L’Intelligence culturale e la salute della Repubblica

Gillray_doctorsangrado_bm

La medicina scientifica nasce circa cento anni addietro quando si cominciarono ad applicare allo studio della fisiologia e delle malattie umane la chimica e il metodo scientifico. Il progresso della medicina, da allora ad oggi, è stato veramente notevole. La nostra conoscenza delle funzioni degli organismi viventi si è estesa dall’animale in toto ai suoi organi e tessuti e, negli ultimi decenni, alla cellula ed ai suoi componenti giù giù fino alle molecole. Molte malattie sono state dominate, altre addirittura eliminate. Certamente alcune stanno mutando, in modo subdolo, forma ma ad oggi molti morbi infettivi di origine batterica sono scomparsi. I successi della medicina scientifica non sono tuttavia universali. E qui si profila un primo aspetto delle convergenze metaforiche evolutive a cui mi sono ispirato.    

Negli anni trascorsi, quando mi è stato possibile fare cenno ai miei interessi, non pochi interlocutori (in particolare quelli dotati di opportuna curiosità e intelligenza) sono arrivati a chiedermi a quale modello concettuale/organizzativo mi ispirassi quando vagheggiavo la struttura ottimale per raccogliere informazioni utili a decidere per difendersi, crescere, reagire alle aggressioni, interne o esterne che fossero. E mentre si doveva agire per informarsi o fare altro, non ammalarsi.

Ad alcuni non ho mai scientemente voluto dare la risposta completa corrispondente ai miei pensieri e sogni.

Ad altri, viceversa, ho semplicemente accennato di volermi ispirare ad un sistema bioemulativo.

Oggi lascio una prima traccia di riferimento per chi volesse approfondire il tema dei temi.

Tema vitale da sempre ma in particolare da quando la rete con i suoi virus (non a caso così si chiamano!) circonda e pervade individui, famiglie, organizzazioni complesse, Stati. Suggerisco solo prudenza e rispetto nell’avvicinarsi a cosa intendessi dire quando facevo riferimento alla Natura. Rispetto per la Natura, ovviamente, maestra di tutti noi. Consiglio di cominciare a leggere queste semplici nozioni relative al sistema immunologico dell’uomo, con animo tollerante nei confronti di errori certi che possono esservi contenuti dal punto di vista scientifico.

Quello che segue non è materiale (che comunque non ho certo scritto io) assimilabile ad un vero testo scientifico in materia ma è semplicemente un percorso didattico elementare che ho scelto per suggerire analogie ed esempi che consentissero di “far capire” agli allievi futuri della scuola (realtà che ormai, passo dopo passo, comincio a ritenere possibile soprattutto se mi continuerete a mandare piccoli e onesti soldi), come un organismo vivente quale è uno Stato o una parte di un tutto (le istituzioni preposte a dare sostanza alle strategia di sicurezza e vigilare sulla collettività) possono essere assimilate a quanto, in modo complesso (è il caso di cominciare ad usare il termine), avviene nel corpo dell’uomo.

gillray calcolo biliare

J. Gillray, Il luogotenente governatore del calcolo biliare (1790)

Fate quindi questo primo vostro sforzo per intravedere, dietro a quanto leggerete, analogie ed esempi metaforici.

Sarà più facile, quando dovessimo inoltrarci nel racconto formativo, mettere quanto già ritenete di sapere di intelligence o di sicurezza di una collettività, in convergenza evolutiva con quanto state cominciando a leggere in questo sempre più bizzarro e “transdisciplinare” blog.

E in questo post in particolare.

Cominciamo quindi a parlare di sistemi di difesa immunitaria strategica.

Il sistema immunitario comprende tutte quelle componenti che servono al mantenimento dell’integrità individuale.

In senso più ristretto comprende cellule (granulociti, linfociti, monociti, macrofagi…) e molecole (anticorpi, sistema del complemento, linfochine…).

L’immunità comprende ancora l’insieme delle reazioni che l’organismo mette in opera per eliminare batteri, virus, cellule infettate da microorganismi in genere, cellule tumorali o comunque estranee ed incompatibili con quelle dell’organismo. Spero che cominciate a capire (e a condividere) questa prima facile similitudine.

Due sono i meccanismi fondamentali che operano in questi fenomeni difensivi: l’immunità cellulare o cellulo-mediata e l’immunità umorale, mediante anticorpi e molecole prodotte dal nostro sistema immunitario.

