Archivio categoria: Algeriade

Algeriade 13 – Pompeo De Angelis

Le idee francesi in Algeri Bourmont e Deferrè, immobilizzati nella città e nel porto di Algeri, inviarono richieste, tramite il vaporetto la Sfhinx, al governo di Parigi per ottenere un aumento di grado… Continua a leggere

Algeriade 12 – Pompeo De Angelis

  Il colpo di stato A luglio, i parigini godevano delle vacanze. Le comitive uscivano fuori porta e prediligevano le osterie lungo la Senna e la Marne. A Romanville, a Sceaux, a Pavy,… Continua a leggere

Algeriade 11 – Pompeo De Angelis

La presa di Algeri All’alba del cinque luglio, gli squilli di tromba ordinarono all’armata la sveglia e l’adunata generale. Ogni reparto mise a posto l’uniforme e alzò le sue insegne. Le tre divisioni,… Continua a leggere

Algeriade 10 – Pompeo De Angelis

ll castello dell’Imperatore Le tre divisioni del generale in capo Bourmont dovevano alzarsi marciare: gli uomini seduti con lo zaino accanto, con il fucile fra le ginocchia, con cappello a tuba munito di… Continua a leggere

Algeriade 9 – Pompeo De Angelis

Il pirata Duperré Con la vittoria di Staoueli iniziò l’impresa coloniale francese: un diversivo della monarchia borbonica in crisi, una distrazione dall’offensiva liberale in territorio metropolitano, una rivalsa contro l’Inghilterra, che avevano tolto… Continua a leggere

Algeriade 8 – Pompeo De Angelis

Staoueli: la prima battaglia coloniale Scrive Achille Fillias nel tentativo di sistemare la storia: “Il 19 al mattino cinquantamila arabi si misero in moto, al segnale dato. I tiratori aprirono la marcia, dietro… Continua a leggere

Algeriade 7 – Pompeo De Angelis

Lo sbarco di Sidi Ferruch La notte dell’invasione mostrava la mezza luna crescente in cielo, simile a quella sulla bandiera turca in terra. Il generale Berthèzène ordinò lo sbarco della prima divisione, Alle… Continua a leggere

Algeriade 6 – Pompeo De Angelis

Il cavallo bianco e il cavallo nero Pochi erano i capi che sulla costa africana si preparavano a subire la guerra con la Francia: in prima fila, vi erano costretti Hussein il dey… Continua a leggere

Algeriade 5 – Pompeo De Angelis

I capitani maledetti Il comando di terra venne conteso fra vari generali. Infine, Carlo X, d’accordo con il capo del consiglio, principe di Polignac, scelse Louis-Auguste de Bourmont, ministro della Guerra in carica,… Continua a leggere

Algeriade 4 – Pompeo De Angelis

Com’era Algeri nel 1830 I geografi militari disegnarono una Carta della città di Algeri, sulla base del rapporto lasciato in archivio dal capitano Boutin e recuperato. Edita da Darnet jeune, stampata dalla tipografia… Continua a leggere

Algeriade 3 – Pompeo De Angelis

Lo zeffiro della gloria Barthelemy e Mery immaginavano Algeri, che non avevano mai visto, in questa maniera: “Come una roccia d’alabastro, la città appare lontana in un vasto anfiteatro, / mostra, sulle mura… Continua a leggere

Algeriade 2 – Pompeo De Angelis

Un colpo di Napoleone Bonaparte (1) All’inizio dell’Algeriade, il 18 aprile 1808, l’imperatore di Francia scrisse una lettera all’ammiraglio Denis Decrés ministro della Marina e delle Colonie: “M. Decrés, meditate una spedizione in… Continua a leggere

Algeriade 1 – Pompeo De Angelis

Prologo Questo è un racconto della cattiveria umana, ovvero del colonialismo. Hussein, il Dey di Algeri, vassallo dei Turchi, era cattivo, anzi maligno: il 29 aprile del 1827 colpì la guancia paffuta di… Continua a leggere