Archivio Mensile: luglio, 2022

La Transizione

L’intero pianeta e tutte le società umane sono attraversate da cambiamenti epocali. Le trasformazioni della produzione, i cambiamenti dei cicli economici dovuti al digitale, i cambiamenti delle forme del lavoro, le compatibilità delle… Continua a leggere

Alessandra Ermellino lascia nel momento in cui le forme della vecchia rappresentanza politica si sgretolano

Preferisco di no! è – sostanzialmente – l’incipit di una dichiarazione che l’On. Alessandra Ermellino, qualche ora addietro, ha lasciato in rete e che trovate a seguire. Sono pensieri che ho il piacere… Continua a leggere

Averlo detto prima non è un’espressione genericamente saccente

Originally posted on Leo Rugens:
Il 30 maggio 2018 scrivevo il post che oggi ripropongo. A quello spunto un lettore rispondeva con alcune righe dense e profetiche: “Mi sono persino dovuto sorbire Angelo…

Ma cosa andò veramente a fare Matteo Salvini in Corea del Nord?

Originally posted on Leo Rugens:
Il posteggiatore abusivo (così, si dice, venga definito il capo della Lega da chi, in alto luogo, può permettersi di apostrofarlo tale) Matteo Salvini, prudentemente, a poche ore…

Non bisogna fidarsi del posteggiatore abusivo Matteo Salvini. Ma veramenteeeeeeeeee?

Cosa pensi Leo Rugens, cioè Oreste Grani (per facilitare eventuali percorsi giudiziari dell’incauto cretino di turno), del “posteggiatore abusivo” Matteo Salvini, è ampiamente documentato in decine di post pubblicati, in tempi non sospetti in questo… Continua a leggere

Queste “mostruose fabbriche di opinioni”

Il Colonnello Dr. Rolf Wagenbreth (1929) è stato il direttore del Dipartimento X (decimo) della Stasi deputato alla disinformazione. Dalle parole riportate nel saggio di Thomas Rid si comprende che il Colonnello avesse… Continua a leggere

Far nascere subito un’alleanza elettorale basata sull’agenda del Governo Draghi

Da alcune ore questo marginale e ininfluente blog ha maturato l’idea che non ci sia altra strada che organizzare (questo è oggettivamente difficile) un largo schieramento di persone fortemente preoccupati dalla degenerazione ulteriore… Continua a leggere

Mattarella: “Mi auguro che la campagna elettorale sia costruttiva”

Rispettosamente, di cosa parla Presidente? Lei, in questa drammatica contingenza, per la prima volta da quando è Capo dello Stato, non è completamente “servo di verità”. Non può infatti credere che la peggiore… Continua a leggere

“La miseria aguzza il pugnale dell’assassino e trova satelliti al dispotismo”. Carlo Pisacane

Oggi lascio detto, in questo luogo telematico già tanto chiacchierato, un po’ di bizzarrie e basse insinuazioni su quanto è accaduto in queste ore nella nostra sofferente Italia. Il partito filo russo ha… Continua a leggere

Vietti & Giusti

lospiffero.com Vietti in cerca di tanta Compagnia, al party pure il procuratore Saluzzo 15:30 Lunedì 18 Luglio 2022 Vipperia nostrana alla festa d’estate organizzata dal vecchio notabile Dc nella sua magione di montagna.… Continua a leggere

Sarebbe un errore ritenere che il centro-destra abbia già la vittoria

Il centro-destra, sentite a me, non ha la vittoria in tasca. Qualche ora addietro, ipotizzando uno scenario quale quello poi verificatosi, appoggiavo l’idea di Bruno Tabacci di un nuovo partito che avesse preso forma… Continua a leggere

Mario Draghi – in sogno – decide di passare alle vie di fatto

Mario Draghi, messo in difficoltà da alcune decine di stracciaculi, qualcuno al soldo del duo sanguinario Putin-Kirill, prima di “salire al Quirinale” si è – opportunamente – preso una nottata per riflettere. Lo… Continua a leggere

Veramente non sapete per chi lavorava Sarcina?

E come posso credere ad una tale semplicistica versione e ammissione di inadeguatezza?Veramente non sapete mettere in ordine i quattro indizi di questa vicenda?La verità è che non non non volete estrarre dalla… Continua a leggere

Al voto (quando sarà tempo) con Draghi premier candidato dei progressisti

Domani, 20 luglio, Mario Draghi entri in aula pronto a rappresentare la stragrande maggioranza del Paese che lo vuole, senza se e senza ma, ancora per un lungo ed adeguato periodo, alla guida,… Continua a leggere

In cammino verso gli Stati Uniti d’Europa

Un po’ datato? Fate voi, a me il discorso dell’edera e del cammino verso gli Stati Uniti d’Europa mi convinceva da ragazzo e penso che mi accompagnerà fino alla morte. E a proposito di… Continua a leggere

“La falsità è rivoluzionaria” J.L. Borges

“L’impossibilità di penetrare lo schema divino dell’universo non può, tuttavia, dissuaderci dal tracciare schemi umani, anche se li sappiamo provvisori.”Jorge Luis Borges, “Altre inquisizioni” Usando lo pseudonimo Zhemao, una donna cinese ha creato… Continua a leggere

“Mamma li Turchi”. O Turco?

