Archivio Mensile: agosto, 2022

Agire locale – pensare globale

Questo da alcuni anni ci dilettiamo a fare in Leo Rugens e realtà limitrofe. Dionisia, cioè Alberto Massari, il 22 settembre del 2014 (direi un tempo sufficiente per poter dire che lo aveva… Continua a leggere

Gorby & Rita

A cavallo tra agosto e settembre del 2001, passeggiavo con mia moglie incinta nel cimitero che sorge accanto al meraviglioso Monastero di Novodevičij a Mosca. Eravamo lì come turisti, gli unici che io… Continua a leggere

Luciano Floridi: La filosofia è lo strumento giusto perché può permettersi di prendere le distanze da ciò che analizza

Il professore è uno dei grandi pensatori complessi contemporanei che decise, anni addietro, di lasciare, da emigrante, l’Italia per motivi che non posso essere io a ricordare. Ma lo fece. Quando ormai Floridi… Continua a leggere

Fratelli d’Italia o Atlantici d’Italia?

Secondo alcuni, e Leonardo Tirabassi (vedi articolo a seguire) è sicuramente tra questi, nessuno in Italia e più atlantista/atlantico dei Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni.A leggere il pezzo (Leo condivide parte della ricostruzione)… Continua a leggere

Siete pronti a dimenticare tutto?

Io no per cui il 25 settembre 2022 mi astengo dal voto. Oreste Grani/Leo Rugens

A quando l’assoluzione di Giovanna Boda?

Queste sono le conclusioni, riteniamo non non non campate in aria, dei PM.  Mi chiedo quando bravi avvocati, a volte in stretta sinergia con il “sistema corruttivo di turno” vanificheranno lo sforzo investigativo… Continua a leggere

Franciscus caccia i mercanti dal Tempio

Immagino ben consigliato, Franciscus ha avviato una riforma delle finanze della Chiesa. Immagino l’ulteriore odio che si sarà attirato da parte di quanti hanno visto distrutte le proprie trame o sono stati accompagnati… Continua a leggere

Se Putin sposta l’icona

“A me questo Kirill sembra un agente dei servizi”Risata“Ma certo”A chi è nato in una delle ex repubbliche sovietiche queste affermazioni risultano banali ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• La Trinità di Rublev torna a casa nel mezzo… Continua a leggere

Senza titolo

“… un intellettuale organico” AlMa“ai servizi”OMISSIS A me mi hanno imparato che le “fondazioni” servono più che altro a fare altro da ciò che dichiarano nello statuto di fare, con le debite eccezioni,… Continua a leggere

Giorello e la phylosophical freedom

“… è questo tipo di scelta iniziale, la castità volontaria, che è sterilità, impotenza, stupidità, mancanza dell’uso libero dell’intelligenza insomma il vero segreto di chi è servo è quello di non potere mai… Continua a leggere

Mi asterrò anche dopo aver letto quanto pensa Giorgia Serughetti, filosofa

Nelle conversazioni di questa strana estate la domanda “ma tu voti?” precede quasi sempre quella sul “che cosa”. L’attesa è per l’astensione più alta di sempre. Questo perché, come con saggezza arriva a… Continua a leggere

Chiacchiere e fatti. Il potere del denaro materia prima per cui in molti sono pronti a tutto

Il disordine mondiale (spero che nessuno abbia dubbi che di questo si tratta) e le sue contraddizioni, sono palcoscenico/laboratorio di più triangolazioni strategiche. Mentre si fanno commerci, alcuni  sperimentano accordi non solo funzionali… Continua a leggere

Canzoni & pistole

“Già negli anni Cinquanta non c’era night-club senza informatori della polizia” – racconta Jack La Cayenne, all’anagrafe di Giussano Alberto Longoni, che ha conosciuto da fantasista superstar i locali notturni in ogni angolo… Continua a leggere

