Archivio categoria: Fonti aperte

Prendere fischio per rischio – Stefano Scaini intervistato da Radio Rock

Montaggio a cura di Massimo Graziani Stefano Scaini opera professionalmente nei settori Safety e Security dal 1993, fornendo servizi, consulenze e contributi didattici in merito a sicurezza, tecnologie ed applicazioni sia civili che… Continua a leggere

Un’italiana a Manhattan tra Covid e trapianti – La dott.ssa Chiara Rocha intervistata a Radio Rock

Montaggio dell’intervista a cura di Massimo Graziani Il Mount Sinai Hospital è stato fondato nel 1852; attualmente si chiama Mount Sinai Health Care System che comprende la Icahn School of Medicine (facoltà di… Continua a leggere

Il prof. Giuseppe Ippolito è uno scienziato very intelligence

Alla fine di novembre 2001, il prof. Giuseppe Ippolito illustrava alle nostre barbe finte la necessità di dotare il Paese di un piano per affrontare un attacco terroristico per mezzo di agenti patogeni.… Continua a leggere

Massimo Graziani intervistato a Radio Rock – Un paese immune all’intelligenza

Massimo Graziani Soluzione PA Srl Massimo Graziani è un numero uno. Solo chi ne mastica capisce fino in fondo la sua critica a Immuni, ed è stato anche lì “generoso” nel giudizio, solo… Continua a leggere

La mafia è peggio del coronavirus – Piera Aiello a Radio Rock

Montaggio di Massimo Graziani L’elenco delle interviste fatte dai conduttori di Radio Rock si allunga; dopo Elisabetta Trenta, già Ministro della Difesa, Angelo Zaccone Teodosi, fondatore di IsiCult, Filippo Cocco, Piero Scutari, Atonio… Continua a leggere

“Eh no, qui mi incazzo”, sbottò il Prof. Vespignani

Così il malware può infettare in poche ore le reti WiFi di una grande e popolosa città come Chicago. Lo studiop pubblicato su Pnas da Alessandro Vespignani e colleghi dell’Indiana University e dell’Isi… Continua a leggere

Mark Esper ha sparato un colpo di avvertimento, finalmente

My country, right or wrong – Espressione patriottica americana A mio avviso la storia sta per ripetersi e questa volta sarà più brutta; il consiglio che mi sento di dare a chi sta… Continua a leggere

Dov’è nascosto un piano pandemico globale o non esiste?

Sono certo di avere visto il film in televisione in bianco e nero nel 1975 o 1976 da solo, davanti a un piatto di minestra; avevo dieci anni. Nel tempo mi sono interessato… Continua a leggere

Misteriose luci… un par di balle

Nella serata del 17 aprile, sguardo rivolto al cielo stellato come amo fare spesso, individuo una flotta di oggetti che volavano alti, tutti con una luce sul muso. Volavano paralleli, come ho scritto… Continua a leggere

Il Pg Dino Petralia nuovo direttore del DAP – Un’ottima notizia commenta Piera Aiello

–––––––––––––––- –––––––––––––––- Un po’ di luce in questa notte buia per la Repubblica. Buon lavoro, signor Procuratore. La redazione    

Le Volpi padane a caccia di coronavirus e di piani pandemici segreti

Chi sa se a sussurrare al Raffaele Volpi in materia di intelligence vi sia ancora, come sempre, Germano Dottori, il nostro Luttwak alla matriciana e se, nel caso, gli abbia suggerito di chiamare… Continua a leggere

Bene, bravi 41bis – Noi chiusi in casa, Cutolo a spasso?

