Chi è Luca Meldolesi. Per me un ricordo indelebile

Luca Meldolesi appartiene alle persone che ho conosciuto e che, sin da giovanissimo, mi hanno culturalmente influenzato.

Sono entrato nell’ultima fase della vita (altro non può essere se pure campassi venti anni ancora) e voglio andare con la memoria ad incontri significativi. 

Esordisco con un riferimento a Meldolesi (e sua moglie Nicoletta Stame) che per raffinatezza di pensiero e delicatezza nei modi di porsi mi ha segnato nel fatidico e complesso ’68. 

Li ho conosciuti il 2 febbraio di quell’anno in Aula Magna di Lettere e Filosofia e non mi sono più usciti dalla mente. 

Di Luca mi interessa in particolare, in questa fase di smarrimento globale e locale, il suo “Creare lavoro. Come sprigionare il potenziale produttivo italiano” (2014).

Oreste Grani/Leo Rugens 

LUCA MELDOLESI è un economista, storico del pensiero economico, docente di politica economica, esperto
di economia dello sviluppo, di Mezzogiorno e di funzionamento dello Stato.
Ha sviluppato un suo originale punto di vista scientifico, multidisciplinare (dall’economia alla storia, dalla
scienza politica alla sociologia), lavorando in Inghilterra con Piero Sraffa, in Francia con Fernand Braudel e
negli Stati Uniti con Albert Hirschman.
In Italia ha insegnato alla Sapienza di Roma, all’Università della Calabria, alla Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione e alla Federico II di Napoli.
Negli ultimi anni, il suo lavoro si è concentrato sulla riforma dello Stato, sul Mezzogiorno e sullʹemersione e
la sicurezza del lavoro, con particolare riguardo ai sistemi di piccola impresa e allʹoccupazione.
Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali: consigliere economico del Ministro della Difesa, del Presidente
della Cabina di Regia Nazionale presso il Ministero dellʹEconomia, Presidente del Comitato per lʹemersione
del lavoro non regolare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e successivamente al Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali.
Da tempo il Prof. Meldolesi persegue strategie di sviluppo locale facendo leva su piccole e medie aziende,
imprese, associazioni e comunità locali. Ad attrarlo è la città di Braudel e Cattaneo, la città nello schema
federalista che assume lo sviluppo come proprio terreno d’impegno. In Italia sono Milano e Napoli. Con
istituzioni alle prese coi “ tre flagelli dell’assistenzialismo (clientelismo, corporativismo e illegalità)” e che
rendono difficile il perseguimento dell’approccio.
Se, tra gli innumerevoli libri che ha scritto, si leggono i più recenti “Creare lavoro. Come sprigionare il
potenziale produttivo italiano” (2014) e ”Italici e città” (2015) si può comprendere facilmente la sua
impostazione. Ciò che colpisce è la chiarezza con cui descrive le politiche, gli strumenti e poi ne analizza
l’applicazione pratica, gli esiti, i risultati, le responsabilità. In genere, coloro che studiano e scrivono su
questi argomenti, non esaminano mai le politiche pubbliche in modo così puntiglioso.
Fanno riflettere alcuni suoi giudizi lapidari: “La verità è che spesso il Centro non sa di cosa parla perché i
suoi uffici non sono affatto al servizio delle realtà locali: non sono mai stati educati ad esserlo”. Oppure “La
mentalità assistenzialista ha perso terreno in attrattività, in capacità egemonica – anche perché non ci sono
soldi e quindi è meno utile perorarla ed è diventato più agevole sostenere la causa dell’uscita
dall’assistenzialismo”.
C’è una condizione per lo sviluppo locale che Meldolesi fa sempre emergere in ogni situazione: le doti
personali, imprenditoriali, creative e culturali di persone con chiare attitudini alla leadership, disposte a
creare reti locali di interessi. Dove per “interessi” si intendono non solo quelli legati all’area di
appartenenza dell’impresa, dell’azienda o della associazione, ma quelli molto più ampi e complessi della
crescita del territorio a cui queste appartengono o in cui operano. Si tratta dell’”italicità”, una scoperta di
Piero Bassetti. Il quale la definisce “comunità di sentimento”, retta da un “comune sentire” più che da “una
comune appartenenza etnico-linguistica e nazionale”. Sono le diaspore italiche nel mondo che hanno
elaborato un’identità capace di stare nella globalizzazione senza confliggere con altre identità, anch’esse
frutto di diaspore. Sono identità che hanno subito meticciati e mescolamenti ma che continuano a rifarsi ad
una cultura originaria, quella del nostro Paese.
Meldolesi si è posto in dialogo con Bassetti e – accompagnato sempre dalla moglie, Nicoletta Stame, una
sociologa che ha insegnato “Politica sociale” per un lungo periodo alla Sapienza – è andato a studiare
questo fenomeno negli Stati Uniti, Canada, Australia. Nel corso del viaggio si è convinto che l’italicità sia
una opportunità che l’Italia non dovrebbe trascurare se vuole far crescere la propria economia.
C’è un tema, in particolare, che Meldolesi propone alla “comunità italica di sentimento” di sviluppare: il
dialogo tra la nostra cultura e quella musulmana. Ne parla nel suo ultimo lavoro: “Intransigenze,
Mediterraneo e democrazia” (2016). E ci fa scoprire le radici comuni di queste culture. Ma anche i caratteri
di quel fondo di intransigenza che c’è nelle religioni e nelle religiosità cristiane e musulmane.
Quando le intransigenze di stampo religioso o di altro tipo riemergono e generano odio e violenza, come in
questi anni sta avvenendo in modo crescente, non ci resta che lottare contro di esse perseguendo la strada
del dialogo, della condivisione e dell’interazione.
Si tratta di un’indicazione incoraggiante – una di quelle che Hirschman non definirebbe sbagliata proprio
perché porta il carattere dell’incitamento e dello sprone. Ed oggi è questo che serve maggiormente.