare interesse per gli anni di piombo, tema che ha ispirato il suo precedente racconto “Vendetta“. In realtà Parracciani è un Educatore di Tecnologia e Creatività e si occupa da molti anni di Apprendimento Creativo, Robotica Educativa e Coding.
Proviene da una ventennale carriera professionale nelle telecomunicazioni e in particolare è figlio della scuola imprenditoriale Cap Gemini. Un secolo addietro ha partecipato come Responsabile della progettazione e implementazione porzione di rete terrestre (Rete integrata Fonia/Dati) per Progetto EUREKA-ESA
Prima di comprare e leggere il libro dedicate saggiamente un po’ del vostro tempo a conoscere l’autore attraverso le sue esperienze lavorative.
Farlo, sentite a me, che conosco Parracciani, serve ad apprezzare libro e “contenuti”.
La parola “contenuti” è virgolettata perché quello che voglio lasciare detto in questo marginale e ininfluente blog è che Parracciani, quando evoca quegli anni drammatici, sa quello che scrive.
Oreste Grani/Leo Rugens
2022> Ho pubblicato Un Garofano sul Letamaio

2022> – Codemotion/ Progetto GirlsTechUp curatore del corso Coding&Metaverso rivolto alle ragazze delle scuole secondiare superiori, valido come progetto PCTO.
2022> – PDP Free Software User Group/ Progetto DOORS Ho progettato e tenuto la formazione OnLine sul Creative Learning per insegnanti ed educatori. In particolare ho progettato ed utilizzato una Escape Room sul tema dell’Intelligenza Artificiale, utilizzando un Metaverso 2D.
2022> Ho pubblicato Greta e i Tombini

2021> Ho pubblicato PAROLANDIA, racconto breve di genere fantastico.

2021> Codemotion/CDP: Curatore del corso online di Robotica rivolto ai figli dei dipendenti Cassa Depositi e Prestiti; fascia 14-18 anni
2021> Codemotion: Curatore dei corsi online di Tecnologia e Creatività – Anno2021– Robotica&Design, Coding&Multimedialità, Coding Art&Design, RoboElettronica (laboratori per 8-18 anni)
2020> Stazione-X Codebreaker – Kit Boardgame – Ho ideato e prodotto questo gioco da tavolo educativo in kit cartaceo (file pdf), da costruire e personalizzare. Il gioco gioco ti fa rivivere l’epopea dei codebracker che sconfissero
la macchina Enigma. Il gioco include dei codici QR che permettono di accedere ad un servizio digitale per la dinamica del gioco stesso.

2020> Codemotion: Curatore dei corsi online di Tecnologia e Creatività – Anno2020- Coding the Web, Arcade Game, Coding&Storytelling, SpaceChallenge (laboratori per 8-18 anni)
2020> Ho pubblicato VENDETTA un racconto dagli anni di piombo agli anni del covid, per il concorso #storyteller2020

2020> RoverRace Kit Boardgame – Ho ideato e prodotto questo gioco da tavolo in kit cartaceo (file pdf), da costruire e personalizzare. Il gioco si ispira ai Rover robotici, passati e presenti, in uso sulla Luna e su Marte.

2020> – Codemotion/Amazon – Webinar “la IA è intelligente?” Ho progettato e tenuto un webinar massivo per insegnanti sul tema dell’Intelligenza Artificiale.
2020> – Codemotion/Amazon – Webinar “la grande bellezza di Scratch” Ho progettato e tenuto un webinar massivo per insegnanti sull’utilizzo di Scratch come strumento educativo.
2020> – PDP Free Software User Group/ Progetto DOORS Ho progettato e tenuto la formazione OnLine sul Creative Learning/Scratch per insegnanti ed educatori
2020> TG Scratch – idetore e creatore di un format video ludo-educativo che racconta notizie di fatti inventati utilizzando il linguaggio Scratch ed il suo ambiente. Video disponibili su canale youtube TG Scratch
2019> LunARia (Codemotion / EduTech Research&Development) – Sono il curatore di LunARia, mostra in Realtà aumentata che racconta la storia degli umani sulla Luna, undici fatti che legano il passato al prossimo futro delle missioni lunari. Ho creato i contenuti e coordinato lo sviluppo dei modelli 3D e del software. LunARia è stata presentata alla Maker Faire Rome 2019
2019> Fabriano / Makerspace della Biblioteca Multimediale – In occasione della Conferenza Annuale delle città creative dell’UNESCOho tenuto un Talk interattivo dal titolo Coltivare la creatività? Scopriamo insieme come si fa!
2019> Scuola di Robotica / NaoChallenge2019 – Giudice alla competizione finale di Robotica Umanoide NaoChallenge a Zagarolo (RM). Ho incontrato 17 team di Scuole Superiori e valutato le presentazioni dei loro progetti sul tema “inclusione nell’educazione con il NAO”
2019> Codemotion / EduTech Research&Development – Curo le attività di Ricerca e Sviluppo sulle tecnologie da utilizzare in ambito educativo (Robotica educativa, coding, elettronica, making, ecc) e sui modelli di apprendimento. È mia cura progettare laboratori, corsi e workshop, per bambini e ragazzi; e ideare prodotti e servizi per progetti di edutainment.
2019> Ho pubblicato Cronache da Scratch 2 – La rivoluzione degli Yotta ed altri racconti Il secondo volume della saga di racconti basati sul linguaggio di programmazione visuale più utilizzato al mondo, scritto assieme a Raffaella Micheli
2018> Codemotion /Campustore/ MaKerFaireRome 2018 – Ho tenuto tre workshop per insegnanti scuola secondaria: LEGO MINDSTORMS EDUCATION EV3: COSTRUIRE CODING E STEAM NELLA SCUOLA SECONDARIA
2018> Codemotion / MaKerFaireRome 2018 – Ho progettato le attività per l’Area Creative Learning dedicata agli insegnanti/educatori. Ho progettato il laboratorio di TecnoFashio per coppie genitori-figli
2018> faccequadre – inizio la produzione di una linea di vignette satiriche basate su personaggi dal volto squadrato https://medium.com/faccequadre
2018> Codemotion – sono l’ideatore ed il curatore della rivista KAPPA realizzata con contenuti prodotti dai partecipanti ai corsi di CodemotionKids
2017> Codemotion /AdaLabs – ho ideato gli AdaLabs, corsi di tecnologia orientati alle ragazze con l’obiettivo di abbattere il gender gap nei stettori scientifico.tecnologici. In particolare ho progettato e codotto i corsi Robotics Girls (Robotica per ragazze 11-13) e MakeApp (realizzazione di App per dispositivi mobili per le ragazze 14-18)
2017> Workshop di Tinkering per insegnanti Istituto Comprensivo Dalla Chiesa (ROMA) – ho ideato e condotto un workshop pomeridiano sul Tinkering come modello educativo per circa 25 insegnanti della scuola
(foto di Stefania Bassi, IC Dalla Chiesa)
2017> Codemotion / Scratch Hackathon – ho ideato e condotto il primo Scratch Hackathon di Codemotion Kids! con 70 partecipanti da 8 a 16 anni divisi in 30 team.