  “Apriremo le carceri come una scatoletta di tonno”, ma non era il Parlamento? Forse, quando stavo sul marciapiede, l’ho conosciuto l’uomo che aveva messo le manette ai polsi di Raffaele Cutolo; ne… Continua a leggere

Dalla democrazia al dispotismo secondo Gianfranco “Censor” Sanguinetti

Quali traiettorie abbiano portato un intellettuale italiano, Gianfranco Sanguinetti, interprete già al tempo della nascente stagione detta della “strategia della tensione” del rapporto tra stato borghese e terrorismo, a esprimersi attraverso un media… Continua a leggere

Breve nota dedicata a Francesco Maraglino

Il 14 luglio 2019, a Manduria (Taranto), si discusse di “malattie infettive emergenti e riemergenti… con relatori di elevata competenza e caratura come Francesco Maraglino… del Ministero della Salute”. Prima della interrogazione a… Continua a leggere

Intervista a Piero Scutari sul turismo al tempo del coronavirus – Radio Rock

  Piero Scutari, nel rispondere alle domande di Jacopo Morroni, osserva che in tempo di crisi qual è quella attuale si dovrebbe pensare alla salute dei cittadini prima che a potenziare gli armamenti… Continua a leggere

Dateci una app per essere immuni da “IMMUNI” – Macchia Nera

Dopo l’annuncio della app tracciatrice della Repubblica Italiana, abbiamo una fatto una breve ricerca, per il momento,  per vedere un po’ meglio chi sono i protagonisti di questa vicenda e siamo giunti ad… Continua a leggere

Perché quasi una trentina di aerei sono passati tutti insieme sopra Roma ieri sera?

Mentre ero al telefono con una gentile signora che rassicuravo circa la presenza nel mondo di troppi cretini in posti di comando, nonostante tutto non credo di avere ottenuto il mio scopo, alzando… Continua a leggere

Ci sono troppi Harry Lime nella storia italiana e Aldo Miccichè era uno di loro

Ma chi sono Aldo Miccichè e Barbara Contini? Voti, Petrolio e vaccini. La donna di fiducia di Silvio in Iraq e Darfur Ma chi è Aldo Miccichè? Oggi ha 74 anni, da una… Continua a leggere

La deputata Alessandra Ermellino vuole sapere perché i servizi non ci hanno avvertito della pandemia in arrivo

La cittadina Alessandra Ermellino, deputata del M5S e membro della Commissione difesa, assumendosene la responsabilità secondo “scienza e coscienza”, ha chiesto al Presidente Giuseppe Conte, che fino a prova contraria non ha dato… Continua a leggere

Come ci si prepara a una pandemia? Ascoltate Albanese, Dotti e Cocco

    Antonio Albanese, Marco Dotti e Filippo Cocco sono stati intervistati da Radio Rock, anno di fondazione 1984, basta questo per renderla eccezionale, nei giorni precedenti alla Pasqua in piena emergenza pandemica.… Continua a leggere

La famiglia Caparini

Quanti di noi hanno o hanno avuto un padre o/e una madre ingombrante? Chi non ha dovuto almeno una volta fare i conti con il desiderio dei genitori di farci intraprendere una carriera… Continua a leggere

Il virus che sta uccidendo la Lombardia si chiama “mafie”

“La crisi sanitaria è una crisi economica e sociale. Dunque, una questione criminale. Non c’è crisi che non sia una grande opportunità per le mafie”. Il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero… Continua a leggere

Cari lettori vi dobbiamo delle scuse

Questa notte è arrivato in redazione un video che mostrava corridoi di ospedali ricolmi di sacchi neri con l’indicazione di una città italiana. Una falsa notizia, ci scusiamo,  a riporva che la confusione… Continua a leggere

Игорь Евгéньевич Конашéнков minaccia Jacoboni e La Stampa: Qui fodit foveam, incidet in eam (Chi scava la fossa in essa precipita)

Una minaccia così grave non ricordo di averla letta spesso; La Stampa e Jacopo Jacoboni hanno il diritto di esprimere ciò che credono e che la Costituzione italiana garantisce loro: la libertà di… Continua a leggere

La CIA si interessava alle ruberie di Mario Chiesa dall’ospedale Sacco al Trivulzio – Cronache del Covid-19

