Archivio categoria: Uncategorized

Prima che scoppiasse l’autostrada, Lanari accusava Falcone

Peccato che ci sia stato un malinteso. Di tutto questo il principe Paternò [Giorgio, ex gran maestro del GOI ndr] non doveva sapere nulla se ieri sera, smentendo i solerti portavoce della Lega… Continua a leggere

C’è del marcio al numero 10 di Downing Street?

Il primo film a insinuare che il Primo ministro britannico fosse manovrato da qualcuno, nel caso dai russi, fu Roman Polanski col film “L’uomo nell’ombra” (2010) tratto da un romanzo di Robert Harris.… Continua a leggere

Educazione o maleducazione americana?

Le due citazioni si trovano all’inizio di “Educazione americana” di Fabrizio Gatti, libro che a suo tempo ci fu suggerito e suggerimmo, tra gli altri anche al Senatore Mario Michele Giarrusso membro della… Continua a leggere

Ma questi non sono nostri compatrioti?

La strage continua perché alcuni diventino sempre più ricchi ed altri sempre più poveri. Se non addirittura storpi o cadaveri.  Oreste Grani/Leo Rugens

Giancarlo Elia Valori è un pataccaro

L’inossidabile Matteo T. ci invia l’articolo di Formiche che riporto di seguito evidenziando che il potentissimo Giancarlo Elia Valori sarebbe stato l’unico italiano invitato alla cerimonia del 23 settembre 2019 in occasione della… Continua a leggere

AAA – L’ Intelligence cerca nuove giovani professionalità

Cari lettori, questa ci sembra una buona notizia e per risparmiavi la fatica e creare un po’ di traffico tra il blog e i servizi, non che ce ne sia bisogno, cliccate qui:… Continua a leggere

Marzio Chirico all’assalto dell’ENI

I lettori del blog sanno che, senza se e senza ma, siamo schierati con i giovani che imbrattano monumenti quadri e quant’altro; tuttavia, poiché siamo stati giovani, conosciamo come nascono e si trasformino… Continua a leggere

Tutti a T.A.R.A.N.T.O.

Perché il 27 maggio il gran maestro Stefano Bisi si rechi a Taranto a presentare il proprio libro e perorare la restituzione di Palazzo Giustiniani oltre che denunciare “un’ingiustizia nel silenzio contro i… Continua a leggere

Uno, nessuno, il direttore del Riformista

grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. –chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per… Continua a leggere

Sognare Salvatore Baiardo nelle mani del maresciallo Tripodi non è reato

Enrico Deaglio lo definisce losco e stucchevole. Io, che certamente non sono neanche un’unghia dell’ottimo scrittore, storico, politico, giornalista, lo chiamo schifoso. Parliamo di Salvatore Baiardo, cioè dell’autista (pertanto personaggio di grande fiducia)… Continua a leggere

Di poeti e di cretini – Remo Ceserani su Gelli Licio

“Fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo, possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini”Benedetto Croce Il presente post è a uso e consumo degli appassionati di poesia, di mafia,… Continua a leggere

Albicocche

Non pagherà nessuno per la devastazione (con morti al seguito) in Emilia Romagna e Marche. Questa volta è toccata a loro.  In una comunità “normale” gli inetti che vi guidano (undici anni accertati… Continua a leggere

Onoriamo, non a chiacchiere, Giovanni Falcone

Dopo aver visto la puntata di Report di ieri sera, 22 maggio, ritengo ci sia un solo modo di onorare (non a chiacchiere) la memoria di Giovanni Falcone, di sua moglie, dei suoi… Continua a leggere

La grandissima Russia di cui sentiamo nostalgia

Prima muore questo Vladimir Putin meglio è per l’Europa e il mondo intero.Dobbiamo essere pronti a qualunque sacrificio per cacciare da Mosca il dittatore. Dice Ivan Turgenev a Lev Tolstoj: “Che Dio ti… Continua a leggere

Verso ciò che ancora rimane da conoscere

Scriveva Andrè Breton: “Mi sembra che la più grande debolezza del pensiero contemporaneo risieda nella stragrande sopravvalutazione di ciò che è noto rispetto a ciò che ancora rimane da conoscere“.Alla luce di quanto… Continua a leggere

Franco Prodi e Ignac Fulop Semmelweis

Ci sono i negazionisti dell’Olocausto e quelli delle responsabilità umane del cambiamento climatico. Responsabilità parziali ovviamente. Uno di questi negazionisti è certamente Franco Prodi. Punto. Il resto è responsabilità di chi lo invita a… Continua a leggere

Quando un uomo con il fucile incontra un drone con l’AI, quello con il fucile è un uomo morto!

