Il complottismo non dorme mai


Così Claudio Gatti e Gail Hammer nella seconda pagina dell’introduzione de “Il quinto scenario”.
Non avendo nulla da dire sulla vicenda che annovera tra le vittime l’Itavia nelle persone della proprietà e dei lavoratori licenziati ridotti sul lastrico perché imputati di non avere fatto adeguata manutenzione del velivolo e come beneficiari i creditori di recente lautamente risarciti nel solito giroconto di crediti ceduti e istituti bancari compiacenti, mi permetto di segnalare l’attualissimo tema del “complotto” che Gatti opportunamente denuncia e che oggi rimbalza sulle testate di tutto il mondo.
Quindi taccio e vado a meditare sulla triste e ingiusta vicenda nonché sul fatto che questo libro è poco citato.
Alberto Massari
Questo libro non solo non è abbastanza citato, ma non è neppure reperibile. La circostanza curiosa è che non appena esso uscì qualcuno cercò di far acquistare tutte le copie in tutte le principali città italiane e, soprattutto, il fatto che, a fronte di un tale successo editoriale, il volume stranamente non fu mai ristampato.
Non so se la tesi del libro possa essere considerata attendibile, ma il libro è scritto magistralmente, oltre che robustamente argomentato.
"Mi piace""Mi piace"
Così è amico Callimaco.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, forse c’è un equivoco: il titolo di Gatti “Il quinto scenario” è facilmente reperibile mentre è “Rimanga tra noi” che scarseggia e costicchia (ma non lo definirei ancora di “difficile reperibilità). Invece su Ustica segnalo il bizzarro: Demon – Cipson “LA GUERRA DI PONZA” Lo Vecchio editore 2007. Che autore è Cipson? forse “cheap son”? Boh
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno perde colpi?
"Mi piace""Mi piace"
Vero, falso, autentico, o un miscuglio di tutti e tre?
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-centro_mondiale_commerciale_strage_di_ustica_strage_di_bologna_israele/5871_23013/
(la parte su Semerari utilizza, comunque, dichiarazioni ufficiali presenti anche in quanto postato tra i commenti del post precedente)
"Mi piace""Mi piace"