2017> Codemotion / AdaLab al Campidoglio – ho ideato e condotto il workshop di programmazione con microbit per 45 ragazze delle scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di abbattere il gender gap nei settori STEM. Il workshop di si è tenuto nella mattinata del 4 Maggio presso la Protomoteca del Comune di Roma con il patrocinio dell’Assessorato Roma Semplice
2016> Codemotion / Progetto ScuoLaboratorio Codemotion Kids! – ho ideato il format della scuola di tecnologia per raggazze/ragazzi da 8-18 anni. Faccio parte della Board Didattica e sono coach di vari corsi 2016> Codemotion / Teacher Camp for Marymount International School Rome – una settimana di Summer school per docenti sul tema del coding e del digital fabrication.
2016> Codemotion / Student Workshops for Marymount International School Rome – 4 Workshops di Programmazione per studenti delle superiori
2016> Codemotion / British Telecom – Digital Family Day – evento ludo-educativo su Robotica e Making per i figli dei dipendenti
2016> Codemotion / Groupama – Digital Family Day – evento ludo-educativo sul coding per i figli dei dipendenti
2016> Codemotion / European Space Agency ESA-ESRIN – Workshop di Programmazione Scratch per i figli dei dipendenti
2016> Codemotion / 5° TimGirlsHackathon (BARI CAGLIARI FIRENZE PADOVA) – Curatore del progetto educativo e coach dell’evento. Nel corso dell’intera giornata le ragazze partecipanti hanno preso dimestichezza con la programmazione di APPs attraverso lo strumento AppInventor, ed a gruppi hanno progettato una loro App sul tema del cyberbullismo. (Galleria foto BARI)
2016> Codemotion/Marymount International School Rome – Coach del corso Digital Culture in Education for Teachers Una panoramica sui nuovi scenari educativi attraverso le tecnologie digitali: Tinkering & Creative Learning, Programmazione, Prototipazione Elettronica, Robotica, Design e Digital Fabrication & Making
2016> Codemotion/Petranova International Institute – Corso Scratch “Games To Learn” – Coach del corso Scratch focalizzato sul tema videogiochi, rivolto a ragazze di prima media
2016> sono l’autore del capitolo il femminile della rete pubblicato nel secondo volume de La rete e il fattore C edito da Stati Generali dell’Innovazione e curato da Emma Pietrafesa, Flavia Marzano e Tiziana Medici
2016> Codemotion / TimGirlsHackathon (VENEZIA TORINO NAPOLI CATANIA) – Curatore del progetto educativo e coach dell’evento. Nel corso dell’intera giornata le ragazze partecipanti hanno preso dimestichezza con la programmazione di APPs attraverso lo strumento AppInventor, ed a gruppi hanno progettato una loro App sul tema del cyberbullismo.
2015> Ho conseguito la certificazione in Mobile Computing con App Inventor, seguendo un corso di studi online del Trinity College

2015> Codemotion / TimGirlsHackathon MILANO – Ho collaborato con Codemotion alla progettazione e realizzazione del TimGirlsHackathon Milano una giornata di avvicinamento al coding dedicata alle ragazze del triennio finale delle scuole superiori. L’evento (il terzo dopo Roma e Bologna) si è svolto nella sede TIM #Wcap Accelerator di Milano. Nel corso dell’intera giornata le ragazze partecipanti hanno preso dimestichezza con la programmazione di APPs attraverso lo strumento AppInventor, ed a gruppi hanno progettato una loro App sul tema del cyberbullismo.
2015> Ho artecipato alla terza edizione della Maker Faire Rome, come maker con due talk su Trash Toys per l’apprendimento creativo
2015> Diigital Accademia/Makers Camp for Kids – Summer Camp – ideatore e coach del Tinkering Camp svolto nella settimana Makers Camp for Kids c/o Digital Accademia. Nel corso dei cinque giorni i partecipanti hanno sviluppato un progetto tematico, creando macchine, creature ed oggetti, sperimentando l’utilizzo atipico di di diverse tipologie di materiali e strumenti: quali argilla, pietre, materiali di recupero cartone, motorini, led, fili elettrici, ecc
2015> Codemotion/CodemotionKids SummerCamp – Coach dei workshop di Lego Robotica per kids 9-13 anni
2015> Codemotion/Lycée Chateaubriand di Roma – Corso Scratch Base – Sono il docente del corso Scratch Base per un team misto quinta elementare e medie
2015> Codemotion / TimGirlsHackathon Bologna – Ho collaborato con Codemotion alla progettazione e realizzazione del TimGirlsHackathon Bologna una giornata di avvicinamento al coding dedicata alle ragazze del triennio finale delle scuole superiori. L’evento si è svolto nella sede TIM #Wcap Accelerator di Bologna. Nel corso dell’intera giornata le ragazze partecipanti hanno preso dimestichezza con la programmazione di APPs attraverso lo strumento AppInventor, ed a gruppi hanno progettato una loro App sul tema del cyberbullismo.
2015> Coding@Scuola.com – in occasione della RomeCup2015 ho ideato e tenuto un workshop per insegnanti, inteso come esperienza teorico-pratica sul perché e come utilizzare il coding a scuola.2015> Codemotion/Petranova International Institute – Corso Scratch “storytelling” – Sono il docente del corso Scratch sul tema storytelling rivolto a bambine di quinta elementare.