Non si finisce mai di stupirsi.Oreste Grani/Leo Rugens

Avanti filosofi c’è posto. E non per parlare di un Conte o di un Turco

Il 26 giugno u.s. ho pubblicato un post dedicato al 25° Congresso Mondiale di Filosofia che si terrà, a Roma nostra, dal 1 all’8 agosto del 2024, corredando l’articoletto con uno schema (in realtà… Continua a leggere

“Amato dalle donne braccato dalla mobile”

Nemici per la pelle è un film del 1968 diretto da Denys de La Patellière.Il film, di produzione franco–italiana, con protagonisti Louis de Funès e Jean Gabin, è risultato ottavo al botteghino del… Continua a leggere

Anche il violinista Nardella tra i sindaci d’Italia che chiedono a Draghi di rimanere

I mille e mille cuori dello Stato (parlo dei comuni d’Italia), attraverso i sindaci, stanno lanciando un segnale/appello a Draghi che non non non può essere interpretato in altro modo se non che… Continua a leggere

Umberto Saccone sale sul pulpito e ci fa lezione di intelligenza

Ottimo e abbondante. Salvo alcuni dettagli che devono aiutarvi a pesare l’intera intervista. E il personaggio. Perché, sentite a me che sono notoriamente un vecchio marginale e ininfluente, povero e un po’ stonzo… Continua a leggere

Per provare ad uscire dall’agonia dell’età del ferro

La crisi – come ogni crisi di grandi dimensioni – è il prodotto di uno scenario complesso che teniamo a definire geopolitico, comunque esito di interdipendenze molteplici, evento annunciato da numerosi segni premonitori. Come spesso… Continua a leggere

Cercano di innescare il caos

ll ministro Patuanelli invece di pensare all’acqua, al mais, al riso e a tutto il comparto agroalimentare dove mi sembra il ministero che indirizza a volte non eserciti tutta la vigilanza e prudenza… Continua a leggere

Cucina russa

“Misha, non dire cretinate. Il frigo è un problema nostro. Il vostro è, come si direbbe a Odessa, mangiare e non far domande…”Markus Wolff “Il KGB poteva comunque contare su informazioni che venivano… Continua a leggere

Così la pensava il vecchio Nursultan Nazarbayev

Come alcuni ricorderanno, anni addietro mi sono interessato di Kazakhstan e del suo presidente dell’epoca Nursultan Nazarbayev.Il brano che segue è tratto da un volumetto che fu editato durante quel periodo di attenzione… Continua a leggere

Presidente Mattarella cortesemente non consegni il Paese all’arbitrio di 4/40 stronzetti

Così – alla fine – quattro/quaranta stronzetti non solo fanno brindare i moscoviti putiniani (la politica estera è tutto) ma mettono in difficoltà l’intero Paese già asfittico per quanto determinato dalla coda della… Continua a leggere

“Eugenio Scalfari e il vivaio giovanile fascista” pfd’a e db

Originally posted on Leo Rugens:
Si sente spesso sostenere che gli anziani devono essere rispettati perché custodi della memoria eppure con l’età molti ricordi tendono a svanire. Grazie a Dario Borso finalmente possiamo…

La giustizia: una trappola

Ci sono molti modi d’amarsi.  Io, ad esempio estremo, amo particolarmente mia moglie quando, leggendo un libro che ha letto, fosse anche anni prima, ritengo di cogliere l’influsso di quel testo su di… Continua a leggere

Leo Rugens sugli inconvenienti e i vantaggi della morte

Ovvero come sentirsi un gran coglione. Non c’è stato quindi nessun depistaggio. Solo, all’epoca, inquirenti un po’ incapaci e molto molto molto coglioni?  Sono ore in cui bisogna scegliere le parole o i guai… Continua a leggere

Amore e guerra

«Possan di mala morte morire quelli, i quali han sospetto che facessero o patisser questi alcuna disonestà» Filippo, in lacrime, di fronte ai caduti del Battaglione sacro tebano che non si arrese al… Continua a leggere

Stelle e libertà (non sempre)

Qualche giorno fa mi sono svegliato presto e volgendo lo sguardo a est con la guancia appoggiata al cuscino ho visto il sorgere di Venere. Poiché tra Lei e me si frappone un… Continua a leggere

Ponte di Nona

PONTE DI NONA romanoimpero.com Alla nona pietra miliare romana, ovvero al chilometro 14,5 della antica via Prenestina, un tempo via Gabina, che conduceva a Preneste (Palestrina) e a Gabi, distante nove miglia dalla… Continua a leggere

Nessuno tocchi Nicolò Govoni che potrebbe avere sacrosanta ragione

Questo “io accuso” non deve rimanere senza conseguenze. Merita certamente approfondimenti. Anche da parte di organi competenti. Perfino magistrati. Non conosco Nicolò Govoni ma, sentite a me, descrive cose e comportamenti di cui… Continua a leggere

Continua la strage (altri 157 morti solo oggi) ma nessuno cerca Massimo Zuppini

Quarant’anni addietro, nel pieno del vigore fisico, ho avuto modo di leggere il libro “il secondo pianeta” di Umberto Colombo e Giuseppe Turani testo a cui, ormai vecchio, amo continuare a fare riferimento… Continua a leggere

Un sinistro presagio

Questa mattina qualcuno ha appiccato il fuoco alla bancarella di libri di Piazzale Flaminio. L’ho frequentata qualche volta e vi ho comprato per due, tre euro alcune prime edizioni; so che stava lì… Continua a leggere

Pagine preveggenti?