Il brano è tratto da “Educazione americana” di Fabrizio Gatti, edizioni La Nave di Teseo, pubblicato a novembre 2019. Il libro, non molto recensito, narra in forma di confessione al giornalista Gatti, le… Continua a leggere

I patrioti russi sono arrivati per difendere il loro popolo; che lo dicessero

Hamish de Bretton-Gordon From Wikipedia, the free encyclopedia Jump to navigation Jump to search Hamish de Bretton-Gordon OBE (born September 1963) is a chemical weapons expert and was a director of SecureBio Limited… Continua a leggere

Un’ora prima, un anno dopo – L’informazione invisibile

Prendiamo atto che dovremo aspettare “La relazione sulla politica dell’informazione sulla sicurezza” del 2020 per conoscere le linee generali indicanti al decisore politico le scelte che sarà chiamato a prendere sulla base delle… Continua a leggere

Raro filmato di una esercitazione di biological warfare / 1964

Il nome dell’agente patogeno è ancora classificato ma indizi fanno pensare male Avendo ancora qualche mese da trascorrere a casa, se vi annoiate o non prendete sonno, potete ingannare il tempo, chi di… Continua a leggere

Grazie al NYT Fabio Bucciarelli ci racconta ciò che al solito non vogliamo vedere

Marco Dotti e Angelo Zaccone, due intellettuali studiosi di linguaggio e dei media, tra le altre cose, utilizzerebbero parole più appropriate delle mie per descrivere sia il lavoro di Fabio Bucciarelli sia la… Continua a leggere

Notarella a “Quel confine sottile fra scienza e fake news…”

Il 26 marzo, Sopravento regala al blog una perla di analisi; tutto parte da un quasi articolo scientifico di ricercatori indiani che è riemerso dal profondo web; avete già capito dove vado a… Continua a leggere

Un popolo affamato fa la rivoluzion

La storia del passatoOrmai ce l’ha insegnatoChe un popolo affamatoFa la rivoluzionRagion per cui affamatiAbbiamo combatuttoPerciò “buon appetito”Facciamo colazion Viva la pa-pa-pappaCol po-po-po-po-po-po-pomodoroAh viva la pa-pa-pappaChe è un capo-po-po-po-polavoroViva la pa-pappa pa-ppaCol po-po-pomodoro… Continua a leggere

Gatti senza padrone

  Quarantaquattro gatti 10° Zecchino d’Oro 1968 Nella cantina di un palazzone Tutti i gattini senza padrone Organizzarono una riunione Per precisare la situazione Quarantaquattro gatti In fila per sei col resto di… Continua a leggere

Elisabetta Trenta – una intervista a Radio Rock al tempo del Covid-19

Grazie a Massimo Graziani per la registrazione e il montaggio dell’intervista Il Ministro Elisabetta Trenta è stata intervista da Jacopo Morroni a Radio Rock ieri sabato 28 marzo alle ore 19.00 circa. Due… Continua a leggere

blood, toil, tears and sweat

  Dalla tragedia alla farsa è un attimo: seghe sangue e sudore. Dionisia  

Evvai Jacoboni, sei riuscito a farli incazzare #dallarussiaconrancore

“Lo conosci Bruno Pontecorvo, il fisico italiano che portò in Unione Sovietica i piani per la bomba atomica?” “Mai sentito, non abbiamo avuto bisogno di nessuno per costruirla” Complimenti a Jacopo Jacoboni per… Continua a leggere

Un Risiko senza carri armati e portaerei

La pandemia ha scatenato i due contendenti del tiro alla fune. Alcuni giorni fa invocavo una pausa prima che l’Italia finisca lacerata con danno per tutti; voglio pensare che la telefonata tra Trump… Continua a leggere

Coccaglio (BS), media 75 morti l’anno; dall’1 marzo 2020 a oggi sono già 36

Quello che le statistiche non dicono di Marco Dotti 25 marzo 2020 I tamponi vengono fatti solo su chi muore in ospedale. Così, in un paesino in provincia di Brescia, che registrava una… Continua a leggere