2015> Codemotion / TimGirlsHackathon Roma – Ho collaborato con Codemotion alla progettazione e realizzazione del TimGirlsHackathon una giornata di avvicinamento al coding dedicata alle ragazze del triennio finale delle scuole superiori. L’evento si è svolto al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel corso dell’intera giornata le 70 ragazze partecipanti hanno preso dimestichezza con la programmazione di APPs attraverso lo strumento AppInventor, ed a gruppi hanno progettato una loro App sul tema del cyberbullismo.
- Sono stato uno dei coaches dell’evento, tenendo le lezioni frontali nella mattinata e curando il Coaching pomeridiano a supporto dello ragazze nello sviluppo della idea/app, attraverso AppInventor
- Ho curato la Progettazione e la realizzazione del materiale didattico per le mentor (professioniste di TIM) e dei tutorials utilizzati durante l’evento.
- Ho curato il coordinamento coaches e mentor
- Ho ideato il progetto le MUSE della MIST
- Ho Progettato e realizzato l’App “Le Muse della MIST” che illustra la biografia di alcune donne che hanno fatto e fanno la storia della innovazione tecnologica.
(un video di come è andata)
2015> Codemotion/CodemotionKids – Curatore e docente dei laboratori WeBot di LegoRobotica
2014> Ora di Codice/Comune di Lucignano – In occasione della Settimana Internazionale Educazione Informatica / Hour of Code, ho tenuto un workshop di introduzione alla programmazione con Scratch, per giovani delle scuole medie. Il workshop si è svolto nei locali della Biblioteca Comunale di Lucignano
2014> Codemotion/CodemotionKids – Evento ludo-formativo Vodafone Digital Day, Una giornata dedicata ai figli dei dipendenti Vodafone che si svolge in tutte le sedi italiane. I giovani sono coinvolti in varie attività e guidati alla scoperta della Robotica, dell’Elettronica, della Programmazione e della Creatività Digitale. Ho curato il coordinamento generale e le attività formative in una delle nove sedi coinvolte
2014> Codemotion/CodemotionKids – Curatore e docente dei laboratori WeBot di LegoRobotica
2014> Ho partecipato alla seconda edizione della Maker Faire Rome, come maker con il progetto TrashToys e come coach per CodemotionKids, tenendo workshops su LegoRobotica e Scratch+MakeyMakey
2014> Collaboro con Codemotion srl al progetto CodemotionKids per le attività di formazione rivolte ai più giovani sui temi della programmazione e della robotica
2014> Ho pubblicato il libro Cronache da Scratch, libro autoprodotto e scritto assieme a Raffaella Micheli. È un libro di racconti brevi che narrano storie di vita vissuta all’interno di un linguaggio di programmazione: Scratch
2014> Ho realizzato il sito web della Manifattura Impruneta curando le attività di progettazione installazione e configurazione software dei servizi connessi, ed il design del logo-banner. Sito dinamco multilingua realizzato con il CMS joomla
2014> Ho partecipato al corso online: Tinkering Fundamentals: A Constructionist Approach to STEM Learning, Corso OnLine con attività per la certificazione, organizzato e tenuto dal Tinkering Studio / Exploratorium di San Francisco ; istruttori: Mike Petrich, Karen Wilkinson, Luigi Anzivino
Corso professionale per educatori orientato a sviluppare competenze didattiche nelle aree del tinkering e del making. Il corso si focalizza su: 1) gli elementi chiave per la progettazione di attività di tinkering ad altà qualità e ricche di esperienze in ambito scientifico tecnologico ed artigianale, 2) le strategie di facilitazione, 3) gli aspetti organizzativi

2014> DIGITAL ACCADEMIA / Tinkering Summer Camp – ideatore e docente-coach del Tinkering Summer Camp tenuto dal 23 al 27 giugno in Digital Accademia Una settimana nella quale una quindicina di ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni hanno sperimentato, esplorato e giocato a fare i Maker, gli Artisti, edi Programmatori. Nel corso della settimana i partecipanti hanno: costruito degli ScaraBots (automi che disegnano scarabochi), creato sculture elettrolumose con Led e Pappa Coduttiva, creato disegni tramite la programmazione con Turtle Art (la Tartaruga programmabile); realizzato programmi e progetti con il linguaggio di programmazione visuale Scratch e la scheda MakeyMakey; e svolto una serie di attività ludico formative (unplugged). Svolto in collaborazione con Raffaella Micheli e Carmelo Presicce. (Galleria foto)
2014> Su invito di Coder Dojo Roma durante la celebrazione dello Scratch Day ho tenuto un seminario dedicato agenitori/adulti/educatori dal titolo La Grande Bellezza di ScratchMentre i ragazzi partecipano al coderdojo, gli adulti hanno seguito questa sessione in cui ho parlato della storia e degli obiettivi di Scratch, e dei benefici dal punto di vista educativo e sociale (Galleria Foto)
2014> Su invito di Alla Rome Cup 2014 sono stato il coach di 3 workshop introduttivi al Creative Computing/Scratch per sudenti delle scuole superiori, che in sessioni tipo Hour Of Code hanno potuto fare la loro prima esperienza da programmatrici/tori
2014> Sono uno dei moderatori di Learning Creative Learning corso online (MOOC) prodotto e gestito dal MIT Media Lab. Il corso è rivolto ad educatori, insegnanti, formatori ed a tutti coloro che vogliono approfondire idee e strategie per sostenere l’apprendimento creativo
2014> sono tra i mentor del laboratorio From Scratch organizzato CoderDojo Roma all’interno della GlobalGameJam Roma14 che si è tenuta alla facoltà di Ingegneria di Roma Tre.
2013> tutor di L’Amatriciana è un Algoritmo, evento formativo presso il Roma Makers FabLab che aderisce alla Computer Science Education Week i partecipanti sperimentano la loro prima ora di programmazione attraverso una serie di progetti Scratch (linguaggio di programmazione visuale) che ho predisposto per l’occasione.
