Archivio categoria: Storia

Bruna Dradi / Capo nucleo uomini n.9 / Sergente

Ricevo da Piero Scutari, figlio di Bruna Dradi, partigiana e, dopo la Liberazione, prima donna ad ottenere il grado di sottufficiale dell’Esercito Italiano una breve memoria della sua esperienza giovanile. Leggendo il testo,… Continua a leggere

Il riposo del guerriero tra viti, ulivi, grano e castagni

Devo fare una premessa poiché il mestiere delle armi fino a tempi recenti mi è stato lontano per ragioni culturali, religiose e filosofiche. Avendo trascorso gli anni della giovinezza ai piedi del Monte… Continua a leggere

Notarella a “Quel confine sottile fra scienza e fake news…”

Il 26 marzo, Sopravento regala al blog una perla di analisi; tutto parte da un quasi articolo scientifico di ricercatori indiani che è riemerso dal profondo web; avete già capito dove vado a… Continua a leggere

È morto Massimo Vincenzi, l’autore de Il Sogno di Ipazia e La Regina senza Corona

      È morto a 48 anni di polmonite dopo una settimana di ricovero al Santo Spirito di Roma Massimo Vincenzi. Mantovano, giornalista, autore di “Alan Turing e la mela avvelenata, invitato… Continua a leggere

Ma come sta il commisario Arcuri?

  “In questi giorni il tempo non passa, addirittura torna in dietro” Ma come sta, se dopo meno di due settimane Domenico Arcuri in un vortice spazio mentale ritorna a trent’anni fa, se… Continua a leggere

Si scrive “ha” non “à”

Quando l’insegnante di italiano, in prima media, mi segnò come errore l’utilizzo della scrittura “à” quale terza persona singolare del verbo avere, ci rimasi male e quando mi impose la “ha”, ricordo lo… Continua a leggere

Gli italiani non sono capaci di fare la fila e di ubbidire alle regole?

“Bello il vostro progetto [che fu infilato in una cartella e portato a “casa”] ma non sarete mai in grado di realizzarlo perché voi italiani non sapete stare in fila” disse l’israeliano; come… Continua a leggere

La continuità operativa made in Italy

La sala riunioni vedeva intorno al tavolo i dirigenti della struttura, pochi e seduti a debita distanza. Quando entrò il responsabile della sicurezza, dopo un rapido saluto, tutti fecero silenzio. “Che cosa vi… Continua a leggere

Germano Dottori e la Lega, un rapporto ultra decennale

L’accordo con Mosca La miglior prova arriva il 6 marzo 2017 quando, dopo un colloquio con il ministro degli Esteri Sergej Lavrov, Salvini firma un accordo di collaborazione con il quale la Lega… Continua a leggere

Our kind of Vanja tovarish

La polizia interrompe il party di Ignazio La Russa. Lui: “Musica alta? Vi avrà mandato qualche zecca comunista”  8.2.15 HUFFPOST Nella Russia in cui tutto cambia, cambia anche il linguaggio. Già da tempo… Continua a leggere

Casa Russia o Casa Italia?

«Un Partito Radicale internazionale – ebbe a dire Jean – Paul Sartre – che non avesse nulla in comune con i partiti radicali attuali in Francia? E che avrebbe, ad esempio, una sezione… Continua a leggere

Mr. Nutelligence

A. “Mi chiese cosa volessi fare – risposi – Entrare in diplomazia. In realtà mi piacerebbe lavorare nei servizi”. B. “L’intelligence la trovi nella Nutella”. Stefania Limiti ha messo a segno un altro colpo… Continua a leggere

Ruote di scorta e code di paglia – Dario Borso

  Tiziano Scarpa difende Battisti, Saviano e Janeczek Appena uscita https://leorugens.wordpress.com/2018/10/31/lettera-aperta-a-helena-janeczek-e-roberto-saviano-dario-borso/, Scarpa via messenger m’inviò una reprimenda di 3.000 battute, dove mi accusava di aver designato i due come estensori dell’appello uscito su… Continua a leggere

