Nessuno tocchi Nicolò Govoni che potrebbe avere sacrosanta ragione
Questo “io accuso” non deve rimanere senza conseguenze. Merita certamente approfondimenti. Anche da parte di organi competenti. Perfino magistrati. Non conosco Nicolò Govoni ma, sentite a me, descrive cose e comportamenti di cui si mormora da decenni. Cose e comportamenti che a volte nascondevano cose gravissime in chiave geopolitica. Se non illeciti attuati nell’uso degli aiuti.
Direi inoltre che a questo giovane appassionato non si deve consentire di arrivare a pensare che corre rischi a parlare/scrivere come fa. “Adesso potete farmi fuori” è frase che non non non si può leggere senza reagire. E questo marginale e ininfluente blog ha già reagito. Se Nicolò Govoni vuole prendere contatto potrebbe scoprire che, non solo non è solo, ma che nessuno oserà fargli del male. Che pazzesca autostima oggi mi sostiene.
Oreste Grani/Leo Rugens
Ha ragione da venderne. In Senegal, pur se molto giovane ed ingenua, ho visto ciò che lui descrive. E conosco diversi “professionisti” della cooperazione (anche istituzionale), soprattutto agronomi ed ingegneri idraulici, la cui quota di indennità di rischio degli stipendi non è giustificata se il paese in cui operano non è in guerra.
"Mi piace""Mi piace"
FINALMENTE……..
"Mi piace""Mi piace"
Interessante la storia raccontata da questo ragazzo, che vive in prima persona quello che racconta ma soprattutto quello che capisce, insomma non certo uno di quei semplici e compulsivi soggetti “spara link” a mentula canis come è pieno il web. Ho visto che scrive libri, appena possibile ne comprerò qualcuno è un modo per aiutarlo anche questo. Vi invito a fare lo stesso, per chi può ovviamente, comprate i suoi libri.
"Mi piace""Mi piace"