Big Pharma: ovvero la guerra dei vaccini all’ultimo sangue

Arrivano notizie di una vera e propria giungla di cause intentate tra i maggiori gruppi farmaceutici del mondo, scatenati l’un contro l’altro, nel tentativo di dimostrare che nulla è stato lasciato di intentato… Continua a leggere

… e calma, tempo, denaro

Sono stato un lettore furioso per alcuni anni; un accumulatore seriale di carta. Il marito di una collega di mille anni fa fu beccato a nascondere i libri che acquistava nel baule dell’auto… Continua a leggere

Vergine sul suo altare

Come tutti sapete, a seguito di un attacco terroristico compiuto dal regime nazista ucraino, il 20 agosto, di ritorno dal festival della Tradizione vicino a Mosca, mia figlia Daria Dugina è stata brutalmente… Continua a leggere

La scelta di un padre, l’anima di una donna

Da padre, in queste ore, rifletto sulla scelta di Aleksandr Dugin di coinvolgere la figlia nel proprio lavoro. Chi sia Dugin, a leggere le stupide follie che copia-incollando ha disperso per il mondo,… Continua a leggere

Ritratti di laureati in filosofia e di filosofi mancati

Da laureato in filosofia ampiamente fuori corso non ho mai sognato di considerami filosofo neppure un istante della mia vita forte della consapevolezza che se la conoscenza di un sapiente è paragonabile a… Continua a leggere

Con chi sta il governo kazako?

Chi se lo dimentica il massacro di kazaki inermi al passaggio dal 2021 al 2022 da parte delle forze speciali russe intervenute tempestivamente con un ponte aereo straordinario che nel giro di 48… Continua a leggere

Quali erano le priorità di sicurezza nazionale e internazionale nel settembre del 2008?

Ad andare indietro con la memoria direi certamente l’imminente elezione del nuovo presidente degli USA (a novembre fu eletto Barack Obama e quindi avvenimento non minore) e quanto “in indice” (vedete a seguire)… Continua a leggere

Un po’ di rispetto per la cittadina Silvia Murachelli

Ma la volete smettere di trattare le persone in questo modo? E poi questi patronati/CAF vogliamo cortesemente chiarire cosa sanno/vogliono/possono fare se non impersonare il ruolo di luogo cuscinetto “prendi per il culo”… Continua a leggere

Proviamo a rompere il Vaso di Pandora della sanità calabrese

Con questo articolo che ci viene segnalato e che riproduciamo, rompiamo il Vaso di Pandora. Direte che prima di noi ci hanno provato altri. Vediamo cosa sappiamo fare noi, fidando in probi lettori, competenti… Continua a leggere

Verso il caos? Per la prima volta me lo auspico

Se quanto è accaduto a proposito della composizione delle liste non vi è bastato per decidervi ad astenervi, state male, molto male.Siete evidentemente tossici di riti formali (andare a votare) che non hanno… Continua a leggere

Che la morte della giovane donna Darya Dugina non sia vana

Il messaggio implicito nell’attentato (riuscito) contro Dugin è certamente che non esistono, per i putiniani, zone franche nella guerra tra l’Ucraina e la Russia. E questo a prescindere da chi abbia organizzato l’attacco.Dugin… Continua a leggere

La morte di Darya Dugina porterà altri lutti e altri dolori. Per tutti

L’attentato doveva eliminare il teorico, con il prete Kirill, del nuovo impero russo. Ma non tutte le ciambelle, caro Dmitrij Medvedev (per attenersi al tuo linguaggio e ai tuoi modi rozzi), riescono con… Continua a leggere

Visti da vicino: Adriana Piancastelli Manganelli e Marco Emanuele

Ho conosciuto Marco Emanuele in Link Campus e in quell’appuntamento dedicato parlammo a lungo di transdisciplinarietà e di Edgar Morin. E di intelligence culturale. Chissà se si ricorda di me e del documento… Continua a leggere