Venezia è sott’acqua mentre Enrico Letta ha il culo al caldo scortato dall’Arma alla SciencesPo

Il più inutile Presidente del Consiglio di tutta la storia della Repubblica, tale Letta Enrico, si faceva dare fior di euro per pagare “veDrò nel Caos” dal CONSORZIO VENEZIA NUOVA, autore del costoso… Continua a leggere

purtroppo ha Romano Prodi

Il Professor Romano Prodi, economista e necromante, nel 1977 aveva 38 anni e già impazzava di buon senso e “realismo” dalle colonne di una testata che la P2 aveva appena conquistato, mese più… Continua a leggere

Angelo Tofalo incontra il Comsubin – Enrico La Rosa

  Sono rimasto molto colpito dal video che l’On. Angelo Tofalo ha avuto la cortesia di diffondere, intrattenendosi sulla descrizione di una delle eccellenze della Marina. Il mio compiacimento potrebbe sembrare dettato dalla… Continua a leggere

Se Conte fa i conti, chi fa i conti a Conte? – Dario Borso

  Una versione idiota del paradosso del barbiere Alle h 18:00 del 9 settembre 2018 Christian Raimo sulla sua pagina Facebook postava lapidario: “Conte parla dell’8 settembre scambiandolo per il 25 aprile”, sintetizzano una… Continua a leggere

Signore e signori ecco a voi Benetton Luciano – Treviso 1965

Nel 1965,  Treviso, fu du il set di un capolavoro: “Signore e signori” di Pietro Germi, andato in onda su un canale RAI il 19 agosto 2018 alle 21.30. A Treviso, sempre quella,… Continua a leggere

La morte a Genova – I legami “tessili” e autostradali tra Giancarlo Elia Valori e la Famiglia Benetton (in Corea [del Nord?]), per tacer di Vito Gamberale

Marco Martens [Consigliere regionale del Lazio per m5s, ingegnere civile] Mai più ponti strallati con tiranti unici in cemento armato. Gli stralli devono essere in trefoli ad alta resistenza a trazione e devono… Continua a leggere

Una intelligente fake news di oltre trent’anni fa…

“Le alleanze si fanno a livello diplomatico, si fanno a livello militare; nell’intelligence non esistono servizi alleati, nell’intelligence ognuno gioca per sé” Aldo Giannuli 21 luglio 2017 Ipse dixit “Nel gennaio del 1981,… Continua a leggere

Marcello & Alberto

“A chi gli chiede se Silvio Berlusconi ha chiesto di fargli visita, il fratello gemello Alberto [Dell’Utri] risponde: “non potrebbe perché i giudici hanno vietato a mio fratello di vedere pregiudicati”. Una breve… Continua a leggere

La Olivetti che venne dal freddo

Nell’ultimo romanzo di Le Carré, “Un passato da spia”, compare due volte una macchina da scrivere Olivetti. A utilizzarla sono Alec Leamas, la spia che venne dal freddo e muore ai piedi del… Continua a leggere

Bruno Binasco, assolto e prescritto, si è suicidato – Parte prima

  Marco Travaglio cita Binasco 21 volte in “Mani Pulite”, ed Chiarelettere. Abbiate pazienza, a domenica. La redazione

Cent’anni fa moriva Roberto Sarfatti

Roberto Sarfatti (Venezia, 10 maggio 1900 – Col d’Echele, 28 gennaio 1918) è stato un militareitaliano, medaglia d’oro al valor militare. Medaglia d’oro al valor militare «Volontario di guerra, appena diciassettenne, rientrato dalla licenza ed avendo saputo che il suo battaglione si… Continua a leggere

Una Renault 4 rossa

È rimasta per anni sotto un albero di limoni, custodita da una famiglia di marchigiani, come Moretti Mario come Eleonora Chiavarelli, laboriosi e credenti che con fermezza rifiutarono ogni tentativo di acquisto della vettura,… Continua a leggere

Leonessa e i suoi cittadini

  Leonessa, città ai piedi del Terminillo, nella Provincia di Rieti e collegata all’Umbria dall’altopiano di Cascia ha editato il trecentesimo numero di una sua rivista intitolata “ Leonessa e il suo Santo”:… Continua a leggere