Lo scrittore Ferdinando Camon, commentando la resa di un soldato russo inquadrato da un drone, conclude che poiché il drone non ha anima, “il drone è più crudele dell’uomo”. Camon arriva alla conclusione… Continua a leggere

Il duello Zelensky – Putin è ad una svolta

Il presidente del popolo ucraino ha rifiutato la mediazione del Vaticano in questa vicenda di sangue che lo contrappone al dittatore russo.Zelensky – evidentemente – vuole chiudere la vicenda tragica con una vittoria… Continua a leggere

Ma il nero Antonio D’Inzillo è morto in Africa nera?

Nel web c’è uno spazio (si chiama Spazio 70) particolarmente affidabile in quanto a ricostruzioni e richiami. Se si vuole, si può partire da quelle pagine elettroniche e, se si sa farlo, trattare… Continua a leggere

La mafia è Stato

Martedì 16 maggio è stato presentato presso il Librario di via Chiana a Roma, poco distante da Viale Romania, il volume “Un’indagine pericolosa” di Giuseppe Lo Bianco. A fianco dell’autore c’erano il Presidente… Continua a leggere

Riempie di tristezza che si parli degli impicci della famiglia Meloni, non della sostanza

Degli affari della mamma di Giorgia, delle malefatte del padre, degli impicci degli amici, della ignoranza del quasi cognato (l’etnico Lollobrigida) non me ne frega nulla, anzi mi dà tanto l’impressione che una… Continua a leggere

Se scartate la corvina Chiara Colosimo chi potete piazzare all’Antimafia?

L’elenco delle associazioni che firmano la lettera/esposto/denuncia/manifesto (che trovate a seguire) e si mobilitano contro l’eventuale nomina della corvina Chiara Colosimo a presidente della Commissione Antimafia, “riassumono” (da Piazza Fontana al triennio 1992-1994,… Continua a leggere

I ragazzi di Ultima generazione hanno ragione

Secondo Il Giornale sono degli eco-cretini. Secondo me, per niente.Parliamo dei giovani cittadini di Ultima generazione che per richiamare l’attenzione sul problema macroscopico del clima hanno deciso di imbrattare “a tempo determinato” (nel… Continua a leggere

Leo Rugens si prepara ad evolvere

Mi sono stancato di aspettare che altri capiscano e, capendo, decidano di fare alleanza. Spesso incontro persone che, pur capendo poco o nulla di cosa penso, dico e faccio da decenni, provano al… Continua a leggere

E se non ci si può fidare di alcuni magistrati?

Il 15 maggio 2023 rimarrà nella storia dei media italiani come il giorno in cui l’articolo che trovate a seguire ha reso pubblico perché spesso non ci si può fidare di alcuni magistrati.… Continua a leggere

Conti aperti

Lascio in rete, con la dovuta evidenza, il testo stenografico della seduta n° 749 del 27/6/2000 Camera dei Deputati.Perché lo faccia, prima o poi, vi sarà chiaro. Comunque, se foste un po’ attenti,… Continua a leggere

Non credo esistano persone più ripugnanti dei traditori del benefattore

A proposito di alcuni che mi è stato dato di incontrare nella vita ormai vissuta. Oreste Grani/Leo Rugens

Neanche la politica amministrativa a km.0 macina più

Come certamente sapete (altrimenti ve lo ricordo io), nelle recenti elezioni in Tunisia si sono recati alle urne il 9% degli aventi diritto.Mi chiedo come valutereste una simile percentuale in Italia.In Tunisia, l’attuale… Continua a leggere

Da tempo prevedo/auspico la fine del dittatore sanguinario Recep Erdogan

Ho basato la mia previsione un po’ sull’implacabile dio Crono, un po’ sulla salute dell’aspirante califfo, un po’ sulla natura con i suoi terremoti (si prevede da tempo, oltre quello recente, un terrificante… Continua a leggere

Sono stanco di ricevere lezioncine

Apro l’archivio ed ecco cosa trovo. E decido di pubblicarlo.In realtà lo faccio anche perché stanco di tutti quelli che mi vogliono spiegare come si fa teoria e strategia. E che nessuno si… Continua a leggere

Impero sarà lei!

Organismo politico con a capo un sovrano che porta il titolo d’imperatore. È formato generalmente da entità statali di varia natura e dimensione (regni, principati, signorie, città-Stato, nazioni ecc.), subordinate all’autorità imperiale. Nasce… Continua a leggere

Che Hyper-coppia WeBuild e Leonardo

Riassumendo, nel giro di poche ore/giorni, WeBuild compare come protagonista per il ponte sullo stretto, uno studio di fattibilità per un treno ultra veloce in Veneto e, ciliegina sulla torta, nella costruzione di… Continua a leggere

Dio è come il vento che tocca ogni cosa

In Netflix è possibile vedere film (o altro) senza dover subire la violenza degli spot pubblicitari. Costa circa sette euro al mese ma è un sacrificio che la mia famiglia ha fatto volentieri dopo… Continua a leggere

Francesco Rocca e la prepotenza

Perché vi meravigliate che il nuovo Governatore del Lazio (una regione che include la Capitale), tale Francesco Rocca, sia un fan di Marcello De Angelis, tanto da averlo voluto “promuovere” capo della comunicazione… Continua a leggere

