Obama si ricorda di Regeni, renzi no

Schermata 2016-02-09 alle 09.44.47

WASHINGTON. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Barack Obama hanno parlato anche del giovane ricercatore italiano, Giulio Regeni, ucciso in Egitto.

Lo riferiscono fonti italiane precisando che la questione è stata affrontata al termine dell’incontro alla Casa Bianca, dopo che la stampa aveva lasciato lo Studio Ovale.

Obama ha ribadito che gli Stati Uniti sono pronti a collaborare per la ricerca della verità.

Il Dipartimento di Stato Usa «offre le più profonde condoglianze alla famiglia ed agli amici di Giulio Regeni». No comment invece sulla possibilità, ventilata dal New York Times, che il caso possa essere oggetto dei colloqui nei prossimi giorni tra il segretario di Stato John Kerry e il sottosegretario Sarah Sewall con rappresentanti del governo egiziano.

E renzi tace (la minuscola d’ora in poi è obbligatoria).

La non-spia sarà accompagnata alla tomba senza gli onori di Stato, onori che il Presidente Obama gli sta tributando. Nemo spia in patria!

Ma non finisce così.

Leggo che per difendere il “pilastro della lotta all’IS”, al-Sisi, si parla con insistenza di lotte interne agli apparati di sicurezza egiziani, ergo è una belva addestrata e certificata ad avere strappato le unghie alla non-spia. E nessuno la conosce all’ombra delle piramidi?

Stai a vedere che tireranno fuori la storia di qualche servizio deviato e fuori controllo che vuole sabotare le relazioni italo-egiziane; stai a vedere che tra un po’ la non-spia diventerà un agente della CIA, altrimenti perché Obama si fa venire l’estro di parlarne al Presidente Mattarella.

Questa notizia non appare in testa a nessun giornale on line, l’abbiamo ascoltata al TG di Radio 3, segno che nessuno osa disturbare il guidatore nella fondamentale battaglia per l’approvazione della legge Cirinnà. A futura memoria.

Intanto decidiamo di riportare nel blog l’ultimo “rapporto” da vero operatore di intelligence culturale o di intelligence collettiva di Giulio Regeni, la non-spia del futuro.

Leggete e trasecolate davanti a tanta intelligenza e acutezza nell’osservare e capire dall’arabo ragionamenti politici espressi da organizzazioni sindacali che rivendicano essenzialmente: «Pane, Libertà, Giustizia Sociale».

Veniamo al punto: nel mondo arabo, ciò che è stato soffocato nel sangue è stata negli ultimi venti anni una prospettiva laica della società. Mentre tutti hanno fatto a gara a sostenere partiti religiosi di varia natura negli ultimi trent’anni, salvo accorgersi che non sono gestibili data la loro natura – se rispondi a Dio è difficile poi tornare sulla terra – oggi, con l’Egitto si tenta la solita carta “militare”. I risultati si vedono.

Sicché, se il lavoro o il progetto di Regeni era quello di capire la galassia laica, non religiosa, come insinua Martinez di Rights Reporter, allora si comprende benissimo la ragione della sua eliminazione. Lo studioso, la non-spia del futuro questo, anche questo deve essere capace di fare, ovvero prefigurare il ciò che sarà nel nome di «Pane, Libertà, Giustizia Sociale», altro che fede religiosa.

È morto quindi un super analista, una intelligenza raffinatissima mal gestita, forse, di sicuro intercettata da raffinati teorici del male.

Questo avevano capito al Manifesto, questo non possono o vogliono ammettere e non è da escludere che qualcuno, leggendo gli articoli, rapporti, che Regeni inviava abbia compreso la sua potenzialità e la sua pericolosità.

Leggete questo monumentale rapporto, altro che articolo di un attivista.

Chi ne ha deciso la morte è nostro nemico, nemico dell’Italia, nemico dell’umanità e nemico di una ipotesi di intelligence che è nostra, ubiqua.

La redazione

P.S. La parola “spia” non gode di molta popolarità e inoltre non è appropriata alla figura di Regeni, che a pieno titolo definiamo “operatore di intelligence culturale”.

image

In Egitto, la seconda vita dei sindacati indipendenti

Giulio Regeni

Al-Sisi ha ottenuto il controllo del parlamento con il più alto numero di poliziotti e militari della storia del paese mentre l’Egitto è in coda a tutta le classifiche mondiali per rispetto della libertà di stampa. Eppure i sindacati indipendenti non demordono. Si è appena svolto un vibrante incontro presso il Centro Servizi per i Lavoratori e i Sindacati (Ctuws), tra i punti di riferimento del sindacalismo indipendente egiziano.

Sebbene la sala più grande del Centro abbia un centinaio di posti a sedere, la sera dell’incontro non riusciva a contenere il numero di attiviste e attivisti sindacali giunti da tutto l’Egitto per un’assemblea che ha dello straordinario nel contesto attuale del paese. L’occasione è una circolare del consiglio dei ministri che raccomanda una stretta collaborazione tra il governo e il sindacato ufficiale Etuf (unica formazione ammessa fino al 2008), con il fine esplicito di contrastare il ruolo dei sindacati indipendenti e marginalizzarli tra i lavoratori.