2013> OSCE (Organization for Security and Co-operation in Europe) ha selezionato alcune mie opere per illustrare il Report: ENHANCING CO-OPERATION TO PREVENT TRAFFICKING IN HUMAN BEINGS IN THE MEDITERRANEAN REGIONT (leggi)
2013> Ho tenuto IntroROBOTICA un workshop per avvicinare i giovani dagli 8 ai 14 anni alla Roobotica Educativa; realizzato in collaborazione e presso il Roma Makers FabLab
2013> ho partecipato come maker alla Maker Faire Rome (prima edizione europea) con un laboratorio e workshop di tinkering ScaraBot&Co
foto di Alessandra Frantoni
2013> faccio parte della comunità degli Educatori Scratch
2013> partecipo alla prima edzione del Creative Computing Online Workshop (CCOW) , progettato e gestito dal Team ScratchEd dell’Harvard University per educatori/formatori di Creative Computing/Scratch. Tra i vari progetti ho realizzato il MaMa Clarinet un clarinetto autoscotruito che suona con un programma Scratch interfacciandosi al pc attraveso la scheda Makey Makey
2013> ho partecipato alla giornata nazionale dei Giornalisti nell’Erba proponendo, per la prima volta a Roma, due laboratori di tinkering : ScaraBot e BigliaPark, realizzati in collaborazione con Maria Beatrice Rapaccini
2013>partecipo all’evento pubblico MusicPlease a Latina con uno stand del progetto WeBot per promuovere la Robotica Educativa
2013> partecipo al MOOC Learning Creative Learning del MIT Media Lab. Ho creato la comunità The Spirals su Google+ per discutere e condividere e collaborare nelle attività del corso. Oltre a partecipare svolgo il ruolo di Community Manager in questa community transnazionale i cui partecipanti sono sparsi in tutto il mondo
2013> Lancio il Progetto WeBot, laboratori di Robotica Ludica Educativa orientati principalmente ai giovani. Sono attività formative basate sul kit robotico Lego Mindstorm NXT nelle quali. costruire, montare, smontare, pensare, programmare, verificare, correggere, giocare e sfidare con i Robot. Ideatore del progetto e docente
2012> Intervengo come relatore alla tavola rotonda sul digital divide organizzata da Ingegneria Senza Frontiere c/o facoltà Ingegneria Università di Firenze; intervento: digital divide et impera
2012> Ho ideato CineTag un progetto che rende i territori aumentati e cliccabili attraverso un’infrastruttura tecnologica e di contenuti verticalizzata sul tema del Cinema e delle location cinematografiche. In collaborazione con: Mario Pucci (il motore tecnologico con la sua QR Lab) e con la coppia Enny Mazzella e Michelangelo Messina (il know How sul cineturismo, ideatori e gestori di varie iniziative in primis dell’Ischia Film Festival; di Cineturismo.it e di Borsa Internazionale delle Location Cinematografiche)
CineTag è stato presentato ufficialmente ad Ischia nel lugio del 2012 in occasione dell’Ischia Film Festival durante i convegni dedicati al Cineturismo
2012> Lancio il blog HowTheWorld – temi e news su cultura Hacker – Open – Wiki
2011> Partecipo all’Ischia Film Festival come relatore del IX Convegno Nazionale sul Cineturismo. Intervento centrato su GeoFilm Roma
2011> Progetto CIAK QR in collaborazione con il Motobistrò di Roma: moto-tour sui set cinematografici di Roma con in QR del libro GeoFilm Roma
2011> progetto e tengo il Corso di Formazione Teoria e Pratica dei QR (WorkShop QuRios) per Edit-Coop società cooperativa di giornalisti
2011> Progettazione, Installazione e setup piattaforma collaborativa open source foswiki per BP Informatica
2011> Collaboro con CERES srl / BP Informatica nelle attivià di Service Management per un operatore di telecomunicazioni
2011> Attività nel settore Wiki/Enterprise 2.0. Design e installazione wiki. Communiti Management
2011> Lancio progetto BeQuRios attività di Consulenza e Formazione sull’uso dei codici QR in ambito professionale, culturale e didattico.
2010> Presentazione del libro GeoFilm Roma al Roma MovieCamp 2010
2010> Pubblico GeoFilm Roma un libro cartaceo che include contenuti digitali multimediali accessibili da un telefono cellulare tramite i codici QR; un ibro che parla di Cinema, di Roma e di Location
2010> Lancio una petizione internazionale in favore di Alan Turing per chiedere ai paesi dell’Unione Europea di coniare una moneta in suo omaggio nel 2012, centenario della nascita.
2010> Sono tra i soci fondatori di Ipazia Promos una Onlus per la diffusione e il sostegno della cultura e della formazione in italia
2009> in occasione del VII Forum Euro Mediterraneo l’immagine del mio quadro MEDITERRANO è stata pubblicata nella Newsletter dell’evento curata dal Il Sole 24Ore.
2009> L’associazione culturale “Le Zagare del Mediterraneo” ha richiesto l’immagine del mio quadro MEDITERRANO per realizzare delle magliette per sensibilizzare i cittadini sul tema dell’integrazione tra i popoli
2008> La casa editrice Viella seleziona il mio quadro SHOAH per la copertina del libro Gli assassini della memoria di Pierre Vidal-Naquet, Saggi sul revisionismo e la Shoah Introduzione di Giovanni Miccoli
2008> Consulente della prima edizione di Teleschermi il brainstorming italiano sull’evoluzione della specie televisivo: dall’homo catodicus al mobcaster, svoltosi a Sanremo il 28-30 maggio 2008.
2007-2009> sono tra i fondatori di Ipazia Preveggenza Tecnologica azienda di consulenza strategica in forma consortile che sviluppa strategie e per la conduzione di iniziative finalizzate alla gestione del cambiamento in ambito politico, sociale, culturale ed imprenditoriale.
- Collaboro alla definizione del modello funzionale dell’intera struttura scomponendolo in poli tematici
- Collaboro alla definizione della struttura societaria ed alla stesura dei documenti di accordo e di governance tra le parti
- Curo la definizione del Polo Tecnologico selezionando aziende ICT e definendo il piano di integrazione e collaborazione. Responsabile dell’interfacciamento tra le aziende ICT e la direzione di Ipazia PT
- Curo gli aspetti legati all’ Innovazione Tecnologica e Social Media
2007> Collaboro con lo Studio Consulentelegaleinformatico di Valentina Frediani specializzato in Diritto Informatico, diritto d’autore , privacy nello sviluppo delle attività
2007> Ideatore e docente del seminario online “Potenziare le Vendite con eBay” orientato alle Piccole e Medie Imprese e realizzato in collaborazione la FILAS (Finanziaria Regione Lazio).
