Cos’è la povertà e perché dobbiamo contrastarla

Sabato 18 giugno 2022, a Londra hanno sfilato, con modalità civili ma molto molto molto ferme, migliaia di cittadini incazzati neri per come si stanno mettendo le cose. Dei tanti motivi che li muovono a protestare e a ventilare altro, scelgo una riflessione che mi sta particolarmente a cuore su quella che per semplicità chiamerò povertà alimentare. Molti inglesi, certamente milioni, stanno passando ad una dieta ferrea per mancanza di denaro. Qualcuno potrebbe dire, da un certo punto di vista, che non tutto il male viene per nuocere, visto che in troppi sono sovrappeso. Ma il cuore del problema è ben altro.
Cos’è la povertà alimentare?
La povertà alimentare comprende sia l’accessibilità economica del cibo che la sua accessibilità all’interno delle comunità locali. Non esiste una definizione concordata, ma qui ci sono tre interpretazioni che in parte, stabiliscono la portata del problema:
“L’impossibilità di permettersi, o di avere accesso al cibo per creare una dieta sana.”
Il Dipartimento della Salute
“La povertà alimentare è una dieta peggiore, un accesso peggiore, una salute peggiore, una percentuale più alta di reddito sul cibo e una scelta minore da una gamma ristretta di alimenti”.
Professor Tim Lang
“L’incapacità di consumare una qualità adeguata o una quantità sufficiente di cibo in modi socialmente accettabili, o l’incertezza che si sarà in grado di farlo”.
Professoressa Elizabeth Dowler
Altri termini per descrivere la povertà alimentare includono l’insicurezza alimentare delle famiglie, l’insicurezza alimentare, la vulnerabilità alimentare e la fame.

Cause e impatto
La povertà alimentare può essere innescata da una crisi finanziaria o da circostanze personali. Ciò potrebbe includere la perdita di posti di lavoro, cambiamenti nell’alloggio, una spesa imprevista o un lutto familiare. Può anche essere un’esperienza a lungo termine di non poter accedere o avere le strutture per preparare una dieta sana. Ad esempio, salari bassi che non coprono il costo della vita o una disabilità che impedisce a un individuo di accedere a cibo sano secondo necessità.
Una volta che queste circostanze sono state innescate, i budget alimentari sono spesso la prima cosa da tagliare per far fronte ad altri costi vitali vitali come l’affitto e il carburante.
La povertà alimentare ha molteplici impatti negativi sulla salute e sul benessere delle persone, compreso un rischio maggiore di malattie e malattie legate alla dieta a causa del cibo sano e nutriente che spesso è più costoso di quello ricco di grassi, sale e zucchero.
Chi è più a rischio?
Per capire chi è a rischio bisogna prima sapere quante persone vivono in povertà alimentare. 5 milioni di persone nel Regno Unito hanno vissuto in condizioni di povertà alimentare tra il 2019 e il 2020, secondo l’ultimo sondaggio del governo sulle risorse familiari . Nel 2020, questo era l’8% della popolazione, ma i dati della The Food Foundation suggeriscono che i livelli di insicurezza alimentare sono saliti al 9% della popolazione nel gennaio 2021. Il Trussell Trust ha anche visto un aumento dell’uso del banco alimentare del 123% rispetto al passato cinque anni, mentre l’ Independent Food Aid Network registra un aumento del 110% tra il 2019 e il 2020.
È sicuro affermare che la povertà alimentare nel Regno Unito è in aumento, sia che si tratti dell’8 o del 9% della popolazione, e chiunque può esserne colpito. Bambini che non possono accedere ai pasti scolastici gratuiti durante le vacanze; persone che utilizzano i banchi alimentari per la prima volta dopo la perdita del lavoro; i genitori a basso reddito che saltano i pasti per far mangiare i propri figli; persone anziane incapaci di preparare i pasti senza sostegno, o persone che non fanno ricorso a fondi pubblici che sono escluse dalla maggior parte del sostegno assistenziale.
Tutti questi casi sono un sintomo di redditi inadeguati e/o precari, buchi nella rete di sicurezza sociale, aumento del costo della vita, aumento del debito e problemi finanziari per le famiglie che vivono con disabilità e problemi di salute mentale.
Tuttavia, questi sintomi non colpiscono le persone allo stesso modo.
I dati del governo affermano che l’insicurezza alimentare delle famiglie aumenta dall’8% della popolazione al 19% per le famiglie guidate da neri e al 41% per le famiglie con tre o più figli.
Nel 2020 l’analisi ha rilevato che due famiglie su tre riferite a un banco alimentare Trussell Trust includevano una o più persone disabili. L’epidemia di Covid-19 ha solo esacerbato questo impatto sproporzionato . Ad esempio, i gruppi bengalesi (43%) e britannici neri (38%) avevano maggiori probabilità di riportare una perdita di reddito dopo il Covid-19, rendendoli vulnerabili all’insicurezza alimentare delle famiglie.

