1947 una splendida annata

Leggendo la voce di Wikipedia dedicata al 1947 osservo con un certo rammarico e stupore tre assenze significative: la prima riguarda la nascita della società La Romana, che si occupa di gelati; la seconda è la messa in produzione dell’AK47, la terza, un’altra nascita, quella di Oreste Grani.
I suoi vagiti accompagneranno la comparsa del termine “guerra fredda”, mentre pochi giorni prima della sua venuta al mondo, Salvatore Giuliano fa strage a Portella della Ginestra, il Giappone ottiene la sua costituzione, Francia e Italia firmano un trattato in base al quale 200.000 lavoratori italiani saranno accolti oltralpe a sudare fatica per guadagnarsi da vivere.
Il 4 marzo era stata eseguita l’ultima condanna a morte eseguita in Italia dove tre deliquenti furono fucilati e finalmente sei settimane dopo tale assurdità fu abolita a gloria del grande Beccaria.
Truman decise di inaugurare una politica di contenimento del comunismo, che a giudicare da dove è arrivata la Cina dimostra che non fu ben orchestrata, ma non è corretto ragionare così, lo ammetto.
Un criminale come Al Capone lascia questa valle che ha contribuito a colmare di lacrime qualche mese prima dopodiché viene inventato il transistor e approvata la Costituzione, alla cui difesa Grani consacrerà l’esistenza.
Il primo volo supersonico del Bell X-1 coincide con l’anno in cui il Pentagono inizia ad avvistare oggetti volanti non identificati, generando una disinformazione planetaria, mortacci loro.
Il resto che ho voglia di dire lo tengo in serbo per un ‘altra occasione.
Scadendo un po’ rilevo che nel 1947 Lucia Bosè diventa Miss Italia, il Torino vince il campionato e il Barolo vede una splendida annata.
Alberto Massari