2020 una catastrofe prefigurata da Roberta Villa

1918: la catastrofe dimenticata La storia dell’influenza spagnola che uccise decine di milioni di persone ha ancora qualcosa da insegnare. 15 maggio 2018 Roberta Villa è medico e giornalista, ha iniziato la sua… Continua a leggere

“Abbiamo gli israeliani che si sono messi a disposizione”

Zaia, il Ministro delle Politiche Agricole con Berlusconi prima di Galan. Zaia, quello che i cinesi mangiano i topi vivi. Sospendere la privacy? E come? Zaia, che voleva l’autonomia del Veneto, oggi invoca… Continua a leggere

Fiera di Rimini: dopo il gelato, pane e birra al Covid-19 – Lucarelli sveglia!

Daegu e due zone limitrofe sono state dichiarate “zone speciali” soggette a forti restrizioni e anche l’esercito è stato mobilitato in attività di sanificazione. Il pane e la birra hanno in comune qualcosa,… Continua a leggere

Magari sei sempre stato intelligence, ma asintomatico

Mentre il capo del Mossad si sta occupando dell’acquisto di mascherina e del resto, militari russi, medici cinesi e cubani si muovono sul nostro territorio raccogliendo dati e campioni di Covid-19. Non paghi… Continua a leggere

Le mafie al tempo del Covid-19

Nello stesso istante, ricevo da fonti diverse queste due indicazioni, una vignetta e un articolo. La prima si commenta da sola, la seconda è la sua appropriata didascalia a cura di OCCRP, non… Continua a leggere

Da Paisiello a Toto Cotugno

  Caterina II amava la musica napoletana. Se ne era innamorata a tal punto da volere a corte, nella San Pietroburgo del Settecento, rinomati musicisti e compositori italiani, come Giovanni Paisiello (1740 –… Continua a leggere

Noi a Rimini c’eravamo gentile Selvaggia e non a leccare il gelato

Il 6 marzo 2020 davamo PER PRIMI in Italia, anzi nel mondo anzi nell’universo visibile la notizia della presenza di portatori probabili di Covid-19 a Rimini, i cinesi di Wuhan e Hubei. A… Continua a leggere

Fatemi capire che ci fanno dei militari “sovietici” alla Pio IX

Premesso che ho una grande stima della preparazione dei militari russi, per sentito dire, e della loro bionda e sensuale intelligence, nonché una certa ammirazione per il popolo cubano che tra una loggia… Continua a leggere

Ti conosco mascherina

Mentre la Russia insiste nella sua strategia di mantenere inalterata la produzione petrolifera, a chi lo vende non lo so, il Presidente Putin si rerca in visita presso un ospedale dove sono ricoverati… Continua a leggere

… non possiamo arrivare impreparati

Quando usciremo dalla malattia, ci sarà un welfare capace di raccogliere i pezzi? di Gianmario Gazzi “La nostra speranza è che proprio perché abbiamo imparato cosa significhi arrivare impreparati alla guerra delle corsie,… Continua a leggere

Davide Barillari espulso dal M5S

La morte annunciata del M5S trova ogni giorno conferma. Dal 2013, Leo Rugens e il sottoscritto hanno visto in Davide Barillari una testa pensante e oggi ne abbiamo conferma definitiva: venire espulsi in… Continua a leggere

Sotto lo sguardo vigile di Matteo Ricci, il Presidente Conte decreta

Primo numero 6: “sei (6) mesi” di stato di emergenza, dichiarato il 31 gennaio 2020 Gazzetta Ufficiale 1 febbraio 2020, pag. 7 e 8. Il giorno prima vengono bloccati i voli provenienti dalla… Continua a leggere

21 milioni di cinesi scomparsi – Pronto chi pirla?

Gira per la rete la notizia che 21 milione di contratti di cellulari sarebbero scomparsi in Cina; la spiegazione del fatto che ci sia stata una diminuzione di traffico è presto detta; citerò… Continua a leggere