Archivio categoria: db – sinistra bramina

Eccellenze del S. Raffaele – Dario Borso

Marco Bertozzi, nella prefazione al Dell’Ente e dell’Uno di Pico della Mirandola (Bompiani 2010), confida che l’idea della nuova edizione nacque a lui e a Massimo Cacciari in un’“allegra cantina” mirandolese. Tristo però… Continua a leggere

A cinquant’anni dalla morte di Celan, poeta del latte nero

Oggi, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Celan, Dario Borso sarà intervistato dalla Radio Svizzera alle ore 17.00 Ringraziamo Marco Dotti che ha ospitato su Vita.it il ricordo e la traduzione… Continua a leggere

Saviano razzista? – Dario Borso

  L’ottobre scorso sono state rese note le intercettazioni del sindaco Lucano riguardo a matrimoni combinati tra due prostitute nigeriane e due paesani. Eccone due passaggi (per l’intero, v. Le intercettazioni dei presunti… Continua a leggere

Roberto Saviano, menzogna e sortilegio – Dario Borso

1. Filippo Solibello in un capitolo del suo recentissimo SPAM (Stop Plastica A Mare, Mondadori, Milano 2019) racconta la storia di Gennaro Del Prete, figlio di un sindacalista dei venditori ambulanti ucciso a… Continua a leggere

Roberto Saviano: Mito o Mania? – Dario Borso

1. Sto concludendo la mia indagine storico-letteraria sul giovane Saviano, e mi resta un dubbio di carattere giuridico che cercherò di esporre qui. L’esordio sulla carta stampata di Saviano giornalista investigativo avvenne tra… Continua a leggere

Ruote di scorta e code di paglia – Dario Borso

  Tiziano Scarpa difende Battisti, Saviano e Janeczek Appena uscita https://leorugens.wordpress.com/2018/10/31/lettera-aperta-a-helena-janeczek-e-roberto-saviano-dario-borso/, Scarpa via messenger m’inviò una reprimenda di 3.000 battute, dove mi accusava di aver designato i due come estensori dell’appello uscito su… Continua a leggere

Santiago de Chile o Compostela – Dario Borso

Noterella sull’ultima fatica di Nanni Moretti Ho visto al cinema Santiago-Italia, 8 euro. Venivo dalla visione gratis su Rai3 di Human Flow del cinese Ai Weiwei. Il secondo è un film di 140… Continua a leggere

Lettera aperta a Helena Janeczek e Roberto Saviano – Dario Borso

  Nel febbraio 2004, quando accanto a intellettuali eminenti come Giorgio Agamben, Nanni Balestrini, Antonio Moresco, Tiziano Scarpa, Giuseppe Genna, Loredana Lipperini, Valerio Evangelisti, Vauro e Wu Ming (e altri noti come Gianfranco… Continua a leggere

Se Conte fa i conti, chi fa i conti a Conte? – Dario Borso

  Una versione idiota del paradosso del barbiere Alle h 18:00 del 9 settembre 2018 Christian Raimo sulla sua pagina Facebook postava lapidario: “Conte parla dell’8 settembre scambiandolo per il 25 aprile”, sintetizzano una… Continua a leggere

L’anello debole di Roberto Saviano – Dario Borso

Questo pezzullo ha una storia curiosa che penso meriti di essere raccontata. In origine, ossia un paio di settimane fa, era lungo più del doppio e lo pensavo destinato al leone ruggente. Poi… Continua a leggere

Un uovo è un uovo è un uovo – Dario Borso

UN UOVO È UN UOVO È UN UOVO Un’analisi di gruppo Ieri su Facebook, il notorio zoo che ultimamente si sta specializzando in sciacalli, ho condotto un piccolo dibattito di cui quanto segue… Continua a leggere

Su una fonte inosservata del Presidente Sergio Mattarella – Dario Borso

  Premessa Per non appesantire il testo qui sotto, ho rinunciato a citare saggi e monografie su Luigi Einaudi presidente. Invece ora cito, anzi linko queste recenti Lezioni svizzere di Antonio Reposo, un… Continua a leggere

Domenica è sempre domenica? (terza puntata) – Dario Borso

  Perché al Parente del 2003, quello cioè esordiente sul Domenicale, non piace più il Busi di Nudo di madre che invece nel 1998 aveva raccomandato a Mughini? Non si tratta solo di… Continua a leggere

Democrazia senza portafoglio – Dario Borso

Se l’Ottocento fu il secolo dei pittori della domenica e il Novecento lo è stato degli allenatori della domenica, l’alba del terzo Millennio annuncia una proliferazione addirittura di categorie domenicali. Con il solito… Continua a leggere

Domenica è sempre domenica? (seconda puntata) – Dario Borso

Così il 23 agosto 2003 Parente scrive sul Dom, in contemporanea all’avvio della campagna contro i Wu Ming: “L’editore Elido Fazi lo chiamano ‘l’ultimo dandy’, bontà sua. Negli ultimi due anni ha cavalcato… Continua a leggere

Matty da legare – Dario Borso

La domanda che in queste ore come tanti mi pongo è: quanto vale il richiamo a Einaudi per decidere il da farsi? La pongo a me non potendola porre a Mattarella. Il guaio… Continua a leggere

Domenica è sempre domenica? Una storia dellutriana – Dario Borso

    Il 27 novembre 2013 Berlusconi decadde dalla carica di senatore: politicamente finito, sancì immediatamente la carta stampata. Fidando in un topos abusato, mi misi dunque all’opera e in quanto storico delle… Continua a leggere

Non errata non corrigo – db

Se non vado errato, la Poetica di Aristotele incipia con una distinzione tra vero e verosimile, la quale va poi a fondare la differenza tra storia e tragedia (o farsa, a seconda). L’Ipse… Continua a leggere

Chi è Dario Borso?

CHI SIAMO “… Che poi valga la pena di passar tanti guai per imparare così poco, come disse il ragazzo quando fu arrivato in fondo all’alfabeto, è questione di gusto”. *** A sole… Continua a leggere

Dario Borso “Sinistra bramina – Il caso Boeri”

  Avete facce di figli di papà. Vi odio come odio i vostri papà. Buona razza non mente. Avete lo stesso occhio cattivo. Siete pavidi, incerti, disperati (benissimo!) ma sapete anche come essere… Continua a leggere