L’episodio del guappo Albino Ruberti deve farvi riflettere sul futuro d’Italia

Albino Ruberti non è un fungo “velenoso” spuntato casualmente.Da troppi anni la Repubblica è senza una Capitale degna di questo nome. Per decenni, bande di furbi l’hanno saccheggiata in accordo stretto con Francesco… Continua a leggere

“Winter is coming”, l’inverno sta arrivando

Mario Sechi sceglie espressioni fuori dall’ordinario per cesellare l’articolo che mi viene segnalato dal grande amico e probo professionista dell’informazione, Gianfranco Marcelli: …” l’ignoto che sta bussando alla porta …”; “… la figura di… Continua a leggere

Presidente Urso (COPASIR) dorma sonni tranquilli

Proverò a lasciar detto qualcosa intorno a questa vicenda delle interferenze della Russia nella politica interna italiana. Comincio con il dire che di “interno” in un Paese, ormai, c’è veramente poco. La politica… Continua a leggere

Il preveggente ambasciatore Ettore Sequi e la questione della fedeltà coniugale 

Originally posted on Leo Rugens:
Quindi, se ho ben capito, l’ambasciatore Ettore Sequi, vera guida illuminata e preveggente della Farnesina, tanto che già 11 (undici) anni addietro aveva strumenti di intelligence che gli…

il G7: dialogare con i talebani. Ovvero come mettere il rossetto ai maiali 

Originally posted on Leo Rugens:
Preambolo Se?volete accostarvi al tema drammatico dell‘Afganistan/Pakistan/India e cioè Cina (e non fare brutte figure scimmiottando qualche dilettante italiota), cominciate con spendere sacrosanti 14 euro per ordinare il…

Che fine hanno fatto i soldi che l’italia ha mandato ai talebani buoni?

Gentile ambasciatore Ettore Sequi gradirei avere lumi su che fine hanno fatto i talebani pronti a divenire buoni. Quelli per intendersi per cui lei si è speso e ha fatto in modo che… Continua a leggere

Sapersi orientare tra PCC, Triade e diritti civili non è da tutti

Fa molto caldo e resistere alla tentazione di prendersela con qualcuno, lasciandosi andare al cattivo gusto, perché a morire sia stato il giovane (62 anni!) Niccolò Ghedini e non il suo cattivissimo padrone,… Continua a leggere

La speranza non si chiama Giorgia

Quando lascio scritto che ho visto tanto, provate a credermi.Ad esempio, ho conosciuto, quando era ragazzo ed era “pacciardiano”, Gianfranco De Turris.Ho sempre pensato che le varie Giorgia Meloni siano state anche influenzate… Continua a leggere

Alla fine anche questa volta le donne non non non ce la faranno

“Insieme certo riusciremo a fare grandi cose! Sarà un vero spasso“. A quel punto si precipita attraverso la stanza verso Maria e le stampa un bacio sulla guancia, per cominciare subito dopo a… Continua a leggere

Morto Angela lasciamo a Giancarlo Elia Valori il ruolo di divulgatore scientifico?

GEV sembra umano quando ragiona di queste cose. Ho scritto sembra perché, come riteneva Alberto Statera, alcuni anni addietro, GEV è altro. Aggiungo oggi che quanto leggerete a seguire compare nel web, a… Continua a leggere

“Quello, il presidente, il giorno dopo ti taglia un orecchio”

Tra i tanti nani e ballerine incontrati durante la vicenda Shalabayeva, una aveva come nome e cognome di copertura proprio quello di una étoile del Teatro Bol’šoj oltre ad avere fattezze e abilità… Continua a leggere

Washington a Possagno

George Washington Il monumento in marmo di George Washington fu richiesto nel 1816 dal Parlamento della Carolina del Nord, per essere collocato nel Senato della capitale, Raleigh. Fu commissionata dopo la fine della… Continua a leggere