2007> Consulente Libero Professionista
2007> Lancio il sito Arte-Erta la galleria online dove espongo le mie opere d’arte.
2007> Ideatore e curatore de “I Semi del Successo” seminari per le imprese pubbliche e private.

2005-2007> Webloom srl: Socio e Direttore Commerciale – Formazione & eLearning
- Responsabile delle attività marketing e sviluppo delle vendite. Aree di offerta: progetti e serivizi di e-Learning, Progetti Formativi. Servizi Multimediali, Consulenza
- Supporto all fase progettuale e di coordinamento dei servizi/progetti di formazione e di tutoraggio, ed alla definizione del catalogo corsi
- Defizione del pricing percorsi formativi online, in aula e blended
- Animatore e Tutor dei corsi online sviluppati su piattaforma MOODLE.
- CARPOINT – Servizio di Consulenza sulla Privacy; CISL – Modulo di formazione multimediale “la Storia della CISL”; DAS – Programma di formazione OnLine sulla legge per la Privacy; FILAS – Servizio di tutoraggio per corsi alle PMI; IPSEMA – servizi di formazione sulla privacy; Governo CINESE- modulo formativo su welfare italiano; Ordine dei Commercialisti di Roma: modulo formativi e-learning; Gruppo FS: modulo formativi e-learning; Cassa dei Dottori Commercialisti

2005> Ideatore e Docente del Seminario “Le Monete: Testimoni di Civilità” tenuto per 3 licei romani presso Istituto G. De Sanctis.

2004-2005> Infotel Italia spa (Gruppo Ericsson) Business Development
- area servizi di TLC/Networking/Mobile. Supporto alla direzione nella definizione di piani e strategie per lo sviluppo delle attività commerciali
2004> Vincitore concorso di narrativa “I Porti Sepolti”.
2000-2004> Infotel Italia spa (Gruppo Ericsson) Account Manager
- area servizi di TLC/Networking/Mobile ed in particolare piattaforme VOIP: Autorità Portuale di Civitavecchia, Centro Ricerche CETMA (ENEA), Blixer, BLU, Edisontel, Ericsson, LTS, Tele Sistemi Ferroviari
- Responsabile Processo Sales
- Responsabile e Docente Corso su Tecniche di Vendita
- Responsabile Team di vendita
- Team Leader progetto di sviluppo nuovo sito web istituzionale
1999-2000> Cap Gemini spa: Consulente/Project Manager per Tele Sistemi Ferroviari
- Responsabile migrazione-adeguamento anno 2000 Rete Internazionale Hermes / FS
1998-1999> Cap Gemini: Business Consultant / Account Manager Direzione Telecom & Media, area Networking, Servizi di Outsourcing & Facilty Management Application Management:
- Responsabile commerciale dei clienti: Global One, Telecom Italia, Bitron, Banca CRT
- Responsabile della pubblicazione interna “ISM News”
- Docente corsi interni;“ Tecniche di Workgroup”. “ Gestione delle Riunioni”, “ Project Management”, “Corso Access”, “Corso Excel”, “Corso Word”, “Corso WinProject
- Ideatore del progetto Team Spirit Office per la realizzazione della Human Resource Satisfaction.
1996-1998> Cap Gemini spa: Responsabile Pre-Sales area Networking, Servizi di Outsourcing & Facilty Management Application Management.
- Attività di supporto pre-vendita, demo, presentazioni, offerte e gare. Produzione documentazione marketing tecnico
- docente corsi interni; “Corso Excel”, “Corso Word”, “Corso Win Project”
1992-1996> Cap Gemini spa: Project Manager area Networking, Servizi di Outsourcing & Facilty Management:
- Attività di Coordinamento Progetti, Progettazione e supporto Pre-Sales . Clienti: Telecom Italia, France Telecom, Sprint, Bitron, Banca CRT, Banca Sella, Alenia, Lombardia Informatica
- docente corsi interni/esterni su “Reti di Telecomunicazioni”

1992> Cap Gemini spa: Network Consultant presso ESA/ESOC (Darmstadt, Germania)
- Responsabile della progettazione e implementazione porzione di rete terrestre (Rete integrata Fonia/Dati) per Progetto EUREKA
- Responsabile della formazione degli amministratori del centro di controllo sulla tecnologia di rete terrestre
- Membro del Flight Control Team Missione EUREKA
1987-1992> Sesa Italia Spa / Cap Gemini Spa: System Engineer Direzione Reti TLC
- Installazione, configurazione, manutenzione Reti a Pacchetto: SIP; Banca Sella; Banca CRT; S.I.A; FINSIDER; SARITEL; Aereonautica Militare; Stato Maggiore Esercito; CERVED; Alenia; ESA
- Docente corsi per clienti aziendali su Reti di Telecomunicaizoni e Tecnologie
1985> Sirio srl: Tecnico Elettronico
Ho sentito parlare di Parracciani da mia sorella.
E ancora di più mi incuriosisce perché scrive di Valerio Verbano, che ho conosciuto (solo un anno più di me), ragazzo intelligente e curioso, sulla cui morte permangono omertà e si sono dette molte cose “strane” anche se nessuna definitiva (si diceva anche di una certa tipografia…).
"Mi piace""Mi piace"
Parracciani è persona molto molto molto sensibile, competente e, coem dico io c’era. E ha il sangue di Ariel ceh è una Parracciani. Se ti basta.
Oreste
"Mi piace""Mi piace"
Refusi a parte perché la mano destra mi funziona male e arriva dopo della sinistra. Cosa dicui mi scuso ma non posso fdarci niente. O.G.
