Signore e signori ecco a voi Benetton Luciano – Treviso 1965

Schermata 2018-08-20 alle 3.39.14 PM

Patrizia Valturri

Nel 1965Treviso, fu il set di un capolavoro: “Signore e signori” di Pietro Germi, andato in onda su un canale RAI il 19 agosto 2018 alle 21.30.

A Treviso, sempre quella, nel 1965, fu fondato il Gruppo Benetton, quello del ponte di Genova.

Rivedendo il film, pensato da Germi e Age e Scarpelli, finanziato dal tripolino complesso Robert Haggiag, nato il 5 ottobre 1913 sepolto a Roma il 1º marzo 2009 e secondo una fonte non accreditata desideroso di riposare nella terra dei suoi antenati a Gerusalemme, ho intravisto tra gli sporcaccioni e amorali protagonisti Luciano Benetton, classe 1935.

Ricorderete che i “simpatici” borghesi trevigiani a un cero punto si “passano” una giovanissima svitata – Patrizia Valturri – che in cambio di un paio di sandali dorati, un vestito e qualche biglietto da diecimila, si apparta nei loro negozi e alberghetti. Purtroppo, la ragazza “bianca come el late e dura come el marmo”, non ha nemmeno sedici anni sicché i “bravi ragazzi” finiscono a processo, salvati da una intraprendente e “pia” consorte che si compra il silenzio del padre della giovane, mentre imprenditori, monsignori e il direttore del giornale locale si comprano il silenzio del giornalista… ah la libertà di stampa!

Schermata 2018-08-20 alle 3.37.24 PM

Stesso palcoscenico, dieci anni dopo, 1975, il quarantenne Luciano Benetton si invaghisce della diciassettenne e “pia” Marina Salamon, ragazza che dimostra un intuito imprenditoriale non indifferente, anche grazie ai soldi del “bravo imprenditore”. La signora è vicina a Comunione e Liberazione, traffica nella moda e senza successo nel fotovoltaico con Emma Marcegaglia, acquisisce la Doxa che era presieduta dal padre, rilevandola dai Luzzato-Fegiz.

Se l’amore e cieco, per guidare una F1 bisogna vederci benissimo, così quando Luciano Benetton, affida all’incredibile Flavio Briatore la guida del team della Benetton Formula, non può non sapere che fenomeno sia il geometra di Cuneo; era il 1985 e chissà che la passione per l’asfalto, del 2000 è l’acquisizione di Autostrade, non nasca da qui.

È del tutto casuale che la RAI ricordi a Luciano Benetton le sue origini…

Chi blatera circa le concessioni, tenga presente che Prodi Romano, a volte uomo di Stato, è incazzato nero per come sono andate le cose e per come gli abbiano lasciato il cerino in mano, E allora parlasse, dicesse ciò che pensa di Giancarlo Elia Valori e di Paolo Savona.

Siamo pronti ad ascoltare e registrare.

Alberto Massari

P.S. Sono comunque innocente, sebbene frequentassi la provincia di Treviso, nel 1965 nascevo.

Patrizia-Valturri-Feet-3283077

s-l1600 (1)

s-l1600