Inoltre si può dire che esista un certo parallelismo tra sistema immunitario e sistema nervoso, infatti ambedue sono in grado di rispondere (attenzione al verbo) ad una grandissima varietà di stimoli: possono ricevere (chiaro?) e trasmettere (chiaro?) segnali che sono sia inibitori che eccitatori.

Sono ambedue diffusi in tutto l’organismo nella maggior parte di organi e tessuti.

I due sistemi tuttavia si evitano accuratamente, infatti i linfociti non entrano mai in rapporto con i neuroni, tenuti lontano dalla barriera encefalica.

Tuttavia mentre i neuroni sono fissi, i linfociti, si possono spostare liberamente.

Inoltre ambedue i sistemi si costruiscono una memoria. Questa indicazione, come vedremo in futuro, è fondamentale per capire cosa si intenda per alto livello di consapevolezza individuale degli operatori di intelligence e di tutti i cittadini come noi li sogniamo in un futuro possibile. Questa è la natura intima di quanto si intravede nell’Intelligence collettiva, diffusa, partecipata, ubiqua di cui sentite parlare da anni in questo blog e, con onestà di intenti, da parte di parlamentari del M5S, tra gli altri Bruno Crimi e Angelo Tofalo, entrambi rieletti e proiettati a responsabilità sempre crescenti, da quando hanno dato vita ad Intelligence Collettiva.

Torniamo alla metafora.

gillray

Una delle prime capacità che il sistema immunitario acquisisce e quella di riconoscere ciò che è proprio da ciò che non gli appartiene. Devo aggiungere altro?

Questa capacità (vitale in tutti i sensi) viene acquisita nel timo e partecipa ad organizzare una prima linea di difesa dell’organismo contro le infezioni, offre una protezione immediata al primo contatto con un determinato organismo patogeno ed è attiva verso un grande numero di agenti infettivi.

A livello dell’apparato respiratorio naso e faringe, intestino, mucose genitali esiste questa prima barriera di difesa. Sono soglie, sono ingressi, sono porte girevoli, sulla cui natura la vostra fantasia vi deve supportare e stimolare. Ci si apre, ma … con prudenza e scienza.

Il destino di un batterio introdotto in un organismo è molto variabile, per continuare a ragionare metaforicamente, e va pre-pensato il suo percorso che, quanto più è possibile, non va lasciato al caso.

In particolare secondo la sua localizzazione (intra o extra-cellulare), secondo le modalità  della sua introduzione (!!!!! chi presenta chi !!!!!!) e secondo la reattività  immunitaria dell’ospite.

Si raggruppa sotto il termine di immunità aspecifica l’insieme dei meccanismi che impediscono ai batteri di penetrare e proliferare all’interno dell’organismo senza l’intervento degli anticorpi o delle cellule citotossiche. Anche in questo caso non credo che devo spiegare nulla. Per lo meno in questa sede.

Inizialmente nell’immunità aspecifica si ha una protezione meccanica (tosse, starnuti, movimento delle ciglia nel tratto respiratorio). Questo aspetto metaforico vi piace?

Un’altra barriera umorale è costituita dai secreti e liquidi corporei che intervengono nei luoghi di infezione.

E per ora ci fermiamo. Non è tirchieria dell’anima come direbbe il poeta Machado ma non so capire se questo approccio vi attira o meno fino a quando non ho riscontri nei grafici degli accessi.

Spero comunque di aver dato un primo esempio di approccio culturale al tema dei temi: l’Intelligence culturale e la salute della Repubblica.

Oreste Grani/Leo Rugens

 

Alcuni ci stanno aiutando, altri rimangono indifferenti.

Per scelte personali (la condizione economica in cui vivo), culturali, politiche e di natura organizzativa, ho deciso di ricorrere all’aiuto del mercato chiedendo ai lettori di Leo Rugens un contributo (cifre semplici) per assicurare la sopravvivenza e l’indipendenza del blog.

Mi sono affidato a PayPal ma ho anche la possibilità, se me lo chiedete, di indicarvi un IBAN relativo ad un normale conto corrente.

Trovate quindi – a piede dei post – una novità rappresentata dalla richiesta, sistematicamente ripetuta, di sostegno con il possibile l’invio di piccole cifre.

Ci sarà tempo per chiedervi altro. Fuori dagli scherzi, grazie anticipatamente.

Per le piccole cifre abbiamo deciso di prendere soldi da chiunque con le ormai semplici modalità del versamento sul circuito PayPal usando il nostro indirizzo e-mail:  leorugens2013@gmail.com

la Redazione