"Mi piace""Mi piace"
Poco tempo dopo l’omicidio di Valerio (giorno in cui avevo avuto la “felice” idea di “fare sega” a scuola!!) ce ne fu un altro, quello di Angelo Mancia, conosciuto come picchiatore della sezione del MSI di via Martini (diretta da Domenico Gramazio, amico di famiglia dei Carminati e padre di Luca, condannato per la vicenda del “Mondo di Mezzo”), la cui attività di fattorino del Secolo d’Italia non giustificava la disponibilità di denaro che si diceva avesse (si parlava anche di appartamenti di sua proprietà, forse come prestanome). Di lui parlavano male quelli di Terza Posizione, con i quali quelli di via Martini si erano picchiati più di una volta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Gramazio
La tipografia a cui mi riferisco è, invece, quella di via Fucini delle BR, legata ad un macchinario di “strana” provenienza.
"Mi piace""Mi piace"
La stampante AB-DIK260T apparteneva in origine al raggruppamento unità speciali di Forte Braschi, dove aveva sede anche il Sismi. La fotocopiatrice AB-DIK 675 proveniva dal ministero dei Trasporti. La Commissione stragi presieduta dal senatore Pellegrino decise di condurre una istruttoria. Accertò che la stampante AB-DIK260T era stata acquistata nel 1972 presso la ditta Nebuloni & Picozzi dal ministero della Difesa per 10.500.000 lire, e attribuita al Rus di Forte Braschi. Il Rus (raggruppamenti unità speciali) era una semplice unità logistica di sostegno composta da personale di leva in servizio presso la struttura. Comprendeva autisti, marconisti ecc. La stampatrice fu posta in disuso già nel settembre 1975 e nel novembre successivo destinata al magazzino del Genio militare per essere ceduta a una ditta rottamatrice.
Alla fine del 1976 fu venduta dal tenente colonnello Federico Appel del Rus al cognato Renato Bruni. Questi la consegnò come saldo di un debito a Paolo Tomasello che all’inizio del 1977 la cedette a Stefano Noto. Un tecnico della Nebuloni & Picozzi che arrotondava lo stipendio riparando vecchie macchine. Tramite un annuncio su «il Messaggero» Noto la rivendette per 3.000.000 di lire a Stefano Ceriani Sebregondi, intestatario della prima tipografia romana delle Br situata in via Fucini 2, nel quartiere Talenti. Successivamente Sebregondi uscì dalle Brigate rosse e Triaca divenne l’intestatario della nuova tipografia di via Pio Foà. Un percorso simile riguardava anche la fotocopiatrice, acquistata nel 1969 dal ministero dei Trasporti e poi dismessa e rivenduta nel mercato dell’usato.
N.B.: Nell’arresto di Triaca c’era anche Michele Finocchi
"Mi piace""Mi piace"
Ceriani Sebregondi riuscì perfino ad evadere. Tanto per non farsi mancare nulla . A prescindere dalla famiglia altolocata. Comunque ho conosciuto anche lui.
"Mi piace""Mi piace"
Notare che il quartiere era controllato dai “neri” di via Martini ed i “rossi” (riconoscibili dall’abbigliamento) evitavano di attraversarlo o percorrerlo. Fa un certo effetto dirlo oggi, ma c’erano confini ben precisi che venivano rispettati. Sconfinare implicava una esplicita volontà di conflitto.
Certo i BR non andavano in giro vestiti da “rossi” (anche se non escludo che fossero presenti all’affollatissima assemblea a scuola nel giorno di via Fani, perché c’erano molti estranei), però quando ho letto della tipografia (ne parla Flamini) mi sono domandata come fosse possibile che quelli di via Martini non ne sapessero nulla, tanto più che proprio in via Fucini c’era uno dei bar dove loro stazionavano (e dove non era il caso di passare).
Più di recente, un comune amico che ben conosci mi ha detto che uno dei leaderini dello scientifico, che credo fosse nella stessa classe di Valerio (ma che aveva fatto il biennio in una nota scuola privata maschile) e che poi ha svolto (e credo che lo svolga ancora) un ruolo politico a livello nazionale, era un informatore della Digos. Da parte mia so che proveniva da una famiglia di militari e prelati perché mia madre aveva insegnato insieme alla sua.
"Mi piace""Mi piace"
Ma quante cose c’erano da approfondire. Non dico investigare che sarebbe stato troppo.
"Mi piace""Mi piace"
Qui si dice che gli assassini di Valerio e di Mancia (che non era un ragazzo! Qui si dice che aveva 27 anni, ma a me ragazzina sembravano di più) si somigliavano. E si dice anche altro (le divise).
https://www.chilhavisto.rai.it/dl/clv/Misteri/ContentSet-f1cb3e72-5cce-460f-b2c3-eb8f58674c92.html
Adesso non ricordo bene, ma ci fu un litigio tra alcuni compagni che interpretavano il secondo omicidio come vendetta del primo e altri che alludevano ad uno scontro che c’era stato in precedenza tra Valerio ed alcuni compagni.
Da nessuna parte, invece, riesco a trovare traccia di un fatto avvenuto prima (primavera 77, durante l’occupazione della scuola), che riemergeva nel litigio di cui sopra: un compagno (un certo Pino) era stato aggredito con un martello fuori dal cancello della scuola, ricavandone un trauma cranico ed un ricovero. Nel litigio su Valerio questa storia riusciva fuori.
Sai che a settembre ho rivisto i miei compagni di liceo. Quella che potrebbe ricordare meglio di me adesso è una biologa e vive in Galles, ma abbiamo ripreso a sentirci. Le chiederò di rinfrescarmi la memoria. Sicuramente anche lei comprerà il libro. Valerio era un ragazzo gentile e sognatore e piaceva un po’ a tutte.
"Mi piace""Mi piace"
Quando leggerete il libro di Parracciani scoprirete che esisteva un’organizzazione transnazionale che si muoveva nell’ombra e che sullo sfondo del delitto ci sono attività di spionaggio e di intrighi internazionali in particolare tra l’italia e la Russia/URSS.
"Mi piace""Mi piace"
Lui invece lo ricordo tutt’altro che gentile.
Strana questa storia di Fondi
https://www.h24notizie.com/2018/03/20/schegge-di-storia-la-fuga-a-fondi-di-angelo-mancia-poi-ucciso-dallodio-politico/
"Mi piace""Mi piace"
sig.ra cuculo vigile per caso la sezione non era quella di via etruria e non martini ? stranamente un collaboratore della buonanima di pecorelli ha riferito che licio e stefano delle chiaie si incontravano in un appartamento di via etruria, ma guarda un po
"Mi piace""Mi piace"
No, via Martini. Era abbastanza vicina alla scuola ed una della mia classe abitava molto vicino e nessuno voleva andare a casa sua perché bisognava passare davanti alla sezione MSI.