CONCLUSIONE Verso le otto di sera l’Onorevole varcò l’androne del palazzo umbertino di corso Vittorio dove abitava, salutò con un cenno l’agente di pubblica sicurezza in borghese e s’infilò nell’ascensore. Era stato in… Continua a leggere

Ed ora la messa sotto accusa del Sistema di Potere Montante/Esposito

Originally posted on Leo Rugens:
Adesso ve la dico io una novità  che, però, non è opera del Governo del Cambiamento perché gli attribuiremmo un merito che non ha: il processo “agli altri”…

Il Sistema Montante come esempio paradigmatico

Originally posted on Leo Rugens:
Qualche giorno addietro, era l’ultimo di settembre, entrava in rete il pezzo che rilanciamo. Basterebbe di per se (è anche un articolo, paradossalmente, divertente), ma noi che siamo…

Antonello Montante e il resto dell’Italia collusa

Originally posted on Leo Rugens:
Ed ora vediamo di non disperdere anche (perché c’è altro, da troppo tempo, che viene dissipato) quanto abili e leali investigatori, magistrati coraggiosi e competenti, hanno messo in…

Massimo Recalcati: la crisi del desiderio di libertà, il rapporto mentale con il cibo e quello tra genitori e figli

Poche cose so per certo: una è che sono stato un pessimo padre. Mi attira quindi chi, sapendone della materia, mi potrebbe aiutare a capire dove sono stati i miei limiti. Il pensatore… Continua a leggere

La massoneria  si prepara a stravincere. Certamente in Italia. E non elettoralmente

Originally posted on Leo Rugens:
? Si mette male per chi riteneva che ci sarebbe stato, dopo decenni di manipolazioni e di scelte tutte indirizzate a conservare forti iniquità, sperequazioni, provvedimenti di legge…

Se di ombelichi del mondo dobbiamo parlare scegliamo quelli giusti

Originally posted on Leo Rugens:
Lo scontro massonico (e non mi riferisco alle problematiche, che pur esistono, di legami tra criminalità calabrese e siciliana e logge che, compenetrandosi, danno vita a luoghi nerissimi…

La giostra dei pescecani

Originally posted on Leo Rugens:
? Nota della Redazione L’avvocato Giuseppe Zappia, originario della terra del bergamotto e della liquerizia, è in attività dal 1990; si occupa, tra l’altro, di contenzioso in materia bancaria…

Dal 25° Congresso Mondiale di Filosofia un dono di orientamento?

avvenire.it «Il logo rappresenta, in forma stilizzata, un acquedotto, prodotto architettonico immediatamente riconoscibile nel territorio della città come anche in altri luoghi storicamente legati a Roma, ma allo stesso tempo simbolo di uno… Continua a leggere

Il ministro dell’Interno e la spaccatura di roccia da cui scorre l’acqua

Originally posted on Leo Rugens:
Direi di approfondire cosa ci possa essere dietro a questa fuga in avanti del ministro della Famiglia Lorenzo Fontana che sogna di abolire la Legge Mancino. Certamente, ci…

L’Italia porta l’acqua nella striscia di Gaza

Originally posted on Leo Rugens:
Notizia da saper pesare e da apprezzare nelle sue implicazioni imprenditoriali, culturali, politiche, umane. Mi soffermerò su alcune ovvietà legate all’acqua. Lo faccio più per me che per…

Lo spirito deve restare sempre “in armi”

La guerra, come si vede giorno dopo giorno, è il campo del pericolo per cui il coraggio è la prima qualità del guerriero.Il coraggio è di due generi: coraggio in presenza del pericolo… Continua a leggere

C’è sesso e sesso. E non aggiungo altro

Chris Pincher, politico inglese vicino al premier Johnson, come alcuni sanno, è stato denunciato, tempo addietro, per aver “palpeggiato” (cosa si intende per palpeggiare e scusate i limiti culturali in materia omo?) due… Continua a leggere

Benvenuto Mr. McGoohan

Non avrei mai immaginato di poter un giorno dialogare con il fantasma di Patrick McGoohan, compagno delle mie più antiche esplorazioni televisive. Poiché riteniamo doveroso dare il benvenuto a qualsiasi lettore che con… Continua a leggere

Essere europei in tempo di conflitti armati

Raccolgo note biografiche di Karl von Clausewitz, sull’attualità dei suoi spunti e pensieri su ciò che lo aveva preceduto quale uno dei più grandi teorici militari di tutti i tempi. Lo faccio in… Continua a leggere