Qualche volta provate a pensare a Leo Rugens con il giusto rispetto

Spero di non dover spendere (povero come sono il verbo comunque mi evoca grande disagio) parole per evidenziare date e puntualità di contenuti fino ai nomi di quella abile diplomazia vaticana che eravamo certi… Continua a leggere

Nelle nomine/scelte strategiche non scende solo la qualità

Invecchio di giorno in giorno (certo direte, è quanto accade a tutti) ma io comincio, invecchiando, a non aver più voglia di non dire tutto quello che penso. A qualunque costo. Tanto, più… Continua a leggere

Il nocciolo del problema

«Io sono tutto ciò che fu, ciò che è e ciò che sarà e nessun mortale non ha ancor osato sollevare il mio velo». Ma un discepolo di Sais ebbe l’ardire di sollevare… Continua a leggere

Il baratro delle disuguaglianze

La mia saggia, ancora bellissima (un po’ bisbetica) moglie mi “gira” un testo estratto da un libro che sta leggendo.E mi intitola la email/stimolo: Il mondo che maledico.In realtà il libro in lettura… Continua a leggere

Dopo sessant’anni proponete il presidenzialismo?

La signora Meloni, potrei sbagliarmi, ma mi appare già stanca. Alla sua età (è ancora giovane) e con la militanza politica (lunghissima) alle spalle questi limiti di tenuta non dovevano affiorare così presto.… Continua a leggere

E se finisse come Sadat?

Quel 6 ottobre del 1981 Putin se lo ricorda bene innanzitutto perché non aveva nulla di importante da fare, poi perché ogni dittatore che si rispetti ha la paranoia di che cosa possono… Continua a leggere

Benedetto XVI: “che cosa conta davvero nella nostra vita?” Carlo Maria Martini: “i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi”

Originally posted on Leo Rugens:
Sua Santità Benedetto XVI “Il deserto, dove Gesù si ritira, è il luogo del silenzio, della povertà, dove l’uomo è privato degli appoggi materiali e si trova di…

Il Santo Padre Francesco I, già candidato di Carlo Maria Martini, è finalmente uscito dall’ombra

Originally posted on Leo Rugens:
… in più occasioni, anche in discorsi pronunciati a braccio, [Benedetto XVI] ha rinnovato la sua stima e espresso considerazione per Martini, come pastore e come studioso. Non…

Ai ferri mons. Vallejo Balda. Di lei, Francesca Immacolata Chaouqui, non mi curo e non per maschilismo

Originally posted on Leo Rugens:
Far arrestare un esponente tanto potente (ma chi lo è oggi Oltretevere con Papa Francesco che da disposizioni alla gendarmeria vaticana?) della mitica Opus Dei, alla vigilia del…

Cosa c’è da spiare in Vaticano?

Originally posted on Leo Rugens:
Cari lettori, abbiate la pazienza di rileggere o leggere, se già non l’avete fatto, il seguente post, giacché pensare che le dimissioni di Sua Santità Benedetto XVI non…

Francesco I. Con questo nome ci aspettiamo più giustizia nella distribuzione delle ricchezze della chiesa.

Originally posted on Leo Rugens:
Jorge Mario Bergoglio è Papa Francesco I, con il nome del Poverello d’Assisi. Un Papa gesuita, francescano per umile scelta. Che la chiesa di Roma ritrovi la sua…

Benedetto XVI: la Chiesa ha il volto deturpato. Carlo Maria Martini: nella Chiesa c’è troppa cenere sopra la brace

Originally posted on Leo Rugens:
Sua Santità Benedetto XVI chiama a riflettere “sull’importanza della testimonianza di fede e di vita cristiana di ciascuno di noi e delle nostre comunità per manifestare il volto…

“Le Mille e una Notte” come strategia femminile per salvare la vita. Di tutti!

Originally posted on Leo Rugens:
In tempi di femminicidio (ci sono mai stati altri tempi da questi?) e tentativi di far tacere per sempre le donne, pubblico un testo comparso, a firma di…

Costellazioni – Sette lezioni sulla comunità

In queste ore ci sono moltissimi che seguono i trionfi calcistici napoletani e chi si appassiona perfino alle cronache rosa-dorate dell’incoronazione di Carlo III. Pochi – viceversa – sanno entrare nel merito dello… Continua a leggere

Ancora a proposito di Lollobrigida

“Bisogna ripensare la cura del territorio“, sentenzia il ministro Lollobrigida in visita ai “territori” romagnoli devastati dalle bombe d’acqua.State sereni pertanto perché, come è facile capire, il “cognato” è portatore di una visione… Continua a leggere

Cancellazione di un obelisco

Je voudrais, et ce sera le dernier et le plus ardent de mes souhaits, je voudrais que le dernier des rois fût étranglé avec les boyaux du dernier prêtre.Jean Mesilier Nei mesi, anni… Continua a leggere