Via Etruria, se non sbaglio, è dalle parti di S.Giovanni (ma anche da quelle parti c’era una nota sezione MSI).
"Mi piace""Mi piace"
Ecco la sezione di via Etruria
https://www.iltempo.it/general/2021/03/13/news/angelo-mancia-commemorazione-militante-movimento-sociale-domenico-gramazio-sede-cis-viale-etruria-roma-26522145/
"Mi piace""Mi piace"
inoltre ceriani dei conti sebregondi non ha ucciso il procuratore di frosinone calvosa con due agenti della scorta in patrica? il movente in terra andreottiana ? SIETE IMPERTINENTONI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! forse collegato a benefici della cassa del mezzogiorno ?
"Mi piace""Mi piace"
Ahhh! Le vicende in terra andreottiana sono un mio “cavallo di battaglia”, pur se riferite ad epoche più recenti. In ogni caso, approfondendo queste ennesime dissipazioni (chiamiamole così) di denaro pubblico di marca garaciana (e vaticana e pure sicula e pure tosco-massonica), ho “studiato” il perfetto meccanismo del consenso di Giulione e l’uso della Cassa del Mezzogiorno in rapporto alla pre-esistente industria delle armi…
Né si deve dimenticare lo stabilimento del Materassaio proprio da quelle parti…
"Mi piace""Mi piace"
Sarà l’età, sarà l’ora tarda, sarà che oggi – venerdì 17 – ho lavorato per ore con chi non immaginareste, ma io non riesco a capire cosa state dicendo. Pardon, scrivendo.
"Mi piace""Mi piace"
cuculo vigile falla finita con il materassaio CATTIVONA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Intendo Licio
"Mi piace""Mi piace"
Cuculo…il quartiere Talenti in quel periodo fu al centro di numerosi eventi.
In via Martini, proprio nel condominio soprastante alla rampa del garage dov’era la sede che hai citato, fu ucciso, con un colpo di pistola in un occhio, Toni Chichiarelli, autore del clamoroso falso del comunicato della Duchessa…e di molto altro.
Quanto al martellamento di Pino Ag*******hio, ricordo che l’autore dell’aggressione (latitante per anni all’estero dopo il fatto) è divenuto un importante esponente politico-istituzionale della Capitale.
P.S.: …mi sa che frequentavamo lo stesso liceo negli stessi anni.
"Mi piace""Mi piace"
Callimaco, come certamente sapete, ideò e compilò professionalemte i cataloghi della Biblioteca di Alessandria. Notoriamente aveva una particolare capactà di non dimenticare. Come il nostro lettore. Sarebbe interessante per tutti che pur mantenendo l’anonimato sispingesse oltre nei ricordi e nelle deduzioni. Grazie nell’eventualità. O.G.
"Mi piace""Mi piace"
Forse sì. E magari ci conosciamo pure. Ti ricordi di Skat il Pistolero?
Il nome del martellato è proprio quello.
Quanto al fatto di via Martini, ricordo che si diceva di un “fattaccio”, ma non sapevo si trattasse di Chichiarelli. Tempo fa ho scoperto che ad Angelo Mancia è stato intitolato un viale dentro il parco…
Considera (e con questo forse potrai capire in che sezione stavo) che la mia classe era uno strano ibrido: un esponente di Autonomia, ma anche i due che portarono Terza Posizione dentro la scuola. Uno finito in quel giro per reazione ad una delusione amorosa e poi, dopo la porta di casa bruciata e conseguenze anche giudiziarie legate a Bologna, fu praticamente recluso in casa dalla famiglia (parliamo di 15-16enni) e lasciò perdere. L’altro, con una “tradizione” familiare militare e di destra e doppio passaporto, insiste ancora oggi (ha organizzato seminari con Delle Chiaie fino a che questo non è passato a miglior vita). Quest’ultimo a un certo punto stava insieme a una con i capelli lunghi castano chiaro, che era amica della Mambro. In ogni caso, almeno inizialmente TP veniva percepita come un’anomalia: non soltanto l’abbigliamento (che in quegli anni era un elemento identificativo), ma anche il linguaggio e alcuni riferimenti culturali erano gli stessi dei compagni. Più di una volta sotto casa sua ho visto i fratelli De Angelis, uno dei quali (l’altro morì in carcere in circostanze mai chiarite e stranamente la famiglia non chiese nemmeno l’autopsia) è poi stato eletto in Parlamento con Alleanza Nazionale e poi con Forza Italia dopo la rottura con Fini. Pare si sia occupato di sanità (e il fratello di Fini, Massimo, siede ancora oggi nel CdA dell’Università S.Raffaele.
In più, la componente femminile intrecciava storie amorose con tutte le possibili sfumature della sinistra extraparlamentare e qualcuna pure con i figgicciotti (teoricamente il “nemico” ancor più della destra). Ma in realtà le separazioni non erano così rigide come si potrebbe supporre: l’organizzazione per la distribuzione pomeridiana delle versioni di greco funzionava alla perfezione e nessuno era escluso, così come quella riguardante le partite di calcetto. Per una sorta di legge non scritta, le “spedizioni” erano sempre dirette all’esterno del quartiere (ad esempio: zona Trieste) e non ho memoria di scontri tra componenti della classe “allargata”. Saltuariamente ho frequentato via Scarpanto. L’autonomo di classe l’ho rincontrato casualmente all’inizio degli anni 90 e lavorava in Publitalia (adesso so che non è più a Roma ma dalle parti di Como). Un suo amico, che però era esterno alla scuola, nella prima metà degli anni 80 aveva a che fare con un ambiguo night club (con stanze private) in via Veneto, anche se lavorava alla cisl. Due della classe accanto alla mia sono finiti al Tg1.
"Mi piace""Mi piace"
Pino faceva l’ultimo anno ed io il primo.