Un equilibrio difficile fra sicurezza e diritti – Anna Pintore

      La discussione odierna* sui rapporti tra diritti e sicurezza sembra quasi ipnotizzata dall’immagine della bilancia su cui pesare le due poste in gioco. Nell’ambito della cultura liberale, i più escludono… Continua a leggere

La prima riflessione sui casi del Mar Nero – Pompeo De Angelis

Tra gli errori planetari di Obama l’ultimo è di aver creduto che l’Ucraina sarebbe entrata nella NATO, completando la politica americana nell’Europa anticomunista, iniziata nel 1947 con l’ingresso dell’Italia e della Turchia nel… Continua a leggere

In troppi vogliono impedire che il M5S si prenda Roma, anche Rutelli… incredibile dictu

Si preparano le grandi manovre per impedire che, vincendo le elezioni amministrative di Roma (che prima o poi dovranno essere fatte), il M5S opzioni la guida del Paese.  Le manovre, temiamo, siano di… Continua a leggere

“Ha detto lo psichiatra che devo farti divertire. Lunedì Negroni fino alla morte”

  Chaouqui: “Senti scrive ora che vai a San Sosti (il paese in Calabria di cui è originaria) mia mamma ti porta da Silvana… è perfetta, ed è una mia cugina, così può… Continua a leggere

La Famiglia Macrì, passo dopo passo, è arrivata ai vertici dell’Argentina

  Questo blog quando in passato ha parlato di Argentina e lo ha fatto, principalmente, facendo ricorso a una vecchia storia che non poteva, prima o poi, non divenire la chiave sostanziale della… Continua a leggere

Uzi o coltello?

  Si è educati a una difesa che deforma i difensori e ciò che essi difendono H. Marcuse   According to initial details, a Palestinian motorist armed with an Uzi submachine gun opened… Continua a leggere

Opzione per i poveri di papa Francesco

Papa Francesco insegna, all’Europa in crisi, la teologia della povertà, opzione latinoamericana che ha una storia, iniziata dal Terzo Concilio di Lima del 1583.   Tra le decisioni di quella riunione, presieduta dall’arcivescovo San… Continua a leggere

Un grazie a Pompeo De Angelis da Terni per la preziosa collaborazione

  Pompeo De Angelis, conoscitore come pochi della storia politica post bellica di questo nostro tormentato bel Paese, ci ha fatto l’onore di scrivere un post  da maestro quale noi da sempre lo… Continua a leggere

Ma non era meglio votare il candidato del M5S piuttosto che queste merdacce?

  Dice Manna (con quel cognome non gli bastava ciò che già aveva in sorte?): “Ci devono dare ciò che ci spetta“. Quando da questo marginale e ininfluente blog diciamo che il reato… Continua a leggere

Cosa lega Luigi Bisignani all’arresto dei 14 membri dell’ex CdA delle Pagine Gialle?

Pagine Gialle? Ritengo che nell’ultimo decennio, quando proprio non sapevate a che pensare di meglio, un volta vi sarete chiesti: “Ma a che servono le Pagine Gialle in versione cartacea, chi le stampa,… Continua a leggere

Libera nos a Matteo

Sempre di più, nuovo consiglio d’amministrazione o meno, tira aria di culto della personalità in RAI e negli ambienti giornalisticamente affini: Matteo Renzi prima di tutto e di tutti, Matteo Salvini, manco a… Continua a leggere

Se fossi Berlusconi, su quel palco non ci salirei. Ve lo dice uno che a Bologna nel ’77 c’era

Sono le ore 10:00 di domenica 8 novembre e non va tutto liscio dalle parti di Bologna. Anzi, mi sembra che un incendio doloso allo snodo ferroviario stia creando allarme e disagi alla… Continua a leggere

Stefani Limiti, studiosa di cose complesse, aggiunge, ancora una volta, un tassello alla ricerca della verità sul Caso Moro