Sebbene oggi Ctuws non sia rappresentativo della complessa costellazione del sindacalismo indipendente egiziano, il suo appello è stato raccolto, forse anche inaspettatamente, da un numero molto significativo di sindacati.

Alla fine, saranno una cinquantina circa le sigle che sottoscriveranno la dichiarazione di chiusura, rappresentanti dei più svariati settori economici, e dalle più svariate regioni del paese: dai trasporti alla scuola, dall’agricoltura all’ampio settore informale, dal Sinai all’Alto Egitto, passando per il Delta, Alessandria e il Cairo.

La circolare del governo rappresenta un ulteriore attacco ai diritti dei lavoratori e alle libertà sindacali, fortemente ristrette dopo il colpo di stato militare del 3 luglio 2013, e ha così fatto da catalizzatore di un malcontento molto diffuso tra i lavoratori, ma che stentava fino ad oggi a prendere forma in iniziative concrete.

Movimento in crisi

Dopo la rivoluzione del 2011 l’Egitto ha vissuto una sorprendente espansione dello spazio di libertà politiche. Si è assistito alla nascita di centinaia di nuovi sindacati, un vero e proprio movimento, di cui il Ctuws è stato tra i protagonisti, attraverso le sue attività di supporto e formazione.

Tuttavia, negli ultimi due anni, repressione e cooptazione da parte del regime hanno seriamente indebolito queste iniziative, al punto che le due maggiori federazioni (la Edlc ed Efitu) non riuniscono la loro assemblea generale dal 2013.

Di fatto ogni sindacato agisce ormai per conto proprio a livello locale o di settore. L’esigenza di unirsi e coordinare gli sforzi però è molto sentita, e lo testimonia la grande partecipazione all’assemblea, oltre ai tanti interventi che hanno puntato il dito contro la frammentazione del movimento, e invocato la necessità di lavorare insieme, al di là delle correnti di appartenenza.

Gli interventi si sono succeduti a decine, concisi, spesso appassionati, e con un taglio molto operativo: si trattava di proporre e decidere insieme il «cosa fare da domani mattina», un appello ripetuto come un mantra durante l’incontro, data l’urgenza del momento e la necessità di delineare un piano d’azione a breve e medio termine.

Da notare la presenza di una nutrita minoranza di donne, i cui interventi sono stati in alcuni casi tra i più apprezzati e applauditi dalla platea a maggioranza maschile. La grande assemblea si è poi conclusa con la decisione di formare un comitato il più possibile rappresentativo, che si incarichi di gettare le basi per una campagna nazionale sui temi del lavoro e delle libertà sindacali.

Conferenze regionali

L’idea è quella di organizzare una serie di conferenze regionali che portino nel giro di pochi mesi ad una grande assemblea nazionale e possibilmente ad una manifestazione unitaria di protesta («a Tahrir!» diceva anche qualcuno tra i presenti, invocando la piazza che è stata teatro della stagione rivoluzionaria del periodo 2011-2013, e che da più di due anni è vietata a qualsiasi forma di protesta).

L’agenda sembra decisamente ampia, e include tra gli obiettivi fondamentali quello di contrastare la legge 18 del 2015, che ha recentemente preso di mira i lavoratori del settore pubblico, ed è stata duramente contestata nei mesi passati.

Nel frattempo, proprio in questi giorni, in diverse regioni del paese, da Assiut a Suez, al Delta, lavoratori di società nei settori del tessile, del cemento, delle costruzioni, sono entrati in sciopero a oltranza: per lo più le loro rivendicazioni riguardano l’estensione di diritti salariali e indennità riservate alle società pubbliche.

Nuova ondata di scioperi

Si tratta di benefici di cui questi lavoratori hanno smesso di godere in seguito alla massiccia ondata di privatizzazioni dell’ultimo periodo dell’era Mubarak.

Molte di queste privatizzazioni dopo la rivoluzione del 2011 sono state portate davanti ai giudici, i quali ne hanno spesso decretato la nullità, rilevando diversi casi di irregolarità e corruzione.

Tali scioperi sono per lo più scollegati tra di loro, e in gran parte slegati dal mondo del sindacalismo indipendente che si è riunito al Cairo.

Ma rappresentano comunque una realtà molto significativa, per almeno due motivi. Da un lato, pur se in maniera non del tutto esplicita, contestano il cuore della trasformazione neoliberista del paese, che ha subito una profonda accelerazione dal 2004 in poi, e che le rivolte popolari esplose nel gennaio 2011 con lo slogan «Pane, Libertà, Giustizia Sociale» non sono riuscite sostanzialmente a intaccare.

L’altro aspetto è che in un contesto autoritario e repressivo come quello dell’Egitto dell’ex-generale al-Sisi, il semplice fatto che vi siano iniziative popolari e spontanee che rompono il muro della paura rappresenta di per sé una spinta importante per il cambiamento.

Sfidare lo stato di emergenza e gli appelli alla stabilità e alla pace sociale giustificati dalla «guerra al terrorismo», significa oggi, pur se indirettamente, mettere in discussione alla base la retorica su cui il regime giustifica la sua stessa esistenza e la repressione della società civile.