Valerio finì in carcere dopo Moro perché lo trovarono con altri (minorenni, mentre lui aveva compiuto 18 anni da pochi giorni) in un casale con delle molotov. Anche su questo episodio, ricordo una certa omertà, tutto sommato comprensibile. So, comunque, che non erano di scuola, ma dell’Archimede. A distanza di anni forse la mia compagna biologa (che certamente sa) forse me lo potrà dire.
"Mi piace""Mi piace"
Sull’omicidio di Chichiarelli a via Martini
https://scrivoquandoequantovoglio.blogspot.com/2018/06/luccisione-roma-di-antonio-chichiarelli.html
Nell’80, alla fermata del 391 a viale Jonio (angolo via Monte Rocchetta) e proprio nel giorno in cui aveva la macchina dal meccanico (e quella di servizio gli era stata negata perché gli autisti non potevano prima delle 9) viene ucciso il giudice Mario Amato che, nonostante non si fosse mai occupato di terrorismo, indagava sull’eversione nera a Roma (da solo, perché gli avevano negato imsostituti richiesti) e sul suo tavolo era finita pure l’inchiesta su Valerio. Cavallini e Ciavardini gli assassini, condannati. Collega di Amato, il giudice Alibrandi, padre di un noto esponente di Terza Posizione.
Anche il giudice Occorso è stato ucciso nello stesso periodo e, se ben ricordo, nella stessa zona.
"Mi piace""Mi piace"
Fammi indovinare…Sezione F, direi.
A quei tempi, la vita era vissuta davvero pericolosamente. Uscivi da casa dopo i compiti e, anche da semplice adolescente, se capitavi con un modello di scarpe inadatte nel posto sbagliato, finivi all’obitorio dentro una cella frigorifera.
La cosa agghiacciante è che eravamo del tutto assuefatti a quel clima di di ultrapoliticizzazione che si manifestò – quasi per effetto “rebound” – allo svanire dell’intorpidimento che l’operazione “Blue moon” della prima metà degli anni 70 aveva sapientemente indotto nel mondo giovanile. Tant’è che quando venne il cd. “riflusso”, nei primi anni 80, moltissimi di noi rimasero sconcertati da quella ricerca spasmodica di edonismo, che era inconcepibile, innanzitutto sotto il profilo logico, con tutti quei morti che avevamo visto, ancora caldi.
A dimostrazione di ciò, hai citato un nostro preside che, del tutto normalmente dal suo punto di vista, tirò fuori la pistola durante un assedio studentesco particolarmente insistente. Adesso una cosa del genere sarebbe inconcepibile. Allora il pistolero non fu neppure sospeso dal suo dicastero per un qualche periodo.
Sarebbe uno studio oltremodo interessante, oggi, quello di cercare di capire se anche dietro ai fenomeni di violenza più spontaneistica di entrambe le matrici – che, comunque, portarono lo Stato democratico quasi al collasso – c’era qualche “manina” estera, in funzione di destabilizzazione. Osservo, infatti, che mentre il fenomeno BR è stato sviscerato in tutte le sue sfaccettature, anche con eccessivi esercizi di dietrologia, di quei fenomeni che attraversarono in modo assai pervasivo il Paese dal 1976 al 1981 non è stata mai fatta un’analisi sufficientemente approfondita, che non vada oltre la mera cronaca. Considero la morte di Giorgio Vale nel 1982, ormai in pieno riflusso, l’ultimo atto di quella fase storica turbolenta, che chiuse quella stagione plumbea.
Desidero fare i miei complimenti al padrone di casa, per la qualità e il taglio del suo blog, che è forse la cosa più interessante, originale (e indipendente) che si sia vista in Italia su determinati argomenti.
Non appena riuscirò a posarmi un po’ per le ferie, mi paleserò in privato al “Leone”, perché ritengo che sia corretto farlo. Per adesso, grazie dell’ospitalità anonima!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è vero: anche a me il clima edonistico dei primi anni 80 sembrò inconcepibile. Come se prima avessi sognato. Successe di colpo. All’improvviso cominciarono tutti a parlare, a vestirsi, a pensare in modo diverso. Inoltre, se prima girava certamente qualche canna e alcuni, purtroppo, proprio negli anni di passaggio alla fase successiva, morirono con una siringa nel braccio, improvvisamente cominciarono a girare coca ed anfetamine, che molti utilizzavano prima di fare esami all’università. Come se i narcotrafficanti avessero fiutato prima di altri che il vento era cambiato. O forse, chissà, erano loro ad aver fatto in modo che cambiasse direzione?
Certo è che, di tutto il periodo, il 77 è stato l’anno cruciale. Un insieme di creatività, aspettative che sembravano realizzabili insieme alla crescente violenza quotidiana. Credo però che, se non l’avessi vissuto, sarei stata una persona sicuramente differente.
"Mi piace""Mi piace"
Cuculo ha detto: “Anche il giudice Occorso è stato ucciso nello stesso periodo e, se ben ricordo, nella stessa zona”.
La violenza in quel periodo si dicotomizzò: prevalenza della delinquenza comune a Roma Sud e di quella politica a Roma Nord. Talvolta i due fenomeni si fusero e cooperarono.
"Mi piace""Mi piace"
Questo mi sembra il luogo più appropriato per segnalare il ritorno dei “blackblock”. Chiamo così una minoranza di infiltrati ad una manifestazione pacifica. Insomma: “l’ho già visto questo film”.
https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Belgio-scontri-protesta-antiausterita/24-05-2016/1-A_021733031.shtml
Naturalmente la notizia sta rimbalzando su Twitter in modo esponenziale…
"Mi piace""Mi piace"
Qui Reuters, con video che mostra una protesta imponente ma pacifica, diversamente dalle immagini e video di scontri che stanno girando su Twitter
https://www.reuters.com/world/europe/belgium-hit-by-protests-over-cost-living-spike-2022-06-20/
"Mi piace""Mi piace"
Senza commento
https://be.usembassy.gov/u-s-citizen-services/security-and-travel-information/demonstrations-in-belgium/
"Mi piace""Mi piace"
Il giudice Alibrandi, padre del terrorista NAR, è quello che arrestò Baffi e Sarcinelli
http://www.antiit.com/2014/03/la-giustizia-politica-fa-trentacinque.html
"Mi piace""Mi piace"