La necessità di agire
Molte associazioni “caritatevoli/filantropiche” stanno prendendo provvedimenti per garantire che le persone siano in grado di mangiare e per affrontare le cause profonde delle difficoltà delle persone.
Tuttavia, i forti tagli ai budget degli enti locali, alla rete di sicurezza sociale e l’aumento dei costi di carburante, cibo e alloggio minano questi sforzi locali. Per cambiare questo stato di cose “pericoloso”, si deve banalmente spingere il governo, i consigli d’amministrazione delle maggiori imprese e altre organizzazioni “bancarie” ad assumersi la responsabilità di porre fine alla fame. Ciò garantirebbe alle comunità locali la possibilità di accedere in modo dignitoso a cibo sano e a prezzi accessibili e spingerebbe i governi a riequilibrare l’onere di responsabilità che attualmente grava troppo pesantemente sugli attori locali.
A Londra ieri si sfilava anche per contrastare questo dramma in crescita esponenziale. A Londra si sfilava. Ieri, contro queste disuguaglianze insopportabili, si è votato a Parigi. Da domani si muoveranno le piazze anche in Italia?
A prescindere dal “tappo narcotizzante” Landini?
Ritengo proprio di sì.
Oreste Grani/Leo Rugens
Scusa Leo, molto meritevole questo articolo, e ti chiedi se in Italia per questo.problema si muoveranno le piazze, ma in Italia è stato fatto molto peggio, si è tolto lo stipendio, in maniera illegittima e incostituzionale, a lavoratori onesti con a carico figli piccoli, solo perché hanno esercitato il diritto di non sottoporsi a una fetenzia inutile e pericolosa. Questo è molto più grave perché l’impoverimento è stato esercitato con abuso da individui ben precisi e non derivato da dinamiche macroeconomiche fondamentalmente impersonali. Di questo, politicamente dovranno rispondere la popolo. Sono convinto che sei d’accordo con me non al 100 per cento ma la 1000 per mille.
"Mi piace""Mi piace"
Fonte ocse: stipendi in Italia – 6% durante il biennio epidemico, peggior risultato tra le nazioni eu. Se andiamo indietro dallingresso in Europa ad oggi l’Italia è l’unico paese d’europa in negativo sugli stipendi – 3 per cento, economie omologhe come Francia e Germania +33. Draghi con le svendite preparo’ per bene il terreno e oggi è tornato a completare l’opera, i governi post tangentopoli gli hanno steso il tappeto.
"Mi piace""Mi piace"
L’altra fake news, dalle mie parti le chiamiamo minchiate, è che laumento del costo del carburante è colpa della Russia e non delle speculazioni dei gruppi occidentali sul mercato spot. Sono queste speculazioni, che i politici tecnici che siedono sulle poltrone istituzionali conoscono molto bene, che porteranno alle sollevazioni popolari come mai si sono viste prima. In Ecuador e Ceylon le popolazioni già inseguono per strada con bastoni i politici e buttano i loro suv nei fiumi. Che intenzioni ha la scellerata classe politica europea, andare nella direzione dei due paesi citati? Macron è il meno fesso, infatti dopo il gancio sinistro e montante desrro presi sul grugno alle elezioni, incomincia a capire il vento che tira.
"Mi piace""Mi piace"
Poiana urbana I politici rischiano il linciaggio? ma proprio adesso che mi accingo a fare il mio ingresso nell aula consigliare(28 giugno) me lo dici che rischio di essere preso a bastonate ?hai spento il mio entusiasmo….quasi quasi mi dimetto ?🤔e pensare che mai come in questa tornata erettiva…ehm volevo dire elettiva , sia a destra che a sinistra,sarei stato circondato da belle e giovani consigliere😍; 🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"
Ma tu sei un bravo politico sicuramente ahahhahaahhaha
"Mi piace""Mi piace"
Beh lo sappiamo tu, io e pochi marginali lettori di questo blog 😁;IL Sindaco e gli altri colleghi non mi prendono in considerazione per via dello “striminzito “consenso con cui sono stato eletto…. se tanto mi da tanto… avranno pensato ..i bricconcelli!😂😂;Penso proprio che dovró lottare molto per ottenere alcune tanto agognate grati-fiche.🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"
Egregio Sig Geraci, stia tranquillo è solo all’inizio, vedrà con il tempo, e con la serietà avrà molti consensi. Nn faccia però come i 3 stelle(pardon) 5, i quali il giorno dopo l’elezione si sono dovuti mettere giacca e cravatta, con le conseguenze che abbiamo tutti.
Ripeterò fino alla morte, che in Italia nn succedono rivoluzioni ne sommosse, va tutto bene…. Mia suocera la quale ha conosciuto veramente la guerra diceva “fino a che nn ci sono arrivate le bombe in casa, Mussolini non c’è lo toglieva nessuno”.
Le invio I sensi della mia stima salutandoLa cordialmente
Gianni
"Mi piace""Mi piace"
Amo la civiltà dei miel lettori.
"Mi piace""Mi piace"
Da quel che scrive riguardo alle grati-fiche, l’impressione è che il neo-eletto, per il quale facciamo il tifo, la giacca e la cravatta (ed altro) preferirebbe togliersele…
"Mi piace""Mi piace"
Dovevi vedermi alla processione Del Corpus Domini in giacca e camicia (senza cravatta)..il caldo. ..che sofferenza! Una pia donna mi ha regalato dei fazzoletti di carta ,per asciugarmi il viso e la fronte, mossa da pietà ;le tipine invece (o topine?) hanno disertato l’evento religioso lasciandomi a bocca asciutta! 🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"
Cuculo vigile maliziosa? non crede ai refusi? 🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"