Stefania Limiti, studiosa di cose complesse e di avvenimenti politici di difficile lettura, ha costruito (si capisce faticosamente) e raccolto (compare sul “Il Fatto Quotidiano” di ieri 16 ottobre 2015) una magistrale intervista… Continua a leggere

Ieri sera sono andate “In Onda” le ironie di un negazionista su chi ricorda il potere del Bildelberg e le sue responsabilità

Ci sono vari tipi di negazionisti: quelli che sostengono che la shoah non c’è stata e quelli che considerano dei farneticatori complottisti quelli che attribuiscono l’orrore in essere (guerre e esodi) all’azione concertata… Continua a leggere

Leo Rugens e il Foglio: una pulce con la tosse e la massima autorità in tema di grovigli geopolitici

Oggi, sul “Il Foglio”, a firma di Giuliano Ferrara viene pubblicato un complesso ragionamento politico intorno alla “guerra e alle guerre”. Cosa io pensi dell’Elefantino è facilmente rintracciabile nei post di questo marginale… Continua a leggere

Ilaria Alpi, Miran Hrovatin, la CIA e i troppi americani che si aggirano indisturbati nel nostro Paese

Luigi Grimaldi, noto professionalmente per essere un bravo autore televisivo, scrittore e giornalista ed in particolare per essere stato anche il consulente della docu-fiction di RAI 3 “Ilaria Alpi L’ultimo viaggio”, ieri compare… Continua a leggere

Zenobia, Palmira e ciò che non può essere lasciato nelle mani del Califfo Abu Bakr Al Baghdadi

Ho scoperto 28 anni addietro l’esistenza di Palmira e della sua bellissima sceicca Zenobia. Prima, lo ammetto, non ne avevo sentito parlare – se non superficialmente – durante gli anni del liceo. Alta,… Continua a leggere

L’odio per gli Yezidi qualifica (se ce ne era bisogno) i carnefici dell’Isis

Ogni giorno ci arrivano particolari sulla persecuzione che gli Yezidi stanno subendo da parte dell’ISIS. Prima ci pensava Saddam Hussein, ora quelli che sono venuti dopo di lui. Costanti sono le vittime sacrificali.… Continua a leggere

Un giorno (non lontano) sapremo chi attizzava il fuoco durante gli “scontri” di piazza

Ogni volta che dei cretini organizzati fanno danni, bruciano macchine, sfasciano genericamente vetrine, la mia mente contorta cerca il cui prodest. Ne ho viste fare troppe di cose “double face” per non immaginare… Continua a leggere

La reincarnazione dovrebbe soccorrere tutti non solo noi (pochi) preveggenti

“E ancora è comprovato con certezza che ci sono uomini che sanno di molte cose antecedenti la loro nascita, e che quando sono ancora semplici bambini afferrano numerosi fatti con tale celerità da… Continua a leggere

Anche per me, prima o poi, suonerà la campana ma il silenzio stampa di Leo Rugens non è stato dovuto alla mia dipartita

Pensavate/speravate che fossi morto!?!? E, invece, eccomi qua. La verità è che ho dovuto “stare dietro” alla presenza in Italia della politologa statunitense “Tera Patrick”. Sì, proprio lei che voi  – disinformati –… Continua a leggere

Ogni tanto ne sparo una grossa

Oggi, ad esempio, dico che, ad Ankara, esiste la Fondazione per il rafforzamento delle forze armate turche (TSKGV) A giudicare dalla reazione, ad Ankara e ad Istanbul, hanno sentito la botta! Deve essere… Continua a leggere

Papa Francesco, Cuba, gli ultimi mesi della Presidenza Obama e le “energie superiori”

Partire da lontano spesso aiuta a capire l’oggi. Un esponente della famiglia Castro (che sia Raul o Fidel in questo momento poco conta) e il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama mettono le… Continua a leggere

Tzipras: “Cara Germania, prima mi paghi i debiti di guerra poi vediamo se rimane ancora qualcosa da darti”

Finalmente, nella diatriba Piccola Grecia/Crante Cermania, si cominciano a fare i conti (in tutti i sensi) come ci piace farli da queste parti, senza offendere le due divinità  a cui siamo massimamente devoti:… Continua a leggere