L’ABB, la crisi taiwanese, il chip act e la solita cecità italiana

Micro-chip act? Biden, preoccupato, incentiva (se ho capito bene stiamo parlando di decine di miliardi di dollari!) la fabbricazione dei chip (e di altra componentistica meccatronica vitale) negli USA, vista l’aria che tira… Continua a leggere

Nella torrida estate del 1923, a Pechino, GEV evidentemente già era all’opera

Poche ore addietro, Giancarlo Elia Valori (GEV) così lasciava detto, obbligandoci a ricordare che nella storia della letteratura cinese (errando) vengono indicati quattro santi come autori del Libro dei Mutamenti (I King): Fu… Continua a leggere

Il 25 settembre turarsi il naso o astenersi?

Qualche testata giornalistica insinua che “i soldi” sono finiti. Io non posso sapere di contabilità tanto complessa come dovrebbe essere quella dello Stato.So che l’Italia è messa male dal punto di vista strategico… Continua a leggere

“La sicurezza è la nostra priorità”, sentenzia l’aspirante lady di ferro Giorgia Meloni

La sicurezza? Di quale minestra riscaldata si tratti (schierare la flotta per un blocco navale per impedire alle migliaia di disperati di arrivare – perfino a nuoto – sulle nostre coste, dopo essere… Continua a leggere

Taiwan ovvero il battito delle ali di una delicata e preziosa farfalla

L’on. Alessandra Ermellino, opportunamente, non abbassa lo sguardo verso piccole cose di quel che resta dell’Italia. Anzi, nei suoi comunicati, da membro autorevole della Commissione Esteri, richiama l’attenzione su quanto accade a latitudini solo… Continua a leggere

Esiste la Tobin Tax? Se esiste perché non dà benefici?

Questa volta non posso non essere d’accordo con i sindacati nazionali: poco più di un’elemosina. Parliamo dell’intervento governativo per contrastare l’inflazione che in realtà viaggia ormai ad aumenti a due cifre. Il Governo… Continua a leggere

Un punto di vista sulla vicenda Pelosi – Taiwan

Uncertainty Over Pelosi’s Taiwan Visit Exposes American Weakness If she does not go, Beijing will have taken the measure of another American White House and found it to be more bark than bite.Ellen… Continua a leggere

Karl Muscat: a Malta una morte che non ci voleva

Brutta storia che sia morto di morte naturale (che culo hanno questi!) o che lo abbiano abilmente tolto di mezzo. Comunque, per il nostro Mediterraneo, non è questione minore decidere chi nel nuovo… Continua a leggere

Ma il gen. G. Santovito non aveva niente di meglio da fare che desiderare l’iscrizione all’esclusivo Circolo degli Scacchi?

Tengo a precisare (spero che basti scriverlo una volta sola) che la ricostruzione che attribuisce ad alcuni grandi mascalzoni (Licio Gelli, Umberto Federico D’Amato, Mario Tedeschi, Umberto Ortolani, Paolo Bellini, altri) la responsabilità… Continua a leggere

Balcani? Se non esistessero non bisognerebbe certo perdere tempo ad inventarli

La politica estera è tutto, come noi di Leo Rugens non solo sappiamo ma lo ripetiamo da quanto siamo comparsi, dieci anni addietro, nel vasto oceano del web. E se la politica estera… Continua a leggere

I sogni, come gli odori, rifiutano di cedere alle parole la loro essenza più profonda

Amici cari e pochi lettori rimasti, da quando ho cominciato a riferirmi al peso che già aveva e che ritenevo avrebbe sempre più il Congresso Mondiale di Filosofia (era l’agosto del 2013 di… Continua a leggere

Una mescolanza di culture diverse ovvero a very mixed blunch

Tenete conto, se non lo sapete, che donne e uomini, provenienti da tutto il mondo, sono caduti per la libertà dell’Italia e d’Europa, in particolare combattendo nelle Marche, organizzati nel Battaglione Mario.Gli avvenimenti… Continua a leggere